QUEL GRAN FIGLIO DI PUTIN - MALGRADO IL PESANTE CROLLO IL PARTITO DI VLADIMIR OTTIENE PER 13 SEGGI LA MAGGIORANZA ASSOLUTA (PUR RESTANDO SOTTO IL 50%) - DENUNCE DI BROGLI E VIOLAZIONI DOCUMENTATE DAI SOCIAL NETWORK: OSSERVATORI CACCIATI, PICCHIATI O FERMATI DALLA POLIZIA, AUTOBUS PIENI DI “ELETTORI” ORGANIZZATI CHE GIRAVANO DI SEGGIO IN SEGGIO - PER LE RIFORME COSTITUZIONALI SERVIRANNO DELLE ALLEANZE, E NESSUNO FA PRONOSTICI SULLE PRESIDENZIALI DI MARZO, GIÀ “PRENOTATE” DA PUTIN…

1 - A PARTITO PUTIN MAGGIORANZA DI 13 SEGGI...
(ANSA) - Benché non superi il 50% dei voti, il partito putiniano Russia Unita avrà comunque la maggioranza assoluta dei seggi (238 su 450) in virtù del meccanismo proporzionale del voto legislativo di ieri, che prevede la redistribuzione dei consensi raccolti dai partiti che non hanno superato lo sbarramento del 7% (Iabloko, i Patrioti della Russia e Causa Giusta). Il partito del premier avrà una maggioranza risicata (13 voti) ma sufficiente per governare autonomamente.

In precedenza Russia Unita aveva invece i due terzi dei seggi (315 su 450), una maggioranza qualificata anche per eventuali modifiche costituzionali. Modifiche per le quali ora avrà bisogno di alleanze, non così difficili da trovare, soprattutto con i liberaldemocratici, ma anche con Russia Giusta.

2 - SU STAMPA RUSSA PARADOSSO VITTORIA-SCONFITTA PUTIN...
(ANSA) - I principali giornali indipendenti russi sottolineano oggi la paradossale vittoria-sconfitta del partito del tandem Putin-Medvedev nelle elezioni legislative di ieri. "Partito di minoranza", titola ironico il quotidiano economico-finanziario Vedomosti, sottolineando che Russia Unita conquisterà la maggioranza assoluta solo grazie alla particolarità della legge elettorale, con una ripartizione dei voti raccolti dai partiti che non hanno superato lo sbarramento del 7%.

In ogni caso, secondo il giornale, cinque anni difficili attendono il partito del premier. "Russia Unita ha cambiato la maggioranza", apre in prima il quotidiano Kommersant, giocando sul doppio significato del verbo cambiare (usato anche per la valuta) e sostenendo che il partito di Putin avrà bisogno di una politica di coalizione.

"Tutti contenti per il voto", titola Nezavisimaia Gazeta, ironizzando sul fatto che anche il partito del premier si è detto soddisfatto dell'esito, pur perdendo circa il 15%. Il tabloid Moskovski Komsomolets sottolinea che Russia Giusta é stata "ad un passo dall'abisso", dove l'abisso è la tentazione di brogli massicci che avrebbero inficiato la legittimità del voto. Ora, aggiunge, si intravede un "debole raggio di speranza per cambiare il potere in modo democratico".

3 - SCHIAFFO A PUTIN, NON È PIÙ LO "ZAR"...
Anna Zafesova per "la Stampa"

Al quartier generale di Russia Unita sono arrivati insieme, nella stessa tenuta, giacca, camicia sbottonata e niente cravatta. Ma sulle loro facce gli attivisti, già sconvolti dagli exit poll, hanno letto due risultati elettorali diversi. Dmitry Medvedev era sorridente e sicuro, Vladimir Putin cupo e ogni tanto faceva un gesto di scatto con la mano, afferrandola poi con l'altra.

A prendere la parola è stato il presidente e capolista di Russia Unita: «Innanzitutto vi voglio dare una prima notizia, siamo entrati alla Duma», ha annunciato, e sorriso, non forzatamente, quasi con allegria. Un paio di giovani e graziose attiviste prontamente inquadrate lo guardano incantate. «Secondo, siamo i leader, la più grossa forza politica. Il nostro risultato è conforme alla nostra influenza, rispecchia la disposizione delle forze». Silenzio.

A Mosca non sono ancora le undici, davanti c'è una lunga notte di scrutinio dalla Kamchatka a Kaliningrad, ma il presidente mette il sigillo sui risultati degli exit poll e ammette il risultato di Russia Unita, quasi 14-16 punti in meno del 2007. Non solo niente maggioranza costituzionale, ma forse nemmeno maggioranza semplice, (220 seggi su 450 le prime stime). Non accadeva dal 2003.

