tria di maio

“SE CONTINUA COSÌ, TRIA PUO’ ANDARE A CASA” - DI MAIO FURIOSO CON IL MINISTRO DELL’ECONOMIA CHE FRENA SUL REDDITO DI CITTADINANZA - TRIA E’ CONVINTO CHE NON SI POSSA ANDARE OLTRE L’1,6% DI DEFICIT SE SI VUOLE LA COLLABORAZIONE DELL’UE - LUIGINO E SALVINI SPINGONO PER ARRIVARE AL 2% - DALLA “PACE FISCALE” AI RAPPORTI CON BERLUSCONI, SALE LA TENSIONE TRA I DUE VICEPREMIER

Amedeo La Mattina e Ilario Lombardo per “la Stampa”

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Sono passate da poco le dieci di sera, è appena terminato il vertice a Palazzo Chigi sulla manovra. Luigi Di Maio invia un messaggio nella chat dei ministri e dei sottosegretari economici del M5S: «Tutti convocati». L'appuntamento è in un ristorante dietro il Parlamento. Il vicepremier del M5S è furioso.

 

Non è per nulla contento di quello che ha sentito in oltre tre ore di discussione con il ministro dell'Economia Giovanni Tria, il premier Giuseppe Conte, il vicepremier della Lega Matteo Salvini, alla presenza anche del sottosegretario leghista Giancarlo Giorgetti e del ministro degli Affari europei Paolo Savona. «Non vogliono consentirci di fare il reddito di cittadinanza...- minaccia il grillino - Non hanno proprio capito allora...Se continua così Tria può andare a casa».

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

IL LIMITE DEL DEFICIT

La tenuta del governo balla tra due cifre: 1,6 per cento e 2 per cento di deficit. Sono miliardi. È su questa differenza di 0,4 che si contrappongono i due blocchi di governo, in un gioco delle parti mutevole. Salvini e Di Maio hanno bisogno di risorse per finanziare le loro promesse elettorali. Per l'ennesima volta lo dicono a Tria, fermamente convinto invece che non si possa andare oltre l'1,6, se si vuole ottenere la collaborazione dell' Ue. Il vertice si prolunga in una tensione che diventa ora dopo ora più soffocante.

 

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

A fine incontro gli staff di Conte, Di Maio e Salvini fanno filtrare frasi e rassicurazioni quasi identiche. «Vanno tagliati tutti gli sprechi, tutti i rami secchi, per recuperare risorse. Siamo pronti a fare scelte coraggiose» dice il grillino. «Siamo al lavoro per recuperare sprechi e assicurare riforme necessarie e coraggiose » gli fa eco il leghista. E Conte conferma: «Ci siamo soffermati sugli sprechi da tagliare».

 

Tagli, sprechi, coraggio, sono i concetti che ripetono i protagonisti di Palazzo Chigi. Parole che si consumano però nel giro di qualche minuto, bruciate dall'ira di Di Maio, pronto a concedere un serio piano di spending review solo dietro la promessa di ottenere il reddito di cittadinanza. Ma non è così facile come sembra. I grillini ormai sono in piena guerra con Tria.

 

E, se dovesse essere necessario, anche con la Lega, che a differenza degli alleati si tiene più cauta nell'assalto al Tesoro. La competizione con Salvini è a tutto campo (manovra, Rai, servizi segreti, il commissario per la ricostruzione del ponte di Genova) e Di Maio non fa più nulla per tenerla nascosta. «Ora tocca alle nostre battaglie, basta inseguirlo sull'immigrazione» ripete da ormai più di una settimana. La camomilla sparsa dai comunicati di facciata non basta a celare le fratture sulle ricette economiche.

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

 

LA SFIDA DEI VICEPREMIER

Prima di entrare al vertice, anche Salvini è irritato: «Se stiamo dietro alle paturnie di tutti ci facciamo del male». Qualche ora prima Luigi Di Maio aveva bollato come «inaccettabile condono» l'idea della pace fiscale proposta dalla Lega. Dopo diverse riunioni, l'ultima ieri pomeriggio, il capo politico grillino arriva con intenzioni bellicose a Palazzo Chigi.

 

Il vicepremier leghista lo attende spazientito: non gli sono piaciute le dichiarazioni di Di Maio in cui boccia i piani del Carroccio sulla pace fiscale, le stesse in cui risponde anche a muso duro al consulente leghista Alberto Brambilla che a sua volta aveva definito un rischio per il sistema alzare, come promesso dal M5S, le pensioni minime a 780 euro.

conte di maio salvini

 

Non solo. Salvini ha ricevuto chiaro il messaggio di irritazione dei 5 Stelle, fatto filtrare dopo l'incontro avvenuto ad Arcore domenica sera tra il leader della Lega e l'ex alleato Silvio Berlusconi. I grillini temono un patto sulle tv e per la prima volta mettono nel mirino la candidatura di Marcello Foa a Viale Mazzini: «Se non verrà eletto presidente ce ne faremo una ragione» dicono. Per Salvini è una «ritorsione» dopo le sue rassicurazioni all'ex Cavaliere sui tetti alla pubblicità su Mediaset.

 

IL MILIONE

Da parte sua, Di Maio non può permettersi di fronte al la base grillina di accettare la sanatoria leghista sulle cartelle fiscali. E lo dice chiaramente a Salvini, alla presenza di Tria e di Conte. Soprattutto non lo può fare a quella cifra, un milione, che il partner di governo ha fissato come tetto, guardando all' elettorato più tradizionale del centrodestra: «Così è un vero e proprio condono. Un milione - accusa il leader dei 5 Stelle - è una cifra enorme, un regalo agli evasori».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”