giuseppe conte luigi di maio nicola zingaretti

CON-TE RIPARTIRO’ – DI MAIO LIQUIDA L’IPOTESI FICO (“PURA PROVOCAZIONE”) E AVVISA ZINGARETTI DELLA RIVOLTA DELLA BASE M5s SUI SOCIAL: “SENZA CONTE, SU ROUSSEAU IL PATTO NON PASSA” - NELLE PROSSIME ORE POTREBBE ATTIVARSI UN'ALTRA TRIANGOLAZIONE, CON IL VICESEGRETARIO PD ANDREA ORLANDO, SOSTENUTO DAL MENTORE DEL PREMIER, L'AVVOCATO ALPA, AI TEMPI DELLE PRIMARIE DEM CONTRO RENZI….

Emanuele Buzzi per il Corriere della Sera

 

giuseppe conte luigi di maio 2

«Vi prego, fermatevi». «Spero vivamente nella coerenza», «Non ce la posso fare». L' accordo con i dem lacera a dir poco la base Cinque Stelle. I profili social dei big del Movimento e il blog vivono di fatto una rivolta dei militanti che chiedono a gran voce uno stop alla trattativa con il Pd.

 

L' incontro tra Luigi Di Maio e Nicola Zingaretti ha accelerato il processo e sul web i commenti dei militanti contro l' intesa si sono moltiplicati. «Una polveriera di cui non possiamo non tener conto», assicura un importante esponente Cinque Stelle. E infatti il voto di ratifica della base su Rousseau, dato per certo dai vertici del Movimento fino a qualche ora prima dei summit con il Pd, inizia a essere messo in discussione. «Dobbiamo valutare tempi e modi», assicura un pentastellato.

 

Come a dire: nulla è scontato.

fico conte

E probabilmente il malessere della base sarà al centro anche dell' ultimissima riunione tra i big del Movimento (da Luigi Di Maio ad Alessandro Di Battista, da Roberto Fico a Paola Taverna e, forse, a Davide Casaleggio), in programma domani, prima delle consultazioni. Un summit che servirà per delineare una strategia e una linea comune in vista dell' incontro con il capo dello Stato, Sergio Mattarella.

 

Intanto, i mal di pancia dalla Rete si fanno reali. Il partito interno dei dubbiosi si sta allargando. C' è chi lancia anche una stilettata: «Se non fossero in gioco molte poltrone sarebbe più consistente». Dopo le perplessità espresse da Alessandro Di Battista e Gianluigi Paragone per un nuovo accordo, ieri è stata la volta di Massimo Bugani.

 

Il socio di Rousseau è intervenuto con un duro post su Facebook (prontamente condiviso da Paragone). «Il Pd vuole fare un governo per via della paura e non con il coraggio. Lo vuole fare per paura che Salvini governi da solo, lo vuole fare per paura di andare tutti a casa, lo vuole fare per paura di pentirsi di non averlo fatto», attacca Bugani, che poi analizza: «Nessuna di queste è per me una ragione in grado di garantire solidità ad un eventuale governo M5S-Pd».

giuseppe conte luigi di maio 1

 

E conclude: «Noi del voto non dobbiamo avere paura e non avremo mai paura». Anche Stefano Buffagni è più o meno dello stesso avviso: «Andiamo al voto dopo che per colpa del Pd salta l' accordo perché rifiuta un candidato forte come Conte contro Salvini», commenta con la sua cerchia.

 

Secondo il sottosegretario lombardo, «questo è il preludio della campagna elettorale di ottobre dove Conte sarà il candidato premier in contrapposizione a Salvini e noi punteremo sul voto utile».

 

fico

Uno scenario ipotizzato al suo entourage che si scontra con la visione dell' ala ortodossa, che spinge per un' intesa e che vorrebbe Roberto Fico a Palazzo Chigi. Le sortite di alcuni pentastellati hanno riaperto un botta e risposta interno. E c' è chi come Giuseppe Brescia, fichiano doc e presidente della Commissione Affari costituzionali alla Camera replica: «I vari Bugani, Paragone potrebbero fare silenzio e rispettare il lavoro che sta facendo Di Maio in questa fase così delicata. Il mandato dell' assemblea è chiaro, rassegnatevi».

 

CONTE

Ilario Lombardo per la Stampa

 

meme sulla crisi di governo di maio e fico

 Il palcoscenico internazionale è il più prestigioso: perfetto per rilanciare se stesso come premier. Biarritz, G7. L' umidità atlantica non sgualcisce l' aspetto di Giuseppe Conte. Arriva a un appuntamento con la stampa che non era previsto per fissare all' ultimo chiodo della trattativa la sua immagine. È la stessa di quattro giorni fa, della requisitoria contro Salvini, ma sembra passata un' eternità. Da quel giorno Conte è stato affossato, elevato, bruciato, difeso, in un adrenalinico gioco dialettico di depistaggi e verità. Gli chiedono del Conte bis, dell' addio alla Lega. «Una stagione politica chiusa che non si potrà riaprire mai più». Fissa dei punti, che sono un messaggio a Zingaretti.

 

consultazioni roberto fico

Parla di «cambiamenti climatici», «protezione della biodiversità», «lotta alla diseguaglianza a tutti i livelli». Risponde alla sfida del «governo di svolta» dei Dem con l' esigenza di «un grande progetto riformatore». «È una questione di programmi - sostiene - Gli uomini sono secondari». Ma sa che non è così. E che lui resta lo scoglio contro il quale potrebbe naufragare ogni cosa. Beppe Grillo è irremovibile: «Per me c' è solo lui», e allontana ogni indiscrezione che lo vedrebbe convinto a puntare su Cantone in cambio di Conte a Bruxelles. I contatti con il Colle sono continui e anche Renzi, il più favorevole all' intesa sul suo nome nel Pd, lo cerca. Nelle prossime ore potrebbe attivarsi un' altra triangolazione, con il vicesegretario Andrea Orlando, sostenuto dal mentore del premier, l' avvocato Alpa, ai tempi delle primarie Dem proprio contro Renzi.

 

giuseppe conte luigi di maio

Vista dalla Francia, il pomeriggio ha una trama diversa dal mattino, quando sente Di Maio e sembra deciso a tirarsi indietro. Conte trattiene a stento l' amarezza di aver letto senza smentite che Di Maio è tentato dall' offerta leghista della premiership. Si sentono, Di Maio lo rassicura: «Non ci sono secondi fini, al tavolo con il Pd tu resterai l' unico nome». Il messaggio lo aveva fatto già arrivare in altri termini: «Non faccio come D' Alema con Prodi». Conte fatica a credergli, sa che i canali con Salvini sono apertissimi. Così gli chiarisce: «Non mi presto a giochetti con la Lega».

orlando zingaretti

 

Il nome di Conte è riemerso all' inizio di una trattativa che ha tempi strettissimi. E questo lo ha insospettito. Ma il M5S è in ebollizione e Di Maio sotto assedio.

 

I parlamentari spingono per chiudere con Zingaretti. Ma ci sono i militanti che vomitano sul web tutta la rabbia contro il Pd. Gli uomini della Casaleggio studiano i sentiment dei social. Ieri "Conte bis" era trend topic su Twitter. Di Maio lo dice al telefono a Zingaretti: «Solo con Conte riusciamo a reggere il patto». In altri termini, rivela il capo politico, «metteremo in votazione sulla piattaforma Rousseau l' accordo. Senza Conte, non passa».

 

giuseppe conte luigi di maio 3

Ma la risposta di Zingaretti è la stessa che a Biarritz arriva dall' Italia. Un martellante pressing del Pd per costringerlo al passo indietro. La contromossa, attesa, del Pd è proporre Roberto Fico, eterno antagonista di Di Maio, punto di congiunzione con il movimentismo più a sinistra. Fico viene subito subissato di messaggi, per chiudere ogni spiraglio.

andrea orlando e nicola zingaretti

 

«Faccio il presidente della Camera e voglio continuare a farlo » fa sapere lui, mentre Di Maio liquida la mossa come «pura provocazione» C' è ancora speranza? Attorno al capo politico è un vespaio impazzito. Anche i fedelissimi sono divisi. Spadafora continua a mandarsi messaggi con gli ambasciatori Pd. Di Battista spinge per il voto. Lo stesso fa Pietro Dettori, l' uomo social della Casaleggio. È lui a registrare la valanga contraria ai Dem sulla rete, ed è il bersaglio di un sospetto feroce: che abbia sollecitato a fare il nome di Conte per costringere il Pd a dire no e andare al voto. Qualcuno gli suggerisce di spiazzarli e candidarsi lui stesso.

 

guido alpa

E farlo alla scadenza fissata da Mattarella. Lunedì sera. Tra chi invece continua a insistere su Conte premier, circola già un possibile schema di compromesso. Fuori tutti i ministri del M5S, solo Di Maio dentro. Interno, Esteri e Difesa ai Dem. Vicepremier Franceschini. Resta il nodo del ministro dell' Economia. Tria rassicura che i conti sono a posto e si autocandida a restare.

 

il discorso di giuseppe conte al senato tra matteo salvini e luigi di maio 2

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”