«È un risultato bilanciato, dovremo stringere accordi di coalizione con altri partiti. Sono contento». E sembra contento. Putin, pelle tesa sugli zigomi, occhi di ghiaccio che guizzano per la stanza, per niente. «Ogni partito - dice Medvedev - ottiene quello che si merita. C'è chi prima delle elezioni aveva detto che avevamo bisogno della maggioranza costituzionale, chi aveva ipotizzato macchinazioni, ma è la democrazia».

L'uomo che aveva paventato trame e macchinazioni, è accanto a lui. Medvedev, sempre più sorridente, promette che «tutto è solo all'inizio» e che a breve incontrerà la nuova Duma per il tradizionale messaggio annuale. Un modo di ricordare chi è, almeno per ora, il presidente della Russia. Putin conserva il silenzio. A un certo punto sembra perfino che rinuncerà a parlare. Prende il microfono quasi di malavoglia. Ringrazia. Ribadisce, con voce tagliente, che si resta il primo partito. Ammette che il risultato «rispecchia la situazione reale». Ringrazia ancora. Fine.

L'apparizione del «tandem» chiude due ore di panico. Alle 21 ora di Mosca gli exit poll fanno l'effetto di una bomba: Russia Unita al 48-46%, i comunisti al 20-21%, il doppio rispetto a quattro anni fa, i nazionalisti «liberaldemocratici» di Vladimir Zhirinosky all'11-13% (8 nel 2007), Russia Giusta (creata dal Cremlino come spin-off socialdemocratico di Russia Unita e poi parzialmente scappata di mano) al 13-14% (quasi il doppio). Senza contare il 23% degli interrogati che si è rifiutato di rispondere, e che quasi certamente non voleva ammettere di non aver barrato la casella numero 6.

Il tutto con un'affluenza appena al 50%, prontamente attribuita dal presidente di Russia Unita e della Duma Boris Gryzlov - altra espressione da funerale - agli attacchi dell'opposizione che ha convinto gli elettori che «le cose vanno male». Logica inspiegabile, ma per l'uomo entrato nella storia russa con la frase «il parlamento non è un luogo di dibattito» non c'è contraddizione.

Il presidente della Commissione elettorale centrale Vladimir Churov sparisce per un' ora. Quando finalmente appare, conferma il risultato. Nella notte il partito di Putin oscilla tra il 49,97% e il 50,02%. Pc intorno al 20%, Russia Giusta e Zhirinovsky intorno al 13%. I liberali di Yabloko e Causa Giusta e i Patrioti della Russia sono fuori, l'opposizione è tutta tinta di colori della sinistra e della giustizia sociale, con tonalità varie di nazionalismo russo.

Il vero vincitore sembra Russia Giusta, il cui leader Serghey Mironov, ex putiniano, parla di «svolta storica». L'eterno comunista Ghennady Ziuganov appare preoccupato. L'ex spin doctor del Cremlino Gleb Pavlosvky parla di «fine della maggioranza putiniana». Nessuno osa fare pronostici sulle presidenziali di marzo, prenotate da Putin. Che adesso dovrà scegliere se recuperare il «volto umano» del più moderno e moderato Medvedev, o tornare all'attacco.

Intanto dai siti dei giornali e delle radio d'opposizione piovevano denunce di brogli, decine di filmati di imperturbabili presidenti di seggi che compilavano decine di schede (barrando sempre il numero 6) e i twitter dei partiti e dell'ong Golos che monitora le violazioni elettorali, sembravano bollettini di guerra: osservatori cacciati, picchiati o fermati dalla polizia, autobus pieni di «elettori» organizzati che giravano di seggio in seggio.

Una valanga di truffe rivelata in tempo reale dai social network, nonostante fin dalla mattina i siti di Golos, della radio Eco di Mosca e di altri media sono crollati sotto un attacco di hacker. A Mosca e Pietroburgo centosettanta oppositori sono stati arrestati in piazza. E oggi partirà la battaglia all'ultimo voto nei tribunali.

 

PUTINPUTIN E MEDVEDEVPUTIN MEDVEDEV UNA POLTRONA PER DUE PUTIN MEDVEDEV BADMINTONPUTIN MEDVEDEV BADMINTONPUTIN E MEDVEDEV VLADIMIR PUTINVladimur putin VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO