renzi boschi etruria

MARIA “ETRURIA” BOSCHI E’ RIMASTA CON IL CERINO IN MANO: GHIZZONI NON HA SMENTITO, DE BORTOLI HA RINTUZZATO (“QUERELA? SPERIAMO ARRIVI”) E NESSUNO NEL PD OSA DIFENDERLA - GENTILONI SA BENE CHE NON PUO’ CHIEDERE LA SUA TESTA: SE SALTA LEI, SALTA IL GOVERNO - RENZI TACE, ANCHE SE IL DANNO DI IMMAGINE E’ ENORME

1 - RENZI, CHE FAI LA CACCI?

Maurizio Belpietro per “la Verità”

 

MARIA ELENA BOSCHI E LE BALLE SU ETRURIAMARIA ELENA BOSCHI E LE BALLE SU ETRURIA

Dopo le rivelazioni di Ferruccio de Bortoli sul tentativo che, all' inizio del 2015, Maria Elena Boschi fece per rifilare Banca Etruria a Unicredit, una cosa appare certa. La storia del crac della popolare di Arezzo, di cui il padre dell' allora ministro delle riforme era vicepresidente, è ancora tutta da scrivere.

 

Ma questa certezza si accompagna a un fatto che ormai appare incontrovertibile: mentre l' istituto di credito toscano affondava, lasciando sul lastrico migliaia di risparmiatori e provocando il suicidio del pensionato Luigino D'Angelo, a Palazzo Chigi conoscevano con largo anticipo le condizioni in cui versava la banca e non solo non è stato fatto nulla per impedirne il fallimento, ma addirittura si è fatta una riforma delle Popolari che ha consentito, proprio sulle azioni dell'Etruria, forti speculazioni. Insomma, la banca sprofondava nei debiti, il governo sapeva ma ufficialmente taceva, qualcun altro invece guadagnava.

 

boschi ghizzoniboschi ghizzoni

Per capirlo, del resto, basta rimettere in ordine i fatti. Arrivato a Palazzo Chigi nel febbraio del 2014, quando Matteo Renzi incontra per la prima volta il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, oltre a parlare delle condizioni dell' economia, chiede informazioni proprio su Banca Etruria, cioè sulla Popolare che l'istituto di vigilanza ha messo sotto osservazione. Perché il presidente del Consiglio cerca di sapere da Visco le reali condizioni della banca di Arezzo? Di quali notizie «privilegiate» disponeva?

 

Secondo fatto. All'inizio di gennaio del 2015, quando la Popolare ha già l'acqua alla gola, qualcuno sollecita Unicredit a studiare la possibilità di un intervento di salvataggio dell'Etruria. Secondo l'ex direttore del Corriere della Sera a spingere Federico Ghizzoni, amministratore delegato della banca milanese, ad aprire il dossier e a studiare la possibilità di comprare l' istituto toscano, è Maria Elena Boschi.

il servizio di francesca biagiotti a ballaro su pier luigi boschi  1il servizio di francesca biagiotti a ballaro su pier luigi boschi 1

 

Che Unicredit abbia valutato l'operazione è certo, non lo negano neppure i vertici della banca. Ma perché proprio Etruria e non altri istituti in difficoltà? Un testimone ha riferito alla Stampa che nel gennaio del 2015 Lorenzo Rosi, presidente di Etruria, e Ghizzoni si incontrarono per parlare del salvataggio. I due non si conoscevano e la riunione venne «facilitata» da una persona esterna a Unicredit. «L'appuntamento», scrive il quotidiano torinese, «avvenne con modalità irrituali». Chi è dunque quel qualcuno così potente da spingere Ghizzoni a incontrare Rosi e a «promettere» di valutare l'operazione Etruria?

 

il servizio di francesca biagiotti a ballaro su pier luigi boschi  5il servizio di francesca biagiotti a ballaro su pier luigi boschi 5

Terzo fatto. Mentre Renzi si informa con Visco e la Boschi prova a far intervenire Unicredit, il governo vara la riforma delle Popolari e, tra quelle oggetto del provvedimento, viene inserita la banca di cui Pierluigi Boschi è vicepresidente. È il 24 gennaio 2015 e pochi giorni prima le azioni dell'Etruria hanno registrato una fiammata in Borsa, aumentando del 60 per cento.

 

Si tratta però di un fuoco di paglia perché 18 giorni dopo, l'istituto, che era già stato oggetto di ispezioni della Banca d'Italia e di sanzioni nei confronti degli amministratori tra i quali papà Boschi, viene commissariato. Si alza dunque il velo sulle reali condizioni della banca, che poi porteranno alla liquidazione. Perché il governo fa per decreto, cioè con urgenza, la riforma delle Popolari e vi inserisce una banca che in capo a due settimane viene commissariata?

 

pier luigi   boschipier luigi boschi

Quarto fatto. La linea di difesa adottata dall'allora ministro delle Riforme e attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio è sempre stata netta. In Parlamento, rispondendo alla mozione di sfiducia, la Boschi ha sostenuto di non essersi mai occupata di Etruria e di essersi sempre tenuta al largo dalle decisioni riguardanti la banca. Ora però la linea di difesa vacilla.

 

Non solo perché de Bortoli rivela un suo intervento diretto sull'amministratore delegato di Unicredit, ma perché Bruno Tabacci, parlamentare di Centro democratico, ieri a una domanda di un giornalista di Repubblica ha rivelato che il sottosegretario «non ha mai saltato un incontro in cui si discuteva del sistema bancario». Tabacci, che partecipava ai vertici di maggioranza, ricostruisce: «Come ministro dei Rapporti con il Parlamento, Boschi partecipava a tutte le riunioni».

LORENZO ROSI 2LORENZO ROSI 2

 

Dunque, riepiloghiamo: Renzi sapeva, Boschi sapeva e interveniva, la banca affondava, e sia Renzi che Boschi preparavano prima il decreto per riformare le Popolari, poi commissariavano la banca del papà della Boschi e quindi la mettevano in liquidazione lasciando i risparmiatori con un pugno di mosche in mano. Tutto regolare? Nulla da chiarire?

 

federico ghizzonifederico ghizzoni

Ah, sì, una cosa da chiarire c'è: mentre tutto ciò accade, Pierluigi Boschi si incontra con Flavio Carboni, noto bancarottiere e massone, e chiede consigli su come salvare la banca. Quando poi si scoprono i rapporti con il piduista, lo stesso Boschi avrebbe sollecitato Carboni, tramite un amico massone, ad andare in tv per smentire di essersi occupato di Etruria e di aver detto di poter far cadere il governo. Le ricostruzioni del nostro Giacomo Amadori le trovate a pagina 4. Le spiegazioni di come tutto ciò sia potuto accadere invece le attendiamo direttamente da Renzi.

 

2 - E MARIA ELENA SCAPPA DALLA CONFERENZA

Wanda Marra per il “Fatto Quotidiano”

 

Non c' è la querela di Maria Elena Boschi a Ferruccio de Bortoli, come non c' è nessuna spiegazione dei fatti da parte sua. L' autodifesa della Sottosegretaria sta tutta in una scena che si svolge ieri mattina a Palazzo Chigi. Occasione, una conferenza stampa sul dissesto idrogeologico con il ministro Galletti ed Erasmo D' Angelis. La Sottosegretaria entra con loro, abito nero, spacco e sguardo cupo. Introduce l' iniziativa.

 

ferruccio de bortoli   ferruccio de bortoli

Poi attacca: "Sulle anticipazioni del libro del dottor De Bortoli mi sono già espressa pubblicamente. Sulla questione sono già intervenuta in Parlamento. La misura è colma: con molta tranquillità ora se ne occuperanno i miei legali". È aggressiva, ma la voce le trema. Poi, alza i tacchi e se ne va. "Pubblicamente" martedì si è espressa su Facebook, ma il confronto con i giornalisti lo evita. Meglio fuggire. Nomina i suoi legali: Paola Severino e Vincenzo Zeno Zenovich. Stanno studiando le carte: la querela a De Bortoli non è ancora stata presentata.

 

paola severinopaola severino

Per quel che riguarda l'intervento in aula, il 18 dicembre 2015, aveva scandito: "Non c'è alcun conflitto d' interessi, non c'è alcun favoritismo". Ora è chiaro che di Banca Etruria si è interessata. Come è chiaro che non ha intenzione di fare un passo indietro. Per ora, nessuno glielo chiederà. A meno che non emergano fatti nuovi. A Palazzo Chigi, la sensazione che si respira è di impotenza. Gentiloni le conferma la sua fiducia: convincerla ad andarsene significa correre il rischio che cada il governo.

 

Per oggi è confermata la riunione al Nazareno, con lei, Renzi, i capigruppo di Camera e Senato, Rosato e Zanda e Finocchiaro per fare il punto sui provvedimenti. La Boschi resta il punto di congiunzione tra il governo e il segretario dem, che la difende ancora. Ma senza nessuna dichiarazione pubblica, senza calore: sa perfettamente che è un problema, almeno a livello di immagine, tanto è vero che teme per i sondaggi. Intanto, la mozione di censura dei 5Stelle sarà alla Camera, dove non nuoce.

ferruccio de bortoliferruccio de bortoli

 

Però, si apre un' altra partita: il vero uomo forte della Boschi a Palazzo Chigi è Paolo Aquilanti, il segretario generale (quello che ha emanato la circolare ai ministri per rimarcare i compiti del sottosegretario). Ora è membro del Consiglio di Stato, che venerdì non gli ha dato l' assenso per il distacco alla Presidenza. Sia lui che lei stanno cercando una soluzione per farlo rimanere a Palazzo Chigi. Non è chiaro se altri si spenderanno. Se lo dovesse perdere, ne uscirebbe ridimensionata.

 

3 - RENZI E GENTILONI MUTI

Massimiliano Scafi per “il Giornale”

 

BOSCHI E GENTILONIBOSCHI E GENTILONI

Renzi che tace, Gentiloni che gira al largo, Palazzo Chigi che si rifà «alle comunicazione del sottosegretario». In compenso parla Pier Luigi Bersani e le sue non sono delicatezze: «Senza chiarezza l' unica strada sono le dimissioni». Non siamo ancora al fuoco amico, ma insomma, al fuoco cugino sì. E per il governo si apre un problema. Passi per i Cinque Stelle, che hanno sentito odore di sangue e vogliono che il premier sfiduci Maria Elena Boschi, togliendole le deleghe.

 

maria elena boschi gentiloni renzimaria elena boschi gentiloni renzi

«Il partito degli avvoltoi è sempre azione - commenta il senatore renziano Andrea Marcucci -, M5S attacca il sottosegretario per nascondere le sue difficoltà». Messe in conto pure le reazioni di Forza Italia e Lega, che chiedono di ascoltare l' ex amministratore delegato di Unicredit, Federico Ghizzoni. Però adesso che l' attacco al cuore del potere arriva dagli scissionisti di Mdp, coinquilini della stessa maggioranza, la vicenda si complica. L' ex segretario del Pd ha «una sola certezza». Quale?

 

«De Bortoli è un grande professionista, è una persona seria e perbene. Non riesco a pensare che possa essersi inventato qualcosa». Eppure la Boschi ha negato tutto. «Non credo - risponde l' ex capo della Ditta - che basti una semplice smentita. Bisogna andare a fondo. E se si rivela vera una cosa così, io non vedo francamente come possa restare. Ci sono troppe cose in pochi chilometri...».

roberto speranzaroberto speranza

 

Dimissioni, quindi, per evitare ripercussioni su Palazzo Chigi. La parola magica viene pronunciata da Roberto Speranza. «La cosa che mi colpisce di più - ha dice il coordinatore di Mdp - continua a essere il familismo e l' eccesso di concentrazione di potere in venti chilometri de Bortoli è un professionista molto serio. Boschi, che ha avuto la fiducia del Parlamento, non può cavarsela con una dichiarazione. Valuteremo con attenzione. Certo è che occorre fare chiarezza in modo definitivo senza lasciare zone d' ombra».

 

I grillini vogliono un processo davanti alle Camere. E siccome i sottosegretari non si possono sfiduciare, spiega il capogruppo Raffaele Fico, «chiederemo l'immediata calendarizzazione per dare il via alla commissione di inchiesta sulle banche, così potremo sentire Ghizzoni, Boschi e un pericoloso rivoluzionario come de Bortoli».

giovanni totigiovanni toti

 

Non basta. «E chiediamo un'informativa urgente a Gentiloni, che dovrà venire a riferire in aula, e il ritiro delle deleghe al sottosegretario alla presidenza». Per Alessandro Di Battista «la Boschi è una bugiarda cronica. Gentiloni batta un colpo, deve parlare lui e venire in aula: non può fare il verginello che non sa nulla, deve dire da che parte sta».

 

Anche Forza Italia ritiene «necessaria» l' audizione di Ghizzoni. «Noi siamo sempre garantisti - dice Giovanni Toti - ma per i danni subiti dei risparmiatori non si dovrebbe dimettere solo la Boschi». Forse, come nota Maurizio Gasparri, «non ci sarà nulla di penalmente rilevante e l' inchiesta evaporerà come una bolla di sapone», però «un' altra abbondante dose di fango è caduta su questi innovatori del nuovo corso del Pd». Per Sinistra italiana «l' accusa è troppo grave per chiudere il caso così» Conclude Matteo Salvini: «In qualunque Paese civile non sarebbe più al governo».

 

boschi ghizzoniboschi ghizzoni

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)