sergio mattarella

QUI RADIO COLLE/1 – MARZIO BREDA E LA RISPOSTA DI MATTARELLA AI FRANCESI (“SAPPIAMO BADARE A NOI STESSI”): “UNA REPLICA PERENTORIA. RETROPENSIERO ESPLICITO: NON C’È MOTIVO DI DUBITARE DELL'ITALIA” – “È UNA MESSA A PUNTO DELICATA QUELLA CHE IL CAPO DELLO STATO SI SENTE IN DOVERE DI COMPIERE. LO HA FATTO PERCHÉ CERTE POLEMICHE AL LIMITE DELL'INGERENZA, LIEVITATE A VOLTE ANCHE SUL MASOCHISMO DI ALCUNI DIBATTITI DI CASA NOSTRA, LO HANNO…”

Marzio Breda per il “Corriere della Sera”

 

sergio mattarella in macedonia del nord 2

Basta una frase di 15 parole, a Sergio Mattarella, per rispondere al cronista che gli pone la questione se, dopo il voto del 25 settembre, l'Italia sarà messa davvero «sotto vigilanza» da parte dei Paesi stranieri (anzitutto quelli della Ue).

 

Una replica perentoria, quel «sappiamo badare a noi stessi nel rispetto della Costituzione e dei valori europei», sillabata per zittire quanti alzano il sopracciglio, e la voce, davanti alla prospettiva di aver presto a che fare con un governo del centrodestra guidato magari da una come Giorgia Meloni.

 

mattarella meloni

Retropensiero esplicito: non c'è motivo di dubitare che Roma tradisca la propria Magna Charta, non rispetti i diritti civili o abbandoni la sua tradizione europeista. Non succederà. Del resto, abbiamo degli organi costituzionali (il Parlamento, la Consulta e, appunto, il Quirinale, che «veglierà» da garante, come ha sempre fatto in ogni evoluzione del sistema) in grado di assicurare coerenza al percorso democratico. Insomma: chi pretendesse di fare l'esame del sangue, politicamente parlando, al prossimo esecutivo, sappia che ce lo facciamo noi. Da soli.

 

laurence boone 1

È una messa a punto delicata - e ciò spiega anche l'asciuttezza con cui è espressa - quella che il capo dello Stato si sente in dovere di compiere. Lo ha fatto perché certe polemiche al limite dell'ingerenza, lievitate a volte anche sul masochismo di alcuni dibattiti di casa nostra, lo hanno reso sensibile al tema.

 

Una la sollevò la premier francese Elisabeth Borne il giorno dopo la chiusura delle urne, chiamando in causa perfino la presidente della Ue, Ursula von der Leyen. Sortita subito liquidata da Emmanuel Macron («Il popolo italiano ha fatto una scelta democratica e sovrana la rispetteremo»), probabilmente in virtù degli ottimi rapporti personali tra lui e Mattarella.

 

SERGIO MATTARELLA EMMANUEL MACRON

Lo stesso schema si è riproposto ieri: una tagliente bordata della ministra per gli affari europei Laurence Boone, seguita da un analogo ripiegamento dell'Eliseo. per evitare che tutto sfociasse in un incidente diplomatico sull'asse Roma-Parigi. Che avrebbe ricreato i gravi imbarazzi della visita di fiancheggiamento ai «gilet gialli» dell'allora ministro, e vicepremier, Luigi Di Maio.

 

La faccenda, insomma, ha il sapore del déjà vu, e ci riporta al botta e risposta tra Quirinale e Downing Street di quando Boris Johnson sentenziò che gli italiani avevano «poco amore per la libertà», e per questo motivo potevano accettare di buon grado il lockdown durante la pandemia da Covid.

 

MEME BY LE BIMBE DI SERGIO MATTARELLA

Sentenza agra e senza rispetto, subito rintuzzata con freddezza dal nostro presidente, al pari di un'infelice battuta sullo spread della governatrice della Bce Christine Lagarde. Interferenze esplicite o minacciate, nelle quali echeggiavano di volta in volta vecchi pregiudizi, con cui dovette confrontarsi pure Oscar Luigi Scalfaro nel 1994, dopo aver tenuto a battesimo il primo governo di centrodestra.

 

Quello che vedeva i postfascisti di Gianfranco Fini alleati di Silvio Berlusconi, insieme alla Lega di Umberto Bossi. Molti forse non lo ricordano, ma anche quell'esecutivo incontrò diffidenze in Europa. Un esempio eclatante: il Parlamento di Strasburgo chiese a Palazzo Chigi di «assicurare formalmente il rispetto dei valori dell'antifascismo». Iniziativa alla quale Scalfaro reagì legittimando l'esperimento politico con uno stizzito «non abbiamo bisogno di maestri».

sergio mattarella emmanuel macron mario draghi sergio mattarella emmanuel macron mario draghi

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA