renzi padoan luca lotti

MAI VISTO PRIMA: TRIPLICE PERNACCHIA PER RENZI-PADOAN! - NON SOLO BANKITALIA, ANCHE LA CORTE DEI CONTI E L'UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO BOCCIANO I CONTI DEL GOVERNO: CIFRE GONFIATE, NON CI SARÀ MAI L'1% DI CRESCITA - IL MINISTRO È DISPOSTO A MANDARE A BRUXELLES UNA MANOVRA CHE CONSIDERATA CARTA STRACCIA IN PARTENZA?

 

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

Valentina Conte per “la Repubblica

 

I numeri del governo sulla crescita traballano. Banca d' Italia, Corte dei Conti e Ufficio parlamentare di bilancio - chiamati dalle Camere a esprimersi sulla nota di aggiornamento al Def appena varata dall' esecutivo - frenano ogni entusiasmo. Non convince quel rialzo del Pil all' 1% nel 2017, stimato dal ministro Pier Carlo Padoan.

 

«Obiettivo ambizioso», per Bankitalia. «Effetto espansivo assai pronunciato», secondo i giudici contabili. «Stime significativamente fuori linea per eccesso di ottimismo», nel parere dell' Upb, l' Authority dei conti pubblici che si dice addirittura pronta a negare il bollino, dunque a non validare il Def aggiornato, senza una correzione di rotta. Se così non fosse, se il governo tirasse dritto, la manovra finanziaria sarebbe inviata a Bruxelles (entro il 15 ottobre) accompagnata da una pagella dell' Upb, obbligatoria e prevista dalle regole Ue, per la prima volta negativa.

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

Vedremo come reagirà oggi il ministro Padoan, nella sua audizione in Parlamento, a questa che appare una triplice bocciatura delle sue cifre, limate fino a notte tarda e approvate dal Consiglio dei ministri di una settimana fa. Ma qual è il nodo? Il governo ha rivisto al ribasso la crescita sia quest' anno (+0,8%) che nel prossimo (+1%).

 

Giustificando il risultato del 2017, quell' un per cento aggiuntivo di Pil, grazie a due effetti: uno 0,6% tendenziale, come lo chiamano gli economisti, dunque a politiche invariate (quello che succede, se non si introducono nuove misure), da sommare a uno 0,4% programmatico, dovuto cioè alla manovra che il governo sta per mettere in campo.

Ecco, la materia del contendere è proprio lo 0,4%. «Difficile che sia conseguito, in base a quanto il governo ha scritto nella nota al Def», scandisce chiaro Giuseppe Pisauro, presidente Upb.

ignazio viscoignazio visco

 

 «Purtroppo non si ha un dettaglio quantitativo delle misure, malgrado la nuova legge di bilancio, come pure le vecchie regole, lo prevedano. Ma in base alle indicazioni che abbiamo, la crescita del 2017 è fuori linea». In particolare, sembrerebbero sovrastimati sia gli investimenti (che nei numeri del governo dovrebbero fare un balzo dall' 1,5 al 3,2% solo grazie alla diminuzione dell' Ires, al superammortamento e a Industria 4.0) che i consumi delle famiglie (da 0,4 a 1%).

 

corte conticorte conti

Più felpata nel linguaggio, ma altrettanto drastica nelle conclusioni, anche Bankitalia. «Nello scenario programmatico per il 2017, la dinamica del prodotto è significativamente maggiore di quella del quadro tendenziale», chiarisce il vicedirettore Luigi Federico Signorini. «L' obiettivo è ambizioso, che non significa sovrastimato. Ma certo, per conseguire il risultato la prossima legge di bilancio dovrà essere definita con grande cura». E qui si suggerisce di concentrare l' attenzione sugli investimenti privati e pubblici, di ridurre la spesa («indispensabile») e il debito pubblico «senza frenare l' economia».

 

LUIGI 
SIGNORINI
LUIGI SIGNORINI

Anche la Corte dei Conti sottolinea l' effetto espansivo «assai maggiore» del Pil 2017 di quanto sarebbe lecito attendersi, considerato quanto poco si sa della imminente manovra finanziaria. Avvertendo poi il governo di «potenziali elementi di fragilità»: un peggioramento del contesto internazionale (meno esportazioni del previsto) e una nuova strategia antievasione troppo soft, basata sull' adesione spontanea anziché sui controlli, «non esente da rischi» nel gettito da recuperare, atteso in diminuzione.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…