finanziamenti europei

SOLO MASOCHISMO EUROPEO O C’E’ ALTRO?- LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI RISCHIA DI PERDERE 5 MILIARDI DI FONDI EU. MOTIVO: CAMBIATE LE REGOLE DEL PIANO JUNCKER PER L’OCCUPAZIONE. E LA CDP NON LE RISPETTA PERCHE’ HA DENTRO LE FONDAZIONI BANCARIE (PRIVATE) - LA DECISIONE FINALE AD UNA TEDESCA DEL PPE. CHE HA COME SOPRANNOME ''SIGNORINA ROTTENMEIER''

 

Marco Bresolin per La Stampa

 

Jyrki Katainen Jyrki Katainen

Il governo considera la questione «di primario interesse» per il nostro Paese. Per questo durante l' estate ha avviato un pressing intenso a Bruxelles, mobilitando anche alcuni pesi massimi delle istituzioni Ue come il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen e il presidente dell' Europarlamento, Antonio Tajani. La partita è delicata e rischia di penalizzare pesantemente l' Italia. Con la Cassa Depositi e Prestiti che si troverebbe tagliata fuori dal suo ruolo di porta d' accesso privilegiata ai Fondi europei e tutto ciò che ne potrebbe conseguire.

 

GENTILONI JUNCKER TAJANIGENTILONI JUNCKER TAJANI

L' Unione Europea sta riscrivendo il proprio regolamento finanziario. L' insieme di norme - tra le altre cose - stabilisce le modalità di assegnazione dei Fondi strutturali e di investimento. Nel testo preparato un anno fa dalla Commissione c' è un articolo che di fatto priverebbe la Cdp del ruolo di «Istituto nazionale di promozione» che consente di ottenere l' assegnazione diretta dei fondi europei. Un bel guaio.

 

Nel 2016 l' Italia è stata il Paese che più di tutti in Europa ha beneficiato del Piano Juncker. Tutto ciò grazie al ruolo di collettore esercitato proprio dalla Cassa, che ha permesso di utilizzare ben 5 miliardi in un anno, generandone 11 di investimenti. Ma con le nuove norme non potrebbe ottenere l' assegnazione diretta dei fondi a causa della sua natura particolare (parte del capitale è privato). E per l' Italia sarebbe il caos.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Il testo è finito sui tavoli del Consiglio Ue nel primo semestre di quest' anno e l' Italia ha cercato di mettere mano al passaggio contestato (quello che modifica l' articolo 82 del Regolamento 1303/2013), ma nel testo uscito alla fine di giugno la norma anti-Cdp è rimasta. Il nodo è giuridico perché le modifiche proposte dall' Italia rischiano di entrare in contrasto con la direttiva appalti.

 

Due giorni fa è quindi iniziato quello che in gergo comunitario si chiama «trilogo», il negoziato tra Consiglio, Commissione e Parlamento per trovare un' intesa sulle leggi che devono essere approvate. La trattativa dovrebbe durare un paio di mesi: Jean-Claude Juncker vuole un' approvazione rapida. Si punta al voto finale in Parlamento entro la fine dell' anno o al massimo all' inizio del 2018. C' è da fare presto.

PADOANPADOAN

 

L' Italia cerca sponde ed è partita all' attacco su più fronti. Da un lato con una richiesta formale avanzata durante l' estate alla Commissione. I ministri Pier Carlo Padoan (Economia) e Claudio De Vincenti (Coesione Territoriale), con il sottosegretario agli Affari Ue Sandro Gozi, hanno inviato una lettera al vicepresidente della Commissione Ue, Jyrki Katainen. La missiva (spedita anche alle commissarie Corina Cretu ed Elzbieta Bienkowska) chiede che la Commissione faccia un passo indietro rispetto al testo approvato nel settembre del 2016, proponendo alcune modifiche per salvare Cdp.

gozi sandrogozi sandro

 

Un intervento «che permetterebbe all' Ue di affidare i Fondi Sie (Strutturali e di investimenti, ndr) in modo più rapido ed efficiente e all' Italia di potenziarne gli impegni», come si legge nel documento visionato da «La Stampa». La Commissione è disposta ad ascoltare le ragioni italiane. Del resto il ruolo di Cdp è stato più volte elogiato da Katainen, che lo scorso anno l' aveva definita «la migliore banca per la promozione dell' economia in Europa».

 

Un' apertura c' è stata, ma la Commissione non intende mettere mano a quelle che vengono definite linee rosse. Le regole sull' assegnazione diretta dei fondi devono rispettare la direttiva appalti e dunque le istituzioni con capitale privato sono tagliate fuori.

Ingeborg GrassleIngeborg Grassle

 

A metà settembre ci sarà un incontro tecnico per trovare una via d' uscita. E intanto si lavora sul fronte politico. Attraverso canali diplomatici, il governo ha chiesto esplicitamente un appoggio anche ad Antonio Tajani. Nel nome dell' interesse nazionale, il presidente dell' Europarlamento - su cui si fanno sempre più insistenti le voci di un possibile impegno nella politica nazionale dal prossimo anno - è chiamato a usare il suo peso istituzionale per sostenere la causa italiana.

 

Dal lato del Parlamento, infatti, il dossier è nelle mani di Ingeborg Grassle, la tedesca del Ppe che guida la commissione per il controllo dei bilanci. Per via della sua inflessibilità alcuni deputati l' hanno ribattezzata «la signorina Rottenmeier ».

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…