luigi di maio

DI MAIO FRIGNA PERCHE’ NESSUNO S’ALLEA CON LUI (“CI VOGLIONO SABOTARE”) MA BASTAVA MOLTO POCO PER CAPIRE CHE PALAZZO CHIGI L’AVREBBE VISTO SOLTANTO CON IL BINOCOLO - CON IL “ROSATELLUM”, RENZI HA TAGLIATO LE GAMBE A OGNI POSSIBILITA’ DEL M5S DI GOVERNARE DA SOLO. POI SALVINI LI HA SEDOTTI E ABBANDONATI PER STARE CON BERLUSCONI - HANNO COSTRETTO I CINQUESTELLE A USCIRE ALLO SCOPERTO PER POI LASCIARLI CON IL CERINO IN MANO... - AVEVA RAGIONE GRILLO: PER IL M5S C'ERA SOLO L'OPPOSIZIONE...

LUIGI DI MAIO ROBERTO FICO

1 - IL LEADER DEI 5 STELLE: ORA IN PIAZZA E IN TV, CI VOGLIONO SABOTARE

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

Galeotta è stata l'elezione di Roberto Fico a presidente della Camera. «Salvini ha dimostrato di essere una persona che sa mantenere la parola data», aveva detto all' epoca Luigi Di Maio. Luna di miele o quasi, con vista su un possibile governo. L' intesa tra il capo politico del Movimento e il leader del Carroccio era sembrata talmente solida che Di Maio - parlando alla riunione di deputati e senatori M5S - aveva riferito di contatti ancora più frequenti di quanto fosse filtrato sui media.

MATTARELLA E LUIGI DI MAIO

 

Quaranta giorni dopo è l' ora dello scontro. Di Maio in una lunga lettera ai parlamentari spiega il suo punto di vista. «In questi giorni è emerso chiaramente che sia Berlusconi e Renzi, sia Renzi e Salvini si sono sentiti in tutto questo periodo per sabotare qualsiasi possibilità di far andare al governo il Movimento», scrive il leader. Che elogia il capo dello Stato: «L'unico corretto con noi è stato il presidente Mattarella».

 

luigi di maio salvini

«Abbiamo dato il massimo e agito con linearità e prendendoci tutta la responsabilità di una situazione causata da una legge elettorale che hanno voluto tutti, tranne noi», si difende il leader pentastellato. E spiega a suo modo il perché abbia tenuto in piedi la politica dei due forni: «Avevamo creduto che i partiti, con tutte le batoste che hanno preso in questi anni, avessero imparato la lezione e avessero capito che è finalmente arrivato il momento di dare delle risposte agli italiani».

 

Di Maio annuncia un supplemento di campagna elettorale per spiegare le scelte dei Cinque Stelle («Parleremo nelle piazze e nelle tv»), lancia la battaglia sui vitalizi e si difende sugli esiti del voto alle Regionali. «Viste le Amministrative dicono che perdiamo voti - scrive -. Nessuno dice che a giugno 2017 abbiamo preso alle Amministrative l'8% di media. Dopo pochi mesi in Sicilia il 35%».

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

 

Di Maio poi ipotizza una offensiva mediatica dei Tg Rai contro il Movimento: «Negli ultimi 50 giorni ci avevano trattato con i guanti bianchi perché avevano paura che andassimo al governo e sostituissimo i direttori. Lo faremo molto presto grazie a una legge finalmente meritocratica».

 

«Dicono che siamo dei poltronari. Che abbiamo mirato al potere a tutti i costi - prosegue il leader -. È un'accusa che mi fa sorridere, perché se avessimo voluto le poltrone avremmo potuto accettare di fare un contratto con Berlusconi e avremmo avuto le "nostre" poltrone al governo. E adesso vedremo chi sono i poltronari».

DI MAIO SALVINI

 

2 - I DUE «VINCITORI» SI PREPARANO A RIDISEGNARE IL SISTEMA

Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

Si sta abbozzando un'alleanza di fatto non per il governo, ma per il voto anticipato. È punteggiata da insulti, accuse di tradimento e di infantilismo. E ha per protagonisti i due «vincitori» del 4 marzo: Movimento Cinque Stelle e Lega. Meglio: i candidati premier Luigi Di Maio e Matteo Salvini. Il fallimento delle «esplorazioni» decise dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, aggrava uno stallo che rischia di riportare a elezioni. I veti che Di Maio e Salvini continuano a porre, il primo contro Silvio Berlusconi, il secondo contro un Pd in piena sindrome autodistruttiva, disegnano un vicolo cieco.

 

berlusconi salvini

Per un mese e mezzo sembravano davvero potenziali alleati: perni di una nascente «Terza Repubblica», come fu definita pomposamente. Ora, si stanno trasformando in acerrimi avversari. E se davvero il conflitto M5S-Lega assumerà i toni virulenti registrati ieri, sarà difficile evitare le urne. Sebbene siano una scorciatoia scivolosa, in assenza di una riforma elettorale, potrebbero risultare l'epilogo di una lettura forzata e faziosa del 4 marzo; e della pretesa di analizzare con lenti maggioritarie una situazione che esprime soprattutto una logica proporzionale.

 

berlusconi salvini 1

Ma alle forze che hanno avuto la migliore affermazione due mesi fa, il voto può apparire il male minore. La nuova inimicizia potrebbe risultare l'embrione di un'intesa per far saltare la legislatura. In realtà, i Cinque Stelle sostengono che dietro la baldanza dell'ex segretario dem Matteo Renzi contro il Pd che cercava il dialogo con Di Maio, ci sia stata una manovra concordata con Salvini. La tesi grillina è che Renzi avrebbe bruciato il tentativo incoraggiato dal Quirinale, dopo l'assicurazione dalla Lega che non si andrà alle urne presto.

 

RENZI BERLUSCONI

C'è da chiedersi se non sia una tesi consolatoria. Il Movimento ha mostrato un misto di sicumera e di ingenuità, giustificabili solo con l'inesperienza. E ora, scottato e con una base in rivolta, la tentazione di chiudere questa fase col ritorno a un'opposizione estremistica è vistosa. Le elezioni anticipate sarebbero un modo per additare le colpe del sistema e velare le proprie; e cercare di tornare in Parlamento con gli stessi seggi. I Cinque Stelle temono una legislatura che parte senza di loro.

 

renzi berlusconi

Il voto di domenica in Friuli Venezia Giulia è stato preoccupante, nella loro ottica. Ha detto che i consensi in uscita dal M5S non vanno al Pd ma alla Lega. Dunque, nell'acrimonia delle ultime ore non c'è solo la delusione di chi si sente giocato da Salvini sull'altare dell'alleanza e di un «rapporto economico» con Berlusconi. Si avverte anche la voglia di colpire il vero concorrente. «La partita è tra noi e Salvini», conferma Di Maio. In attesa di perfezionare con la Lega il bipolarismo incompiuto emerso il 4 marzo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....