sergio mattarella

QUI RADIO COLLE/1 – MARZIO BREDA E LA RISPOSTA DI MATTARELLA AI FRANCESI (“SAPPIAMO BADARE A NOI STESSI”): “UNA REPLICA PERENTORIA. RETROPENSIERO ESPLICITO: NON C’È MOTIVO DI DUBITARE DELL'ITALIA” – “È UNA MESSA A PUNTO DELICATA QUELLA CHE IL CAPO DELLO STATO SI SENTE IN DOVERE DI COMPIERE. LO HA FATTO PERCHÉ CERTE POLEMICHE AL LIMITE DELL'INGERENZA, LIEVITATE A VOLTE ANCHE SUL MASOCHISMO DI ALCUNI DIBATTITI DI CASA NOSTRA, LO HANNO…”

Marzio Breda per il “Corriere della Sera”

 

sergio mattarella in macedonia del nord 2

Basta una frase di 15 parole, a Sergio Mattarella, per rispondere al cronista che gli pone la questione se, dopo il voto del 25 settembre, l'Italia sarà messa davvero «sotto vigilanza» da parte dei Paesi stranieri (anzitutto quelli della Ue).

 

Una replica perentoria, quel «sappiamo badare a noi stessi nel rispetto della Costituzione e dei valori europei», sillabata per zittire quanti alzano il sopracciglio, e la voce, davanti alla prospettiva di aver presto a che fare con un governo del centrodestra guidato magari da una come Giorgia Meloni.

 

mattarella meloni

Retropensiero esplicito: non c'è motivo di dubitare che Roma tradisca la propria Magna Charta, non rispetti i diritti civili o abbandoni la sua tradizione europeista. Non succederà. Del resto, abbiamo degli organi costituzionali (il Parlamento, la Consulta e, appunto, il Quirinale, che «veglierà» da garante, come ha sempre fatto in ogni evoluzione del sistema) in grado di assicurare coerenza al percorso democratico. Insomma: chi pretendesse di fare l'esame del sangue, politicamente parlando, al prossimo esecutivo, sappia che ce lo facciamo noi. Da soli.

 

laurence boone 1

È una messa a punto delicata - e ciò spiega anche l'asciuttezza con cui è espressa - quella che il capo dello Stato si sente in dovere di compiere. Lo ha fatto perché certe polemiche al limite dell'ingerenza, lievitate a volte anche sul masochismo di alcuni dibattiti di casa nostra, lo hanno reso sensibile al tema.

 

Una la sollevò la premier francese Elisabeth Borne il giorno dopo la chiusura delle urne, chiamando in causa perfino la presidente della Ue, Ursula von der Leyen. Sortita subito liquidata da Emmanuel Macron («Il popolo italiano ha fatto una scelta democratica e sovrana la rispetteremo»), probabilmente in virtù degli ottimi rapporti personali tra lui e Mattarella.

 

SERGIO MATTARELLA EMMANUEL MACRON

Lo stesso schema si è riproposto ieri: una tagliente bordata della ministra per gli affari europei Laurence Boone, seguita da un analogo ripiegamento dell'Eliseo. per evitare che tutto sfociasse in un incidente diplomatico sull'asse Roma-Parigi. Che avrebbe ricreato i gravi imbarazzi della visita di fiancheggiamento ai «gilet gialli» dell'allora ministro, e vicepremier, Luigi Di Maio.

 

La faccenda, insomma, ha il sapore del déjà vu, e ci riporta al botta e risposta tra Quirinale e Downing Street di quando Boris Johnson sentenziò che gli italiani avevano «poco amore per la libertà», e per questo motivo potevano accettare di buon grado il lockdown durante la pandemia da Covid.

 

MEME BY LE BIMBE DI SERGIO MATTARELLA

Sentenza agra e senza rispetto, subito rintuzzata con freddezza dal nostro presidente, al pari di un'infelice battuta sullo spread della governatrice della Bce Christine Lagarde. Interferenze esplicite o minacciate, nelle quali echeggiavano di volta in volta vecchi pregiudizi, con cui dovette confrontarsi pure Oscar Luigi Scalfaro nel 1994, dopo aver tenuto a battesimo il primo governo di centrodestra.

 

Quello che vedeva i postfascisti di Gianfranco Fini alleati di Silvio Berlusconi, insieme alla Lega di Umberto Bossi. Molti forse non lo ricordano, ma anche quell'esecutivo incontrò diffidenze in Europa. Un esempio eclatante: il Parlamento di Strasburgo chiese a Palazzo Chigi di «assicurare formalmente il rispetto dei valori dell'antifascismo». Iniziativa alla quale Scalfaro reagì legittimando l'esperimento politico con uno stizzito «non abbiamo bisogno di maestri».

sergio mattarella emmanuel macron mario draghi sergio mattarella emmanuel macron mario draghi

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…