RENZI PROVA A FAR SALTARE IL BANCO DELL’EURO DITTATURA SUI CONTI - BRACCIO DI FERRO CON IL PRESIDENTE USCENTE BARROSO: IL GOVERNO HA DA PARTE UN “TESORETTO” DI 3,4 MILIARDI PER TRATTARE SUI PARAMETRI DEL PATTO DI STABILITÀ

Carlo Bertini per “la Stampa

 

Renzi matteoRenzi matteo

Le nubi si addensano oltre confine, ma il premier è pronto a ingaggiare un braccio di ferro con Barroso sulla manovra. Una partita delicata che Renzi giocherà sapendo di poter contare anche sulla sponda di Napolitano, con il quale «è andato tutto bene, piena sintonia», ha rassicurato i suoi tornando a Palazzo Chigi.

 

«Noi siamo tranquilli, andiamo avanti così, se ci sarà bisogno di negoziare lo vedremo, ma in ogni caso non oltre quella riserva che ci siamo tenuti», taglia corto il principale consigliere del premier. Facendo riferimento a quei 3,4 miliardi di euro che potrebbero consentire di sminare eventuali pretese della Commissione europea per il rispetto dei parametri del patto di stabilità.

 

In un pomeriggio surriscaldato dalle voci messe in campo da Brunetta e poi smentite di un consiglio dei ministri straordinario per correggere le coperture della legge di stabilità, questa è la linea di confine tracciata da Renzi nei confronti di Bruxelles. Da cui in realtà non ci si aspetta una perentoria richiesta, genere aut aut, i segnali giunti alle più alte sfere sono rassicuranti, questa è la novità.

 

padoanpadoan

Ci sarà sì una trattativa, ma senza conseguenze drammatiche che inducano il premier a rovesciare il tavolo, raccontano ai piani alti, quelli dove le sonde con Bruxelles sono meglio sintonizzate. Certo, oggi arriverà la lettera con le osservazioni della Commissione sul non rispetto del percorso di riduzione del deficit tendenziale, che l’Italia attuerà solo per lo 0,1%, cioè 1,6 miliardi di euro.

 

Se l’Ue chiedesse di aumentare lo sforzo, si potrebbe arrivare a impegnare non 1,6 ma 3,4 miliardi di euro, ma arrivare allo 0,5% rinunciando invece a 6 miliardi per stare nei parametri sarebbe un discorso ben diverso e renderebbe ardua l’impresa di far quadrare i conti di una manovra che si vuole espansiva e per la crescita.

 

RENZI E BARROSORENZI E BARROSO

«Non credo che ad un Paese in recessione, che malgrado ciò fa progressi, gli organi comunitari siano interessati a chiedere di tornare a fare una manovra recessiva», spiega il viceministro dell’Economia Enrico Morando. Oggi Renzi spiegherà quale sarà il suo approccio al vertice Ue di giovedì e venerdì in due informative alla Camera e al Senato (dove se pure pende un possibile voto segreto sulle mozioni dei gruppi legate alle comunicazioni del premier, non c’è agitazione nella maggioranza per i numeri sempre sul filo).

 

jean claude junckerjean claude juncker

Ma la sua salita al Colle ieri, preceduta da una nota in cui si faceva notare come il testo arrivato al Quirinale fosse ancora privo della «bollinatura» della Ragioneria, ha fatto crescere la temperatura politica nei Palazzi. E anche se l’incontro preventivato rientra nella prassi di riferire al Colle alla vigilia di un consiglio europeo, di sicuro il tema della solidità anche formale della manovra ha tenuto banco nell’ora e mezzo di colloquio con Napolitano.

giorgio napolitanogiorgio napolitano

 

Così come l’atteggiamento da tenere con Bruxelles. «Il confronto è aperto, noi abbiamo ben motivato le ragioni per non fare tutto quell’allineamento previsto dal patto di stabilità. Ci aspettiamo che vengano prese sul serio e il parallelo con la Francia è improponibile, noi stiamo convergendo ma ad un ritmo più lento», dice un alto esponente di governo.

Enrico Morando Enrico Morando

 

Insomma, il nodo è anche legato alla delicata fase di transizione tra la Commissione uscente guidata da Barroso e la nuova che sta per insediarsi a guida Juncker. «C’è da sperare che la Commissione uscente, nella valutazione delle leggi di stabilità nazionali, non voglia ostacolare questo nuovo corso, basato su flessibilità ed investimenti», è il segnale lanciato da Roberto Gualtieri, eurodeputato del Pd presidente della commissione affari economici e monetari del Parlamento Ue.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO