PRIMO MAGGIO, SU CORAGGIO! - A POCHE ORE DAL CONCERTONE DI PIAZZA SAN GIOVANNI I SINDACATI SNOBBANO LA RICHIESTA DI ALEMANNO DI 240MILA EURO PER I COSTI ORGANIZZATIVI - LUI MINACCIA LA CANCELLAZIONE, LORO FANNO SPALLUCCE, SANNO CHE CANCELLARE IL CONCERTONE, CON MOLTI GIOVANI IN ARRIVO DA TUTTA ITALIA, SI TRASFORMEREBBE IN UN PROBLEMA DI ORDINE PUBBLICO DIFFICILMENTE GESTIBILE. ALLA PEGGIO PIOVERÀ…

Jacopo Granzotto per "il Giornale"

Fanno gli gnorri, non rispondono e prendono tempo. A 24 ore dal Concertone di piazza San Giovanni i sindacati snobbano la richiesta del sindaco di pagare le spese. Lui minaccia la cancellazione, loro fanno spallucce, sanno che non succederà. Alla fine, come al solito, non tireranno fuori un euro, se non la tassa Siae. In questa città non si scrocca solo il mezzo pubblico. Il sindaco Alemanno chiede 240mila euro per i costi organizzativi?

La triplice si barrica dietro lo slogan dell'evento «patrimonio cittadino»,un concetto inconciliabile con certi affanni eurorecessivi ma ottimo per non sganciare.
Il presidente della commissione Bilancio, Federico Guidi prova a mobilitare le coscienze: «A tutt'oggi, alla richiesta del Gabinetto del sindaco di un impegno a pagare trasporti, pulizia della piazza e occupazione del suolo pubblico i sindacati non ci hanno neppure risposto. Teniamo conto che fino ad ora c'è solo l'autorizzazione al cantiere per montare il palco, ma non quella per il concerto».

In fondo che male c'è a pretendere quello che ottengono tutti gli altri sindaci italiani? Ufficialmente se entro questa mattina non ci sarà una risposta dei sindacati,secondo il Campidoglio l'autorizzazione all'utilizzo di piazza San Giovanni per il concerto non ci sarà. Poi però Guidi si tradisce: «Se i sindacati decidessero di non pagare i costi pubblici del Concertone farebbero un dispetto non al sindaco Alemanno ma a tutti i romani che sarebbero costretti ad accollarsi le spese dell'evento.

C'è un regolamento comunale che vale per tutti e non sono previste esenzioni per chi organizza un concerto privato per il quale, oltretutto, incamera risorse consistenti. Ho grande rispetto per il ruolo dei sindacati, proprio per questo credo che non vorranno passare per scrocconi ai danni dei romani incamerandosi i profitti del Concertone ma scaricando sulla collettività i costi pubblici dell'evento».

Quest'anno il Campidoglio agisce in modo preventivo e presenta una lista dei costi che porta a un totale di 240mila euro. Nel dettaglio: 18.370 euro all'Ama per il noleggio dei bagni chimici; 38.123 euro sempre all'Ama per la pulizia dell'area; 46.000 euro all'Atac per il potenziamento del trasporto pubblico; 117.000 euro per gli straordinari della Polizia municipale; 5.000 euro per l'occupazione del suolo pubblico; 19.000 euro per il servizio del 118.

«Solo i sindacati - aggiunge Marco Marsilio del Pdl- con arroganza e prepotenza, pretendono di esserne esentati a danno dei romani, nonostante il concerto del Primo Maggio sia diventato un evento commerciale, che incassa ingenti diritti televisivi da un'azienda pubblica come la Rai e risorse importanti dagli sponsor .

Qualora i sindacati non procedessero al pagamento di quanto dovuto e per evitare la beffa di un intervento della prefettura che, per ragioni di ordine pubblico motivate dall'arrivo a Roma di centinaia di migliaia di persone, potrebbe imporre la celebrazione del concerto, chiedo al sindaco Alemanno di procedere al sequestro di un cantiere illegale. Hanno idea Cgil, Cisl e Uil di quanti asili nido avremmo potuto costruire con i soldi finora non ricevuti dal 1991 ad oggi?».

Il braccio di ferro tra Alemanno e gli organizzatori del Concertone, i sindacati, va avanti da tempo. Nel 2010 il sindaco affermò «il principio che quando si fanno manifestazioni a Roma i costi di pulizia, servizi e interventi sanitari devono essere pagati dagli organizzatori». Parole al vento. Tanto Cgil, Cisl e Uil sanno bene che cancellare il concerto a poche ore dal primo maggio, con molti giovani in arrivo da tutta Italia, si trasformerebbe in un problema di ordine pubblico difficilmente gestibile.
Alla peggio pioverà.

 

GIANNI ALEMANNO SUSANNA CAMUSSO VERSIONE PLATINATAConcerto primo maggio romaconcerto primo maggio

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO