LA MANINA AMERICANA DIETRO LE ACCUSE DI BUSCETTA AL FILO-PALESTINESE ANDREOTTI?

M. Mart. per "il Messaggero"

Giovanni Pellegrino se lo ritrovò davanti nel 1993. Andreotti già premier per sette volte e lui senatore da appena tre anni: «Devo fare un omaggio alla verità: ero intimidito. Lui aveva un curriculum gigantesco, io ero un giovane parlamentare, eppure presiedevo l'organismo che doveva decidere se concedere l'autorizzazione a processarlo per mafia oppure a negarla».

Come andò?
«Lui fu cortese, aveva quel suo tono sommesso. Ricordo un uomo estremamente combattuto. Vedeva quella sua particolare situazione come una sorta di vendetta nei suoi confronti».

Da parte di chi?
«Era convinto che dietro le accuse di Buscetta, che era stato estradato dagli Stati Uniti, ci fosse proprio la mano americana. Come se avessero voluto fargli pagare le sue più recenti sortite filopalestinesi».

Era accusato di associazione mafiosa. Cosa le disse?
«Mi disse che non conosceva i cugini Salvo. Che non era colluso con la mafia. Ma il discorso riguardava soprattutto l'opportunità o meno di farsi processare a Palermo».

Che accadde?
«Io dissi al presidente Andreotti che se la Dc avesse voluto evitargli quel processo, aveva i numeri in aula per bloccare l'autorizzazione. Ma che doveva valutarne l'opportunità. La gente non avrebbe capito. La Democrazia cristiana avrebbe contratto un debito che sarebbe stata chiamata a pagare ben presto, anche perché sull'onda lunga di tangentopoli stava crescendo il furore popolare».

Lui cosa disse?
«Ne parlammo a lungo, era preoccupato per la sede del processo, Palermo, quel tribunale che lui definiva il Palazzo dei veleni. Il partito si divise intorno a lui».

In che modo?
«Da una parte c'era la corrente di coloro che condividevano l'opportunità di affrontare il processo: i Martinazzoli, i Mazzoli, i Pinto. Ricordo che furono evocate le parole della vedova Schifani al funerale di Capaci».

Gli altri chi erano?
«Quelli che suggerivano di negare l'autorizzazione erano gli inquisiti, con Vitalone in testa. Durante i dibattiti sedevano intorno ad Andreotti e sembrava volessero isolarlo dagli altri».

Ci riuscirono?
«No. Andreotti capì che quel processo andava fatto. Anche dopo aver visto il furore che si era scatenato con l'autorizzazione a procedere concessa a Craxi. Mandò una lettera alla Giunta anticipando che avrebbe invitato i componenti a dare il loro parere favorevole alla proposta. E così fece».

Cosa disse?
«Spiegò di essere estraneo alle accuse, ma che era giusto che si celebrasse il processo. Fu da quel giorno che Giulio Andreotti inaugurò l'atteggiamento della difesa "nel" processo, contrapposta a quella della difesa "dal" processo. Un atteggiamento che ritenni essere politicamente molto saggio. Fu allora che cominciò quella condotta da imputato modello che poi conservò in tutti i processi».

Lo incontrò di nuovo?
«Certo. E ogni volta mi colpiva per il suo minimalismo e per la sua memoria spaventosa. Andreotti era un uomo che se rispondeva ad una domanda, ripeteva la stessa risposta identica se quella domanda gliela facevano vent'anni dopo. Ricordo che quando raccontava una vicenda, sminuzzava i fatti in tanti piccoli episodi, circoscrivendoli. E alla fine l'interlocutore non capiva nulla. Un giorno glielo dissi e lui mi rispose: "Troppa luce può anche accecare"».

 

 

andreotti BuscettaMartinazzoli BILL CLINTON ALLA CONVENTION DEMOCRATICA USA

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…