SALUTAME PALENZONA! – CON L’USCITA DI ANDREA COMBA DALLA PRESIDENZA DELLA FONDAZIONE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI TORINO, PRIMO AZIONISTA ITALIANO DELLA FILIERA UNICREDIT-MEDIOBANCA-GENERALI, FINISCE IL POTERE FINANZIARIO DI PALENZONA CHE GIA’ AVEVA PERDUTO QUELLO POLITICO CON LA FINE DEL GOVERNO BERLUSCONI-LETTA - AL POSTO DI COMBA, ARRIVA IL NOTAIO MARROCCO, 78 ANNI CHE RIUNISCE I TRE APPOGGI CHE SERVONO: FINANZA, VATICANO, POLITICA…

Salvatore Tropea per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Corsa a tre con finale scontato. Può succedere anche questo, quando due su tre dei concorrenti non sono convinti della posta in gioco o perché sanno di non poterla conquistare o perché hanno in vista altri obiettivi. È questa la lettura delle grandi manovre in atto per la successione di Andrea Comba che, dopo diciotto anni, si appresta a lasciare la presidenza della Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino (Crt) costituita nel 1991 dopo la privatizzazione della banca torinese.

Così Antonio Maria Marocco potrebbe avere la strada spianata verso il traguardo perché, come sostiene un banchiere che conosce lui tanto quanto il milieu nel quale sta maturando questa nomination, 'la sua candidatura non incontra oppositori'. Nonostante le Fondazioni bancarie abbiano perduto appeal da quando sono state costrette a ridimensionare la loro 'potenza di fuoco' per non indebolire ulteriormente il patrimonio, il loro vertice resta in ogni caso una poltrona importante la cui influenza non sfugge alle forze politiche. La presidenza della Fondazione Crt non fa eccezione.

Dopo l'approdo al comando della Compagnia di Sanpaolo di Sergio Chiamparino, ultimo sindaco di Torino prima di Piero Fassino, c'era chi aveva teorizzato un recupero dei 'poteri collaterali' su quelli della politica, ritenendo appunto che la candidatura Marocco potesse rientrare in questa logica. Non è così, per la ragione che la politica non è estranea a quest'operazione. Così come non lo è per la parte che riguarda l'uscita di scena degli altri due competitor.

È ormai certo che la candidatura di Enzo Ghigo non c'è più, semmai c'è stata con qualche possibilità di successo. Governatore del Piemonte prima di Mercedes Bresso (Pd) a sua volta sostituita dal leghista Roberto Cota, Ghigo, esponente storico di Forza Italia, era in corsa per la Fondazione di Via XX Settembre. Il fatto di non essere mai stato cooptato nel gruppo dei fedelissimi di Berlusconi gli ha impedito di essere un candidato forte.

Da quando poi il Pdl ha imboccato il viale del tramonto con le ripetute sconfitte elettorali, la sua candidatura si è andata indebolendo fin quasi a scomparire del tutto o quasi dai taccuini dei bookmaker torinesi. Diversa la posizione di Gian Maria Gros Pietro il cui palmares è molto più ricco e autorevole di quello di Ghigo e tale da incoraggiarlo a puntare più in alto.

Dopo aver insegnato economia a Torino, guidato l'Iri, presieduto Eni e Autostrade, essere stato in corsa per la presidenza di Unicredit, e ricoperto un numero imprecisato di incarichi in imprese pubbliche e private, tra cui il cda della Fiat, Gros Pietro era entrato, difficile dire quanto col suo consenso, nella rosa dei papabili per la Fondazione Crt. Dopo tutto non gli fa difetto la conoscenza degli ambienti subalpini e non soltanto per la sua appartenenza anagrafica (è nato a Torino nel 1942).

Dal momento che siede nel Comitato di gestione della Compagnia di Sanpaolo c'è però chi assicura che la sua aspirazione è quella di andare al bersaglio grosso puntando alla presidenza del consiglio di gestione di Banca intesa. Una scelta che lo avrebbe indotto a sfilarsi dalla corsa per la Fondazione Crt. Con ciò lasciando via libera ad Antonio Maria Marocco. A dispetto dei rottamatori, il supernotaio - oggi avvocato - di Torino, con i suoi 78 anni ben portati, è il candidato con più chances.

Già nel cda di Unicredit e in predicato per il posto di Ettore Gotti Tedeschi alla guida dello Ior, qualcuno sostiene con la sponsorizzazione del cardinale Bertone alla quale lo lega un'amicizia che risale alla sua fanciullezza condivisa appunto con il futuro Segretario di Stato del Vaticano, anche lui piemontese e classe 1934.

Lo stesso Bertone potrebbe influenzare, s'intende indirettamente, la candidatura alla Fondazione Crt. Una cosa certa è la sponsorizzazione del sindaco Fassino che ha puntato su di lui convinto che possa giocare, magari in una transizione di due-tre anni, un ruolo importante a sostegno dello sviluppo di una Torino oggi alle prese con una difficile situazione finanziaria. E incoraggiato anche dal fatto che su questo nome non avrebbe dovuto fare i conti con le barricate degli oppositori. Salvo vedere come si muoverà Fabrizio Palenzona, piemontese, vicepresidente di Unicredit.

 

Palenzona ANTONIO MARIA MAROCCO E SERGIO CHIAMPARINOFABRIZIO PALENZONA CON IL MODELLINO DELL AEROPORTO DI FIUMICINOFEDERICO GHIZZONI A CERNOBBIO jpegandrea combaGIAN MARIA GROSS PIETRO - copyright pizziPIERO FASSINOCARDINALE TARCISO BERTONE

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…