christian lindner paolo gentiloni

MAI PIÙ AUSTERITÀ - CON IL NUOVO GOVERNO TEDESCO SARÀ SEPPELLITA PER SEMPRE L’ASCIA DI GUERRA DEI FALCHI? NE È CONVINTO IL COMMISSARIO ALL’ECONOMIA PAOLO GENTILONI: “SERVONO CAMBIAMENTI. DOBBIAMO MIGLIORARE LE NOSTRE REGOLE ECONOMICHE PER ADATTARLE AL NUOVO MONDO” - IL MINISTRO DELLE FINANZE TEDESCO IN PECTORE, CHRISTIAN LINDNER: “NON POTREMO COMPORTARCI COME I FRUGALI E OPPORSI A QUALSIASI MODIFICA”. DICE SUL SERIO O FA SOLO FINTA DI ESSERE DIVENTATO UNA COLOMBA?

PAOLO GENTILONI

Gabriele Rosana per "il Messaggero"

 

Adesso che anche il nuovo governo di coalizione in Germania è a bordo e pure i rigoristi che guideranno le Finanze rompono con i falchi e aprono alla necessità di riformare le regole del Patto di stabilità, il dibattito sul futuro della governance economica europea entra nel vivo.

 

Uno scenario in rapido divenire che ha servito un importante assist al commissario Ue all'Economia, Paolo Gentiloni. «È chiaro che servono cambiamenti. Dobbiamo riflettere collettivamente su come migliorare le nostre regole economiche per adattarle al nuovo mondo che sta emergendo dopo la pandemia», ha precisato durante il webinar #Italia2030 organizzato da MoltoEconomia.

christian lindner.

 

LA CONFERENZA

Un concetto che ha ribadito nel pomeriggio intervenendo alla quinta conferenza biennale della Bce sulle politiche fiscali dell'Ue, esplicitando che la revisione della disciplina sui conti pubblici - tema su cui Bruxelles ha lanciato una consultazione fra i governi a metà ottobre - è necessaria ad assicurare «una riduzione del rapporto debito/Pil graduale, credibile e favorevole alla crescita».

 

PAOLO GENTILONI E MARIO DRAGHI

Con il valore medio dell'Eurozona che ha rotto la soglia psicologica del 100%, il problema dell'alto debito non può più essere ignorato, ha precisato ancora Gentiloni durante il webinar. «Sarebbe un errore considerare che abbiamo lasciata la questione alle spalle. La pandemia ha aumentato in diversi Paesi europei tra il 10 e il 18% il livello del debito. La discussione sarà come ridurre il problema, ma certo non possiamo ignorarlo».

 

PASSI AVANTI

CHRISTIAN LINDNER

Le premesse in Italia sono però positive, ha aggiunto Gentiloni, ricordando che i dati restituiscono l'immagine di una crescita sostenuta anche rispetto ai partner europei. Non va sottovalutato, tuttavia, che si tratta pur sempre «del secondo tempo di una situazione particolarmente difficile.

 

Nel 2020 c'è stata una caduta e nel 2021 la ripresa sarà del 6,3% secondo le stime. Non contano solo le cifre ma anche la dinamica: è un tasso di crescita che la mia generazione non ha mai visto e si prolungherà almeno al 2022 con una crescita prevista sopra il 4%, di cui rimarrà traccia anche nel 2023 con un livello del 2,4-2,6%».

 

Una congiuntura che rilancia in maniera realistica anche in prospettiva italiana il lavoro per rivedere le regole del Patto, congelate in seguito alla pandemia fino a tutto il 2022. Torneranno ad applicarsi dal 2023 e l'obiettivo delle istituzioni Ue è che lo facciano già in una versione rivista: «L'attenzione ai bilanci è importante, la discussione sulle regole sarà fondamentale e le premesse sono incoraggianti.

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 3

Quando hai un tasso di crescita di questo tipo, non la crescita striminzita degli ultimi vent' anni, ti puoi ripromettere di ridurre il deficit e avviare una riduzione del debito». Passi in avanti si sono però visti di recente su vari fronti, ha evidenziato l'ex premier, compreso il Trattato del Quirinale firmato con la Francia la scorsa settimana, che va «in una direzione di interesse dell'Europa e non solo bilaterale». Roma e Parigi sono allineate sulla revisione del Patto e sull'opportunità, ad esempio, di inserire una golden rule per lo scomputo degli investimenti verdi dal calcolo del debito pubblico.

christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck

 

LA CONVERSIONE DI LINDNER

Certo, nel complesso dibattito sul futuro della disciplina fiscale Ue, ha ammesso il commissario durante il webinar, «avremo sempre a che fare con le diverse visioni europee che derivano da differenze culturali e differenze sul debito. Ma sono fiducioso che la consapevolezza dei problemi sia comune».

 

emmanuel macron mario draghi trattato del quirinale 1

Di sicuro qualcosa è cambiato nella postura tedesca, finora piuttosto assente dal confronto vista la stagione elettorale prima e i negoziati di coalizione poi. Nonostante la fama da falco, il leader dei liberali della Fdp Christian Lindner, che nell'esecutivo con socialdemocratici e verdi sarà guardiano delle Finanze, è convinto che «Berlino non potrà comportarsi come i frugali e opporsi a qualsiasi modifica».

 

VOLKER WISSING, ANNALENA BAERBOCK, CHRISTIAN LINDNER, ROBERT HABECK

Nel contratto di coalizione l'impegno è esplicito: si parla di un Patto di stabilità rivisto che garantisca «la crescita, la sostenibilità del debito e investimenti verdi». Di fronte alla partita principale che attende l'Unione europea nei prossimi mesi (Bruxelles presenterà una proposta entro la prossima primavera), Lindner preferisce giocare la carta di una Germania mediatrice, «che dovrà prendersi la responsabilità di tenere insieme l'Eurozona, consentire anche ad altri Paesi di fare investimenti e fare in modo che sia garantita la stabilità in Ue».

 

Un'applicazione meccanica e «rigida» del «vecchio» patto a partire dal 2023 sarebbe «costosa», non solo da un punto di vista «economico», ma anche sul piano «politico», ha detto il direttore del Mes, Klaus Regling.

christian lindner christian lindner christian lindner olaf scholz annalena baerbock robert habeck christian lindner 1

Ultimi Dagoreport

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA, SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…