1- LA VERA PARTITA, COME SEMPRE IN ITALIA, SI GIOCA CON LA MAGISTRATURA. I PEZZI GROSSI DI FINMECCANICA, BEN ILLUMINATI DAI SERVIZI DEVIANTI, SANNO CHE ALLA PROCURA DI NAPOLI STA PER FINIRE L’ORA DI RICREAZIONE. QUELLA IN CUI SI INDAGA IMPUNEMENTE SUL COLOSSO ITALIANO DELLA DIFESA: COLANGELO, NUOVO PROCURATORE CAPO 2- COME E’ STATO UCCELLATO L’ALTRO CANDIDATO PAOLO MANCUSO: DALLA PROCURA DI PALERMO ANTONINO INGROIA E NINO DI MATTEO SPEDISCONO UN PLICO BOMBASTICO AL CSM POCHE ORE PRIMA DELLA VOTAZIONE DEL PLENUM E IL CANDIDATO DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA, OTTIMO AMICO DI BELLA NAPOLI, VIENE UCCELLATO SUI SERVIZIETTI DEGLI AMICI MORI MARIO E DE DONNO GIUSEPPE, CHE LO HANNO RACCOMANDATO AL RISERVATISSIMO MAURIZIETTO GASPARRI E POI LE LORO TELEFONATE, MA TU GUARDA, SONO STATE REGISTRATE E MANDATE AL CSM AL MOMENTO BUONO 3- DAGOSPIA AVEVA SCODELLATO LA TELEFONATA A FAVORE DELLA CANDIDATURA MANCUSO DEL BANANA IN PERSONA E SU TUTTA LA VICENDA SCENDE L’OMBRA DEI SERVIZI

1 - MANCUSO INGROIA IL BOCCONE AMARO E COLANGELO SPICCA IL VOLO...

Carlo Tarallo per Dagospia


Che cosa avrà pensato ieri sera Giorgio Napolitano, presidente del Csm, quando la candidatura di Paolo Mancuso al vertice della Procura di Napoli è stata ritirata, azzoppata dalle carte inviate a Palazzo dei Marescialli dalla Procura di Palermo? E chi lo sa. Quello che si sa è che di Mancuso Bella Napoli è amico da sempre oltre che (saltuariamente) vicino di ombrellone in Sicilia.

Ma l'attuale Procuratore di Nola, toga rossa per eccellenza, esponente di spicco di Magistratura Democratica, non ce l'ha fatta a coronare il suo sogno: il nuovo Procuratore capo di Napoli è infatti Giovanni Colangelo (Unicost), proveniente da Potenza. Una scelta che il plenum del Csm ha preso ieri sera al termine di una giornata che resterà nella storia della magistratura italiana per i misteri, i livori, gli spifferi, gli accordi e i disaccordi che l'hanno caratterizzata e che Dagospia, nelle scorse settimane, aveva riportato.

Sono le otto di ieri sera: il plenum è riunito, al Csm l'aria è irrespirabile. In mattinata dalla Procura di Palermo è arrivato un plico: mittenti i pm Antonino Ingroia e Nino Di Matteo. All'interno una bomba: intercettazioni che riguarderebbero un presunto tentativo di Paolo Mancuso di ottenere attraverso il fratello di Maurizio Gasparri, Clemente, (alto ufficiale dei Carabinieri) l'appoggio dei "laici" di centrodestra.

Il "gancio" al quale si sarebbe rivolto Mancuso (non indagato, è bene precisarlo) per ottenere quei consensi sarebbe Giuseppe Di Donno, l'ex braccio destro del generale Mario Mori (anche lui sarebbe coinvolto nella vicenda). Intercettazioni compiute nell'ambito dell'inchiesta sulla trattativa tra Stato e mafia che, secondo la Procura di Palermo, andavano doverosamente trasmesse al Csm.

Il plico viene secretato, ma le indiscrezioni sul contenuto circolano: Magistratura Democratica e Movimento per la giustizia ritirano la candidatura di Mancuso. Anche Corrado Lembo (Magistratura Indipendente, procuratore a Santa Maria Capua Vetere) si ritira, e Colangelo ottiene la nomina. Ma Palazzo dei Marescialli non trova pace: quegli atti spediti da Palermo finiscono infatti all'attenzione della Prima Commissione, che stamattina ha nominato l'indipendente Paolo Corder relatore della pratica.

L'atmosfera è incandescente: da una parte si dovrà appurare se sussistono elementi per l'apertura di un procedimento per incompatibilità funzionale nei confronti di Paolo Mancuso: dall'altro lato occorrerà verificare se la trasmissione degli atti da Palermo al Csm fosse un atto dovuto oppure no. E' questo infatti un altro fronte che resta aperto: secondo alcuni addetti ai livori, Ingroia e Di Matteo avrebbero potuto risparmiarsi la fatica di inviare a Roma le intercettazioni che riguarderebbero Mancuso, visto che il procuratore di Nola non è indagato;

sul versante opposto si sostiene che i pm di Palermo erano invece obbligati ad agire in questo modo da una circolare del Csm che impone la trasmissione di notizie che possono dar vita a procedimenti disciplinari o di incompatibilità ambientale a carico di magistrati a meno che essa non comprometta l'indagine in corso. Anche il procuratore generale della Cassazione Gianfranco Ciani si occuperà della vicenda.

"Pressioni" sui consiglieri laici di centrodestra per garantire a Paolo Mancuso i voti necessari a diventare Procuratore capo di Napoli? Al di là di ciò che c'è scritto in queste intercettazioni, (e delle smentite di rito degli interessati) intorno alla nomina del successore di Giovandomenico Lepore il tradizionale schema centrodestra-centrosinistra (come Dagoanticipato) era saltato.

Mancuso, infatti, risultava graditissimo come è naturale a tutta la sinistra napoletana: amico di Antonio Bassolino, in ottimi rapporti con i vendoliani (il fratello Libero è stato candidato da Sel alle primarie a Napoli), il suo nome era circolato l'anno scorso come possibile candidato a sindaco di Napoli del centrosinistra. Ma Mancuso, secondo gli spifferi, era graditissimo non solo al Pdl campano, ma anche a Silvio Berlusconi in persona: sarebbe stato proprio il Patonza, lo scorso 17 aprile, a "indirizzare" i laici del Pdl verso la "toga rossa", stoppando un accordo ormai sancito tra Unicost e Magistratura Indipendente, pronti a sostenere Colangelo.

Un colpo di scena "controstoppato" dai legaioli maroniti: Ettore Albertoni, "laico" del Carroccio, si sfilò all'ultimo momento e fece tornare di nuovo tutto in bilico. Era il giorno della precedente riunione del plenum, quella finita con un rinvio fortemente voluto dai sostenitori di Colangelo e osteggiato da quelli di Mancuso. Finì 15 a 7 (3 astenuti) per il rinvio, e si capì che per Paolo Mancuso la strada era tutta in salita nonostante l'astensione dei tre laici di area Pdl.

I togati di Magistratura Democratica e Movimento per la Giustizia e il laico del Pd Guido Calvi infatti ruppero gli schemi e si opposero al rinvio: fu il segnale che il fronte sinistrato si era definitivamente infranto. Ma Mancuso non aveva abbandonato le speranze. Fino a ieri sera, fino a quando il colpo di cannone proveniente da Palermo ha affossato definitivamente la sua candidatura. E ora?

E ora la storia non finisce certamente qui: stamattina Magistratura Democratica, finita al centro di questa incredibile tarantella, ha diffuso una nota in cui pare "scaricare" il suo candidato (fino a ieri sera) e autorevolissimo rappresentante a livello nazionale: "Se dovesse essere confermato - recita il documento - che il pm Paolo Mancuso avrebbe richiesto l'intervento a personaggi delle istituzioni, notoriamente indagati o imputati per fatti gravi, per ottenere l'appoggio di alcuni membri laici del Csm per la nomina a Procuratore della repubblica di Napoli, si sarebbe certamente di fronte ad una violazione del codice etico dei magistrati. Data l'attuale incertezza sui fatti, non è possibile formulare una valutazione esaustiva sul caso in questione".

E Colangelo? Il "benvenuto" a Napoli non è certamente dei migliori: il suo predecessore, Giovandomenico Lepore, stamattina ha rilasciato una dichiarazione che ha fatto saltare sulla sedia mezzo Csm: "Sulla vicenda Mancuso non entro nel merito perché non conosco gli atti, ma il Csm ha perso ulteriormente credibilità. Non so cosa sia stato sbandierato - aggiunge Lepore - ma la coincidenza tra gli scritti anonimi e la decisione del Consiglio superiore e' molto pericolosa e mi sa di qualcosa che era stato prestabilito". Scritti anonimi? Ma il plico è firmato è timbrato: mittenti i pm di Palermo Ingroia e Di Matteo. E allora perché qualcuno continua a parlare di esposto anonimo, di dossier e di corvi? E che ne dice Napolitano? E il Ministro della Giustizia Paola Severino (napoletana) come intende affrontare questo megabordello? Ah saperlo...

2 - NAPOLI STOP A MANCUSO PER UNA INTERCETTAZIONE
Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

Napoli ha un nuovo procuratore, ma la magistratura romana e i rapporti tra politica e amministrazione della giustizia hanno nuovi veleni o «nubi» (come sono state definite ieri al Consiglio superiore della magistratura) con cui fare i conti. A guidare l'ufficio giudiziario più grande d'Italia, dove s'indaga sulla camorra ma anche - per citare solo le inchieste rumorose più recenti - sulle relazioni pericolose tra Berlusconi, Lavitola e Tarantini, sarà l'attuale procuratore di Potenza Giovanni Colangelo, nominato con 22 voti a favore e 2 astenuti. La quasi unanimità. Strano, visto che era in lizza con altri due candidati: Paolo Mancuso, procuratore di Nola sostenuto dalla sinistra, e il capo degli inquirenti di Santa Maria Capua Vetere, Corrado Lembo.

Ma ieri sera a sorpresa, al momento del voto, i rappresentanti di Area, gruppo che riunisce «verdi» e Magistratura democratica (corrente a cui appartiene Mancuso), hanno ritirato la candidatura del procuratore di Nola. Ufficialmente perché ricercavano una nomina unitaria per un ufficio tanto delicato, che Mancuso non avrebbe raggiunto. Ma è verosimile che sul clamoroso e inusuale gesto abbiano influito le carte segrete che nei giorni scorsi sono arrivate al Csm dalla Procura di Palermo.

Nell'inchiesta sulla presunta trattativa tra lo Stato e la mafia, nella quale sono inquisiti tra gli altri l'ex capitano dei carabinieri De Donno e il generale in pensione Mario Mori, i pm siciliani hanno ascoltato telefonate da cui è emerso che Mancuso chiedeva a De Donno di intercedere in suo favore, tramite il generale Mori, con il capigruppo del Pdl alla Camera, Maurizio Gasparri, in modo da guadagnare i voti dei laici di centrodestra all'interno del Csm.

In sostanza, una «toga rossa» da sempre nel mirino della destra, avrebbe deciso di sfruttare i suoi buoni rapporti con due investigatori di vecchia data a cui la destra (a cominciare proprio da Gasparri) non perde occasione di manifestare la propria solidarietà rispetto alle indagini palermitane che li riguardano, per superare le prevedibili ostilità della destra nei suoi confronti. Che esito abbiano avuto le richieste di Mancuso dalle intercettazioni non è chiaro.

Nelle scorse settimane, però, la pratica sul nuovo procuratore di Napoli era improvvisamente tornata dal plenum in commissione dopo che s'era capito che almeno un «laico» della destra aveva manifestato l'improvviso orientamento a votare in favore di Mancuso. Il voto fu rinviato, e ieri c'è stato il colpo di scena.

Le carte giunte da Palermo fanno parte di un fascicolo ancora aperto, e dunque sono coperte dal segreto istruttorio. Per questo sono rimaste chiuse nei cassetti del Csm. Ieri c'è stata solo una velata allusione del consigliere Nappi, il quale in virtù della scarsa chiarezza della procedura ha deciso di non partecipare al voto.

Che Mancuso sia un magistrato stimato da Mori e De Donno è noto, tanto che Mori lo chiamò a testimoniare in suo favore nel processo in cui era imputato (poi assolto) per la mancata perquisizione al covo di Riina. Così come è noto che Mancuso si ritiene oggetto di una campagna calunniatoria a suo giudizio opera di appartenenti ai servizi segreti, dei quali Mori e De Donno hanno fatto parte come direttore e capo di gabinetto del Sisde.

 

 

 

GIORGIO NAPOLITANO PAOLO MANCUSO GIOVANNI COLANGELO Antonio IngroiaMAURIZIO GASPARRI Nino Di MatteoMARIO MORIAntonio BassolinoMINISTRO PAOLA SEVERINO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....