1. MARONI E SILVIO BERLUSCONI HANNO TROVATO "LA QUADRA" DELLA NUOVA ALLEANZA 2. L'INTESA E' STATA RAGGIUNTA IN BASE AD UNA COSPICUA DOTE DI REALPOLITIK, SOPRATTUTTO DA PARTE DEL CAINANO. ECCO I PUNTI PRINCIPALI DELL'INTESA, CON UNA GROSSA SORPRESA FINALE, QUELLA SULLA QUALE IL CAV, STAREBBE PER INGOIARE UN GROSSO ROSPO 2. ACCORDO SULLA LOMBARDIA CON MARONI CANDIDATO, PER CONTENDERE IL PIRELLONE AD AMBROSOLI E RENDERE PROBLEMATICA LA VITTORIA DI BERSANI E DEL PD AL SENATO 3. RETROCESSIONE DEL 75% DELLE TASSE VERSATE DAI LUMBARD ALLA REGIONE STESSA 4. MARONI HA OTTENUTO INFINE CHE IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE NON SARA' BERLUSCONI NÈ ANGELINO ALFANO. LE IPOTESI TUTTORA SONO DUE: O NON SI INDICA IL CANDIDATO PREMIER, OPPURE, IL CANDIDATO PREMIER SARÀ' IL “ROSPO” TREMONTI

DAGOREPORT
Umberto Bossi non e' più il padre padrone della Lega, ma una sua eredita' esiste anche nel linguaggio: Roberto Maroni e Silvio Berlusconi hanno trovato "la quadra" della nuova alleanza. Ci vorranno alcune ore, magari un giorno ancora per annunciarla ma l'intesa sui punti principali e' stata raggiunta in base ad una cospicua dote di realpolitik, soprattutto da parte del fidanzato di Francesca Pascale. Ecco i punti principali dell'intesa, con una grossa sorpresa finale, quella sulla quale il Cav, starebbe per ingoiare un grosso rospo sapendo appunto che il realismo in politica, soprattutto quando non si gioca esattamente per vincere, resta l'arma migliore.

1. Accordo sulla Lombardia con Maroni candidato, passo decisivo per contendere davvero il Pirellone ad Ambrosoli e rendere concretamente problematica la vittoria di Bersani e del Pd al Senato.

2. Intesa sulla retrocessione del 75 per cento delle tasse statali versate dai lumbard alla Regione stessa. Di fatto, escluse le spese per difesa, sicurezza e scuola, significa assicurarsi che i fondi per finanziare la Sanita' ci saranno. Ovviamente, si tratta di un argomento spendibile in campagna elettorale, essendo che poi nulla cambierà davvero rispetto alla situazione attuale.

3. Maroni ha ottenuto infine che il candidato premier della coalizione non sara' Berlusconi e non sarà nemmeno Angelino Alfano. Le ipotesi tuttora sono due: o non si indica il candidato premier, oppure, salvo improbabili sorprese, il candidato premier sarà' Giulio Tremonti.

Oggi e' questa la decisione più accreditata, quella che traduce in pratica quanto Berlusconi ha gia' fatto trapelare ieri quando ha detto che potrebbe anche fare il ministro se la sua coalizione dovesse vincere. L'intesa sanerebbe la grave frattura tra l'ex premier e il suo ministro dell'economia e restituirebbe ai talk show elettorali un protagonista che potrà mettere in seria difficoltà proprio Mario Monti, che soprattutto sui temi internazionali non ha attualmente competitor all'altezza.

Tremonti da sempre e' stato il pdiellino più vicino alla Lega e, pur avendo costituito il suo movimento, fa parte tuttora dei gruppi parlamentari del Pdl. Berlusconi, e qui sta la massiccia dose di realpolitik messa in campo dal tuttora capo del Pdl, si rende conto che non può perdere la Lombardia senza combattere altrimenti si candiderebbe davvero all'irrilevanza e che se vince in Lombardia puntando sull'ultimo sussulto dei leghisti può mettere in difficoltà il Pd al Senato.

Se il prezzo da pagare e' Tremonti, ben venga. Il grande gelo del 2011 durato sinora? Può essere ben superato dal comune attacco a Monti e l'ex ministro dell'economia in questo potrebbe essere molto più credibile, oltre che dello stesso Berlusconi, anche di Brunetta (che sinora e' stato la spina più fastidiosa nel fianco del premier tanto da portare il Professore ad un attacco tanto freddo quanto oggettivamente razzista sulla statura accademica del figlio dell'ambulante veneziano).

 

BERLUSCONI E MARONI A MONTECITORIO francesca pascale UMBERTO AMBROSOLIGiulio Tremonti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…