finanziamenti europei

SOLO MASOCHISMO EUROPEO O C’E’ ALTRO?- LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI RISCHIA DI PERDERE 5 MILIARDI DI FONDI EU. MOTIVO: CAMBIATE LE REGOLE DEL PIANO JUNCKER PER L’OCCUPAZIONE. E LA CDP NON LE RISPETTA PERCHE’ HA DENTRO LE FONDAZIONI BANCARIE (PRIVATE) - LA DECISIONE FINALE AD UNA TEDESCA DEL PPE. CHE HA COME SOPRANNOME ''SIGNORINA ROTTENMEIER''

 

Marco Bresolin per La Stampa

 

Jyrki Katainen Jyrki Katainen

Il governo considera la questione «di primario interesse» per il nostro Paese. Per questo durante l' estate ha avviato un pressing intenso a Bruxelles, mobilitando anche alcuni pesi massimi delle istituzioni Ue come il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen e il presidente dell' Europarlamento, Antonio Tajani. La partita è delicata e rischia di penalizzare pesantemente l' Italia. Con la Cassa Depositi e Prestiti che si troverebbe tagliata fuori dal suo ruolo di porta d' accesso privilegiata ai Fondi europei e tutto ciò che ne potrebbe conseguire.

 

GENTILONI JUNCKER TAJANIGENTILONI JUNCKER TAJANI

L' Unione Europea sta riscrivendo il proprio regolamento finanziario. L' insieme di norme - tra le altre cose - stabilisce le modalità di assegnazione dei Fondi strutturali e di investimento. Nel testo preparato un anno fa dalla Commissione c' è un articolo che di fatto priverebbe la Cdp del ruolo di «Istituto nazionale di promozione» che consente di ottenere l' assegnazione diretta dei fondi europei. Un bel guaio.

 

Nel 2016 l' Italia è stata il Paese che più di tutti in Europa ha beneficiato del Piano Juncker. Tutto ciò grazie al ruolo di collettore esercitato proprio dalla Cassa, che ha permesso di utilizzare ben 5 miliardi in un anno, generandone 11 di investimenti. Ma con le nuove norme non potrebbe ottenere l' assegnazione diretta dei fondi a causa della sua natura particolare (parte del capitale è privato). E per l' Italia sarebbe il caos.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Il testo è finito sui tavoli del Consiglio Ue nel primo semestre di quest' anno e l' Italia ha cercato di mettere mano al passaggio contestato (quello che modifica l' articolo 82 del Regolamento 1303/2013), ma nel testo uscito alla fine di giugno la norma anti-Cdp è rimasta. Il nodo è giuridico perché le modifiche proposte dall' Italia rischiano di entrare in contrasto con la direttiva appalti.

 

Due giorni fa è quindi iniziato quello che in gergo comunitario si chiama «trilogo», il negoziato tra Consiglio, Commissione e Parlamento per trovare un' intesa sulle leggi che devono essere approvate. La trattativa dovrebbe durare un paio di mesi: Jean-Claude Juncker vuole un' approvazione rapida. Si punta al voto finale in Parlamento entro la fine dell' anno o al massimo all' inizio del 2018. C' è da fare presto.

PADOANPADOAN

 

L' Italia cerca sponde ed è partita all' attacco su più fronti. Da un lato con una richiesta formale avanzata durante l' estate alla Commissione. I ministri Pier Carlo Padoan (Economia) e Claudio De Vincenti (Coesione Territoriale), con il sottosegretario agli Affari Ue Sandro Gozi, hanno inviato una lettera al vicepresidente della Commissione Ue, Jyrki Katainen. La missiva (spedita anche alle commissarie Corina Cretu ed Elzbieta Bienkowska) chiede che la Commissione faccia un passo indietro rispetto al testo approvato nel settembre del 2016, proponendo alcune modifiche per salvare Cdp.

gozi sandrogozi sandro

 

Un intervento «che permetterebbe all' Ue di affidare i Fondi Sie (Strutturali e di investimenti, ndr) in modo più rapido ed efficiente e all' Italia di potenziarne gli impegni», come si legge nel documento visionato da «La Stampa». La Commissione è disposta ad ascoltare le ragioni italiane. Del resto il ruolo di Cdp è stato più volte elogiato da Katainen, che lo scorso anno l' aveva definita «la migliore banca per la promozione dell' economia in Europa».

 

Un' apertura c' è stata, ma la Commissione non intende mettere mano a quelle che vengono definite linee rosse. Le regole sull' assegnazione diretta dei fondi devono rispettare la direttiva appalti e dunque le istituzioni con capitale privato sono tagliate fuori.

Ingeborg GrassleIngeborg Grassle

 

A metà settembre ci sarà un incontro tecnico per trovare una via d' uscita. E intanto si lavora sul fronte politico. Attraverso canali diplomatici, il governo ha chiesto esplicitamente un appoggio anche ad Antonio Tajani. Nel nome dell' interesse nazionale, il presidente dell' Europarlamento - su cui si fanno sempre più insistenti le voci di un possibile impegno nella politica nazionale dal prossimo anno - è chiamato a usare il suo peso istituzionale per sostenere la causa italiana.

 

Dal lato del Parlamento, infatti, il dossier è nelle mani di Ingeborg Grassle, la tedesca del Ppe che guida la commissione per il controllo dei bilanci. Per via della sua inflessibilità alcuni deputati l' hanno ribattezzata «la signorina Rottenmeier ».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”