di maio boccia

DI MAIO VUOLE TENERE SOTTO SCACCO CONFINDUSTRIA MINACCIANDO L’USCITA DALL’ASSOCIAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE DALLO STATO - MA L’IPOTESI NON E’ FACILE DA REALIZZARE: I DIRITTI DELL’AZIONISTA SONO ESERCITATI DAL MINISTERO DELL’ECONOMIA E NON DAL MISE E POI NON È DETTO CHE UN'ENTRATA A GAMBA TESA DEL GOVERNO SULLE DECISIONI AZIENDALI POSSA ESSERE DIGERITA FACILMENTE DAI FONDI QUANDO DECIDONO DI COALIZZARSI…

Andrea Bassi per “il Messaggero”

 

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

Nelle società partecipate dallo Stato la consegna è quella del silenzio. Sulla minaccia del ministro dello Sviluppo Economico di chiedere ai manager pubblici di far uscire da Confindustria le società partecipate dallo Stato, per adesso, meglio sorvolare. Ma fuor di taccuino, tra i manager pubblici, la sorpresa per le parole pronunciate da Di Maio nel confronto con il presidente degli industriali Vincenzo Boccia durante la trasmissione Bersaglio mobile, resta grande.

 

E l'idea sarebbe stata accolta con una certa freddezza. Non è, in realtà, la prima volta che il governo gialloverde ventila la possibilità di ritirare le partecipate dello Stato dal sistema confindustriale. Matteo Salvini avrebbe addirittura ipotizzato di approvare un decreto legge per obbligare le varie Eni, Enel, Leonardo, Poste, e tutte le altre partecipate ad abbandonare l'associazione degli industriali italiani.

LUIGI DI MAIO GIOVANNI TRIA GIUSEPPE CONTE

 

TANTI DUBBI

Ma i dubbi sono tanti. Un decreto per obbligare delle società a lasciare un'associazione alla quale sono libere di aderire o meno suona un po' come un ossimoro, una contraddizione in termini. Ci sarebbe la moral suasion, un' azione di pressing sui manager nominati dal governo per abbandonare Confindustria.

 

Anche in questo caso le controindicazioni non mancherebbero. La prima considerazione è che l'azionista delle grandi controllate pubbliche non è il ministero del lavoro né quello dello Sviluppo economico guidati da Di Maio, e nemmeno il ministero dell' interno a cui capo c'è Salvini. I diritti dell' azionista sono esercitati dal ministero dell' Economia, dove siede Tria.

 

vincenzo boccia filippo tortoriello (3)

Il problema più rilevante è però un altro. Il governo, tramite il Tesoro, è azionista di maggioranza relativa delle società pubbliche, ma la quota maggiore delle azioni è in mano a investitori istituzionali, spesso fondi stranieri. In Enel il Tesoro ha il 23,5%, in Eni solo il 4,34% (un altro 25,7% è detenuto tramite la Cassa Depositi e Prestiti), e così in Poste e Leonardo. Solo in alcuni casi, come in Ferrovie, detiene la totalità del capitale.

 

Non è detto che un'entrata a gamba tesa del governo sulle decisioni aziendali possa essere digerita facilmente dai fondi che, è bene ricordarlo, quando decidono di coalizzarsi su un obiettivo comune hanno una certa facilità a mettere in minoranza chi ha una quota rilevante ma non di controllo assoluto. Il ribaltone in Telecom, dove i fondi hanno affiancato la Cdp e Elliot, dovrebbe fare da scuola.

singer fondatore fondo elliott

 

Rispondendo a Di Maio, il leader degli industriali Boccia ha detto che «se loro decidono di farle uscire (le società pubbliche, ndr), Confindustria si dispiace ma non chiude». In effetti le società statali sono un contribuente sicuramente importante per l' associazione, ma di certo non vitale.

 

Tutte insieme hanno versato al sistema territoriale di Confindustria 13,7 milioni di euro nel 2017, di cui 1,29 milioni di euro sono arrivati direttamente a Viale dell' Astronomia. Per l'associazione si tratta del 3,6% dei contributi totali di tutte le imprese aderenti, che ammontano complessivamente a 35,9 milioni di euro.

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Anche dal punto di vista politico il peso delle società pubbliche non è determinante. Nel Consiglio generale del 2017-2019 sono riconducibili alle imprese a controllo pubblico nove componenti su 201, il 4,4% del totale. Insomma, più che la Confindustria, a preoccuparsi del messaggio di Di Maio dovrebbero essere i manager pubblici, alcuni dei quali sono stati accusati dallo stesso ministro del lavoro di utilizzare a mani basse i contratti precari che lui, con il suo decreto, sta cercando di combattere.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO