IL MASSACRO DI SAN REMO - PSYCO-DRAMMA DURANTE L’ESECUZIONE D’ALESSIO-BERTÈ: ‘FONZIE GOMORRA’ OSSERVA ‘LOREDANA BENSON’ CON TERRORE. FORSE TEME CHE POSSA SVEGLIARSI E RENDERSI CONTO CHE STA DUETTANDO CON D’ALESSIO - AMARO FORNACIARI: LE COLPE DEI PADRI RICADONO SUI FIGLI - LE RELIQUIE DEI MATIA BAZAR, DALLA PRONTO PER LUXOR - L’INFERNALE “NANA” EMMA, LA COPIONA MA STRAFIGA NINA ZILLI...

1 - FONZIE GOMORRA & LOREDANA BENSON
Andrea Scanzi per "il Fatto quotidiano"

Ripescaggi a parte, la giuria ha crivellato le uniche due coppie in gara: Carone-Dalla, D'Alessio-Bertè. Somma ingiustizia. Pierdavide Carone, autore delle sempiterne strofe in cui Valerio Scanu faceva l'amore in tutti i laghi (curiosa forma di perversione lacustre), interpreta "Nanì". Torbido e prostituzione, "venti euro di verginità" e "camionisti da accontentare". Il rischio retorica è stato brillantemente superato, nel senso che nessuno si è posto il problema.

Lucio Dalla, in piedi davanti a lui, ne esaspera teatralità. Dall'altra parte, Gigi D'Alessio sembra Fonzie nel film Gomorra, mentre la Bertè ricorda un curioso mix tra Richard Benson e Michael Jackson. "Respirare" è meno brutta delle previsioni, ma l'aspetto più affascinante è visivo. Durante le esecuzioni, Fonzie Gomorra osserva Loredana Benson con vivo terrore. Probabilmente teme che, da un momento all'altro, la Bertè possa fare una scenata. Dare in escandescenze. O, peggio, svegliarsi e rendersi conto che sì, sta davvero duettando con Gigi D'Alessio.

2 - DA FINARDI AI MATIA BAZAR, ECCO LE PAGELLE DEI 14 PEZZI IN CONCORSO
Andrea Scanzi per "
il Fatto quotidiano"

Per chi si non si fosse dimenticato che questo è il sessantaduesimo Festival della canzone italiana, ecco le pagelle dei 14 pezzi in gara.

CHIARA CIVELLO. Al posto del mondo. Il nome colto del Festival, caro (si dice) ai jazzisti di mezzo mondo. È brava, senz'altro. Troppo spesso, però, bisogna fidarsi del sentito dire per crederci. Ogni volta che è chiamata a dimostrare il suo valore, fatica. E' legittimo che, alle prese con il pop, soffra. Di sicuro la canzone è debole, molto debole. 5

ARISA. La notte. Bistrattata da troppi. Forse per il passato remoto da Paperino, forse per quello prossimo a X Factor. O forse per il presente quasi-sofisticato, con quei tacchi indossati come fossero zappe acuminate. Non è un fenomeno, e non si capisce mai - detto con simpatia - se ci faccia o ci sia. Però la canzone è onesta. Il tocco di Mauro Pagani si avverte. E lei ci prova, con apprezzabile dignità. 6

EUGENIO FINARDI, E tu lo chiami Dio. È molto più a suo agio nel rock (o nel blues). Sanremo gli somiglia poco. E il brano non è indimenticabile. Ma è ben scritto, ben cantato. E la stoffa, al netto di qualche ridondanza, è di pregio. 7-

SAMUELE BERSANI, Un pallone. Le sue doti di paroliere sono innegabili. Come cantante, invece, ha sempre un po' sofferto. La canzone ha bel testo, ma la musica incide poco e suona noiosetta. A Sanremo ha regalato picchi notevoli. Stavolta, si è fermato al "gradevole". 6+

MATIA BAZAR, Sei tu. Anacronistici, desueti, fuori tempo massimo. Un po' Ricchi e Poveri, un po' Orchestra Casadei. Onestamente: male. 3.5

FRANCESCO RENGA, La tua bellezza. Eterna elargizione di stile, tra birignao e un talento tecnico (forse) minore di quanto si creda. Perfetto per chi si accontenta del virtuosismo algido. In salsa melassosa. Eterno alfiere della post-romanza, ha molti estimatori e può trionfare ancora. 5+

NINA ZILLI, Per sempre. Se non ci fosse Mina, sarebbe originale. Se non ci fosse (stata) Amy Winehouse, avrebbe suonato inedita. Così, tra un gorgheggio e un gargarismo, sembra tutto - troppo - derivativo. Un po' di talento c'è, ma il brano è una nenia mica da ridere. 5.5

IRENE FORNACIARI, Grande mistero. Di fronte a una tale mancanza di eleganza, e grazia, c'è quasi da trasecolare. Più che aggredire il palco, dà la sensazione di volerlo fagocitare. Con inaudita, e ingiustificata, ferocia. A prescindere dalla interprete, verosimilmente non al meglio, il grande mistero è se davvero non ci fossero - in tutta Italia - canzoni migliori di questa da dare in pasto all'Ariston. 4

MARLENE KUNTZ, Canzone per un figlio. Dovevano recitare la parte degli alternativi che sfidano il nazionalpopolare, ma non ha funzionato: vecchi fans inviperiti, nuovo (presunto) pubblico freddissimo. E Cristiano Godano, il cantante, deve smetterla di farfugliare (o urlare) quando canta: vie di mezzo, mai? Occasione persa, e di fatto sbagliata, per una band meritevole. Che non è andata oltre il compitino. 5.5

D'ALESSIO/BERTÈ, Respirare. Ci si attendeva l'orrore, in realtà il brano è meno brutto di quanto tutti temessero. Ma va anche detto che tutti, in merito, erano assai pessimisti. E non è poi così difficile essere appena più gradevoli dell'Armageddon. 5-

DOLCENERA, Ci vediamo a casa. Di questa eterna promessa, non si è mai capito bene per chi, ammalia l'invidiabile mancanza di idee chiare. Un po' fatalona (ma anche no), un po' artista che affronta temi scabrosi. Tutto e niente. Soprattutto niente. 4-

NOEMI, Sono solo parole. Parte piano, poi esplode come un esercito di mine astiose. Ripete ottocento volte "Sonosolo parole", con quella voce rugginosa che è sua cifra e forse condanna. La sensazione è che la ragazza - e non è l'unica - confonda la grinta con l'ostentazione d'ugola. Il paragone con Janis Joplin, azzardato da chi l'ha presentata la prima sera, è semplicemente da arresto. C'è di peggio, ma anche di meglio. Molto meglio. Anche se forse non all'Ariston. 5.5

EMMA, Non è l'inferno. Il titolo della canzone, senza la "non", può essere preso come recensione perfetta. Urla a casaccio, voce sguaiata, strofe intrise di retorica "impegnata". Sembra quasi che Emma debba perennemente dimostrare al mondo che "non è solo quella della De Filippi". Si rassereni. E, nel suo piccolo, gioisca. Il suo Sanremo vanta senz'altro una cosa bellissima: il jingle di Jimi Hendrix che, senza alcun motivo, la introduce ogni sera. 4.5

 

NOEMI SANREMO NINA ZILLI LOREDANA BERTE SANREMO EMMA MARRONE A SANREMO BERTE GIGI D ALESSIO SANREMO ARISA SANREMO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…