DATEMI UN MARTELLI – LE MEMORIE DEL “TRADITORE”: ‘’CRAXI? FA RAGIONAMENTI SOTTILISSIMI E DEGLUTISCE COME UN BOA’’

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Alla metà degli anni 80, consule Craxi, Claudio Martelli si andò a rinchiudere con un gruppetto di giornalisti amici in un albergo tra le dune di Sabaudia, l'Oasi di Kufra, per procedere all'ideazione di un libro, dal titolo "La congiura riformista", che avrebbe dovuto imprimere il sigillo del Delfino sull'allora trionfale avventura del garofano.

Sennonché, come tramandò la diceria cortigiana, quando Craxi lo venne a sapere non solo si scocciò parecchio, ma con allegra gioia di pettegoli e malvagi, che contro e attorno a Martelli non sono mai mancati, negò sbrigativamente il suo augusto permesso e quel libro non uscì mai.

Dopo tanto tempo l'espressione di pregiato conio ossimorico "congiura riformista" si ritrova a pagina 195, riferita al Midas. Ma della leggenda, che pure oggi si può rileggere alla luce di simboli, destini e disastri, non v'è traccia. Come dell'epiteto "moccioso" cucitogli addosso da Pertini, o della battuta folgorante di Anna Craxi sul privilegio di Claudio dinanzi al frigorifero di casa.

D'altra parte la memorialistica è per sua natura soggettiva e qui le omissioni paiono minime, oltre che umanamente comprensibili. Il punto, anche brutale, riguarda piuttosto il senso di questi libri. Per cui chi già aveva in antipatia Martelli si tenga ben lontano da questo interminabile "Ricordati di vivere" (Bompiani, 597 pagine, euro 19,50); mentre chi si sforza di campare nutrendo la certezza che in ogni racconto c'è da acchiappare qualche bagliore di verità, farà bene a leggerlo perché dentro ce n'è di sicuro un pezzetto che aiuta a capire che diavolo è successo in Italia.

Al netto di appesantimenti (relazioni congressuali e digressioni letterarieggianti),
oltretutto il libro è a tratti accattivante e ben scritto. Straordinarie sono le pagine sulla sede di via del Corso in fase pre-craxiana; molto bello il ritratto di Gardini; un gioiello quello di Minoli; interessante l'esperienza al fianco di Falcone; godibili nella loro spudorata sincerità anche le peripezie coniugali e sentimentali, da cui viene fuori che Claudio è un inguaribile romanticone.

Anche la figura di Craxi e la problematica "simbiosi" che un po' confondeva il preteso Delfino "come una perdita di identità" e un altro po' lo "mandava in estasi" sono ben tratteggiati. E' a quest'omone imprevedibile che fa ragionamenti sottilissimi e "deglutisce come un boa" che lui deve tutto.

Ma è dallo stesso Bettino, che all'hotel Raphael scaccia i commensali per farlo sedere, che gli arrivano addosso i guai e anche le magagne che faranno schiantare un glorioso e generoso partito. Fu "tradimento", alla fine? No, fu qualcosa di molto più complicato, e comunque troppo tardi, anche se la faccenda non cambia di molto.

Ciò che colpisce, semmai, è che Martelli è rimasto davvero fedele a quello che era. Il che, in tempi di banderuole, gli fa onore, ma fino a un certo punto, conservando egli tutte le debolezze che hanno finito per perderlo. Intelligente e insopportabile, come gli scappa di riconoscere; affascinante, ma fragile; gradevole tiratardi e ritardatario cronico; appassionato e maleducato in eguale misura; "filosofo guerriero" e nel contempo ragazzino dispettoso.

Tuttora così pieno di sé da far dubitare che nella sua folgorante carriera sia mai riuscito a fare politica per gli altri. E con stupore, ripensando a quanto passato da tanti onesti socialisti ai tempi di Mani Pulite, si legge della famosa villa martelliana sull'Appia Antica, "Appia dei popoli" o "Giardini di Politeia" che fossero: "Per l'affitto e per le spese ci volevano molti soldi, ma anche noi eravamo molti e benestanti, pieni di fantasia e di amici".

Scrive spesso, come ritornello della sua coerenza: "Continuo a pensare". Ma come tutti i veri arroganti non sa di esserlo e infatti la parola "arroganza", questa fatale sconosciuta, arriva solo alla pagina 304, per giunta attribuita a De Mita (che pure non scherzava).

Zero umiltà, per il resto, e zero senso dell'umorismo. L'esercizio del potere stimola piuttosto la fantasia e il desiderio di conquista: di voti, di emozioni, di città, di partiti, di cuori, ma poi anche di dolori. Più passa il tempo, del resto, e più si capisce che il craxismo fu un'epoca di cerniera. Martelli la visse fino in fondo e in questo senso "Ricordati di vivere" si segnala anche per una lodevole mancanza di vittimismo - ma a quasi trent'anni dal raduno clandestino dell'Oasi di Kufra un indice dei nomi non avrebbe guastato.

 

Rosy Greco e Claudio Martelli Claudio Martelli ANNA E BETTINO CRAXI ANNA CRAXI SCATENATA falcone borsellinomartelli claudio01BETTINO E ANNA CRAXI CLAUDIO MARTELLI

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...