"MATTARELLA È UN MIO BUON AMICO" - LE LODI DI XI JINPING AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, VOLATO A PECHINO INSIEME A QUEL MERLUZZONE DI TAJANI PER FIRMARE 10 ACCORDI E MEMORANDUM COL "DRAGONE" - LA VISITA DI MATTARELLA, DOPO L'ELEZIONE DELL'ISOLAZIONISTA TRUMP, SERVE ALL'ITALIA PER GUARDARE A ORIENTE: "NEL MONDO SERVIREBBE UN CLIMA DI CONCORDIA - È IMPORTANTE CHE CI SIANO RAPPORTI BILATERALI PER RISOLVERE LE DIVERGENZE CON IL DIALOGO. NO A ANACRONISTICI RITORNI A BLOCCHI CONTRAPPOSTI, OCCORRE PRESERVARE UN'INTERLOCUZIONE COSTRUTTIVA..."

 

XI, MATTARELLA È UN MIO BUON AMICO

sergio mattarella xi jinping 1

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Dopo sette anni, lei è il benvenuto a fare un'altra visita di Stato in Cina" come "vecchio amico del popolo cinese e un mio buon amico". Lo ha detto il presidente Xi Jinping, incontrando il capo dello Stato, Sergio Mattarella. "Negli ultimi anni, lei ed io ci siamo scambiati con successo visite e abbiamo mantenuto una stretta comunicazione tramite telefonate e lettere. Ogni scambio può approfondire l'amicizia e rafforzare la fiducia reciproca".

 

CINA E ITALIA FIRMANO 10 ACCORDI E MEMORANDUM

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - Cina e Italia hanno firmato 10 accordi e memorandum alla presenza dei rispettivi capi di Stato, Sergio Mattarella e Xi Jinping, nell'ambito della loro partecipazione al Forum culturale Italia-Cina. Si tratta di accordi che spaziano dalla cooperazione cinematografica a quella in materia di concorrenza.

 

MATTARELLA A XI, PER GRANDI CAMBIAMENTI SERVE CONCORDIA

sergio mattarella xi jinping

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - Nel mondo sono in atto "grandi cambiamenti, intensi profondi e veloci" per affrontare i quali servirebbe un clima di "concordia per un esame comune". Purtroppo oggi non c'è questo clima nel mondo ed anche per questo è "importante che ci siano rapporti bilaterali" e per l'Italia la Cina è "un protagonista fondamentale". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella a Pechino poco prima di un colloquio con il presidente cinese Xi Jiping.

 

XI A MATTARELLA, VISITA È NUOVO PUNTO DI PARTENZA RAPPORTI

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "La sua visita è un'occasione per infondere energia più dinamica nei rapporti bilaterali, per un nuovo punto di partenza". E' quanto ha detto il presidente cinese Xi Jinping nelle prime battute dell'incontro con il capo dello Stato Sergio Mattarella nella Grande sala del popolo, a Pechino.

 

mattarella xi jinping

Quest'anno ricorre il ventesimo anniversario della creazione del Partenariato strategico globale tra Cina e Italia, ha ricordato Xi. A luglio, la premier Giorgia Meloni "ha visitato con successo la Cina. Le due parti hanno pubblicato un piano d'azione per rafforzare il Partenariato strategico globale e hanno concordato di sostenere lo spirito consacrato dalla Via della Seta e di promuovere le relazioni bilaterali per entrare in una nuova fase di sviluppo".

 

"Credo che la sua visita, presidente, darà un impulso più forte allo sviluppo delle relazioni Cina-Italia in un nuovo punto di partenza storico e porterà maggiori benefici ai due popoli", ha proseguito Xi, ricordando che quest'anno ricorrono anche i 700 anni "della morte di Marco Polo". Già nel XIII Secolo, "questo grande viaggiatore italiano fu in grado di riconoscere e descrivere la Cina senza pregiudizi, aprendo la porta al mondo occidentale per comprendere la Cina e ispirando generazioni di ambasciatori amichevoli a dare un contributo eccezionale agli scambi e al mutuo apprendimento tra i Paesi orientali e le civiltà occidentali".

 

sergio mattarella in cina

Il mondo di oggi "sta attraversando profondi cambiamenti mai visti in un secolo. Essendo due antiche civiltà, Cina e Italia dovrebbero portare avanti le loro tradizioni di apertura e inclusività, e promuovere la comunità internazionale per risolvere le differenze attraverso il dialogo, trascendere i conflitti attraverso la cooperazione e lavorare insieme. per costruire un bellissimo mondo di armonia e simbiosi", ha concluso Xi.

 

MATTARELLA, GRANDE FIDUCIA NELLA COLLABORAZIONE CON LA CINA

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Abbiamo grande considerazione e fiducia nella grande collaborazione con la Cina". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella nella Grande sala del popolo a Pechino parlando al presidente cinese Xi Jinping.

donald trump sergio mattarella

 

XI A MATTARELLA, 'RISOLVERE LE DIVERGENZE CON IL DIALOGO'

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Cina e Italia sono grandi civiltà" e "nel mondo ci sono cambiamenti non visti in un secolo": per questo, ha affermato il presidente presidente Xi Jinping nelle battute iniziali dell'incontro con il capo dello Stato Sergio Mattarella nella Grande sala del popolo, i due Paesi dovrebbero lavorare insieme per "risolvere le divergenze attraverso il dialogo" allo scopo di "arrivare a una coesistenza armoniosa".

 

MATTARELLA, NO A ANACRONISTICI RITORNI A BLOCCHI CONTRAPPOSTI OCCORRE SEMPRE PRESERVARE UN'INTERLOCUZIONE COSTRUTTIVA

mattarella trump

(ANSA) - PECHINO, 08 NOV - "Porsi gli uni di fronte agli altri è un metodo fecondo": è "un atteggiamento, che spinge a evadere tentazioni di anacronistici ritorni a un mondo di blocchi contrapposti". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando a Pechino.

 

"Gli italiani, membri fondatori dell'Unione Europea, sono sostenitori - ha aggiunto Mattarella dopo un colloquio con il presidente Xi Jinping - dell'importanza dei fenomeni aggregativi tra Paesi che condividono interessi o sensibilità. Ma non contrapposte ad altri. Anzi, occorre sempre preservare un'interlocuzione costruttiva con gli altri, per quanto lontani o diversi, senza alzare ingiustificati steccati. E' il senso del multilateralismo, fondato su regole certe, condivise e per tutti vincolanti".

mattarella trumpmattarella xi jinping

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO