massimiliano latorre salvatore girone

IL MARÒ NON TE LO DÒ – AD AMBURGO L’ACCUSA DELL’ITALIA: “TRE ANNI IN INDIA SENZA DECISIONI E SENZA LA CONTESTAZIONE FORMALE DI ALCUN REATO” – E DELHI RISPONDE: “E VOI PERCHÉ AVETE ASPETTATO TRE ANNI PER CHIEDERE L’ARBITRATO?”

 

Giampaolo Cadalanu per "la Repubblica"

 

All' ingresso del Tribunale internazionale per la legge del mare c' è una statua di Shiva, dono del governo indiano del 30 marzo 2012, appena sei settimane dopo l' incidente della petroliera "Enrica Lexie". Sul piedistallo si legge che il dio a quattro braccia è il signore della tandava, la danza in cui l' universo nasce, si conserva e si distrugge, nel ciclo eterno della creazione.

DANIEL BETHLEHEMDANIEL BETHLEHEM

 

È quasi inevitabile vederci un' allusione al rischio che sia davvero l' India a governare la danza, nella discussione sulle rive dell' Elba. Il rischio che Delhi imponga i toni e la sostanza del confronto con l' Italia è già presente, e il dibattito nelle sale dell' Itlos appare intossicato dalle sfumature nazionaliste fin dalla nascita.

 

Lo avverte molto bene il capo del team legale italiano, sir Daniel Bethlehem, sottolineando che l' India «fa un gioco pericoloso, ha costruito un castello di carte », perché non vuole mettere in discussione la propria giurisdizione sui due fucilieri di Marina accusati di aver ucciso due pescatori del Kerala scambiandoli per pirati.

 

A sentire Delhi, dice Bethlehem, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone sono colpevoli e basta, mentre in realtà non è stato loro contestato formalmente alcun reato. E ignorare la presunzione di innocenza è un approccio «sbagliato e rischioso».

 

maro girone e latorremaro girone e latorre

La delegazione indiana, soprattutto il legale veterano della cause internazionali Rodman Bundy, sottolinea la poca linearità della difesa italiana («contraddittorietà », la chiama Bundy), evocando senza citarla l' infelice presa di posizione dell' allora ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant' Agata e sottolineando - stavolta in modo esplicito - che «l' Italia non mantiene la parola».

 

Anche il francese Alain Pellet gioca la carta della poca fiducia: «Se Salvatore Girone fosse autorizzato a rientrare a casa, non tornerebbe in India nemmeno dopo una decisione in senso inverso della Corte arbitrale».

 

Poco importa se poco prima l' ambasciatore Azzarello aveva definito «inaccettabili» queste considerazioni, visto che dopo la licenza a casa del febbraio 2013 i due fucilieri erano ritornati regolarmente in India.

maro girone e latorre  maro girone e latorre

 

L'uscita di Terzi, che non li voleva "riconsegnare", è lo spunto che permette agli indiani, anche a distanza di anni, di mettere in discussione la credibilità del Paese. Bundy contesta anche la mancanza di urgenza, «altrimenti, perché avete aspettato tutto questo tempo per chiedere l' arbitrato internazionale?

 

Adesso non c' è niente di nuovo». E' una magra soddisfazione per Emma Bonino, che ai tempi del governo Letta si era battuta per far partire il procedimento prima possibile.

giulio terzi ammiraglio giampaolo di paolagiulio terzi ammiraglio giampaolo di paola

 

In realtà qualcosa di nuovo c'è: le condizioni di salute dei due fucilieri, lo stress di Girone e i malanni di Latorre. Ma i toni della discussione non sembrano lasciar spazio, almeno in questa fase, a considerazioni umanitarie.

 

MASSIMILIANO LATORRE CON LA FIGLIAMASSIMILIANO LATORRE CON LA FIGLIA

Curiosamente, è la rappresentante del governo di New Delhi, Neeru Chadha, a formulare parole distensive nel brevissimo intervento finale, ringraziando «gli amici italiani per la cooperazione ».

 

E' l'unico segnale positivo di una giornata incentrata sul "muro contro muro", senza spiragli. Dopo di che, la parola passa ai giudici: la decisione, annuncia il presidente del Tribunale Vladimir Golitsyn, è attesa per il 24 agosto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…