elon musk giorgia meloni guido crosetto sergio mattarella

MENO MALE CHE CI PENSA MATTARELLA AD ARGINARE ELON MUSK – IL QUIRINALE SI È MESSO A GUARDIA DELLA SICUREZZA NAZIONALE ANCHE SULL'AFFARE STARLINK. E HA FATTO TRAPELARE TUTTE LE SUE "PERPLESSITA’" NEI CONFRONTI DEL MILIARDARIO KETA-MINA VAGANTE, SUPPORTER DEI NAZISTELLI DI MEZZA EUROPA - CIÒ CHE PREOCCUPA IL CAPO DELLO STATO È L’AFFIDAMENTO DI COSTOSISSIMI SISTEMI SATELLITARI (CON IMPLICAZIONI MILITARI) ALL’AZIENDA PRIVATA DI UN CITTADINO STRANIERO – LO SCONTRO AL MINISTERO DELLA DIFESA CON CROSETTO PRO MUSK E IL NIET DEL VI REPARTO CHE SI OCCUPA DI TLC: IL SÌ A STARLINK AFFOSSEREBBE UN NUOVO PROGETTO DI...

Pierluigi G. Cardone e Giuseppe Pipitone per “Il Fatto Quotidiano” - Estratti

 

SERGIO MATTARELLA

L’uomo del Colle ha detto no. Almeno per ora. Nella vicenda della trattativa tra l’Italia e SpaceX c’è un punto fermo: la “perplessità” di Sergio Mattarella. Non si tratta di dubbi tecnici e neanche di antipatie personali – per così dire – nei confronti di Elon Musk. Ciò che preoccupa il capo dello Stato, dicono nel governo, è l’ipotetica cessione di sovranità all’azienda privata di un cittadino straniero. Lo ripete da tempo, in varie occasioni.

 

Già il 20 dicembre 2023, durante lo scambio di auguri con le alte cariche istituzionali, il presidente fu nettissimo: “Oligarchi si sfidano in nuove missioni spaziali, nella messa a punto di costosissimi sistemi satellitari (con implicazioni militari) e nel controllo di piattaforme di comunicazione social, agendo, sempre più spesso, come veri e propri contropoteri”. Insomma, è una questione di sicurezza nazionale e lo sarebbe anche se al posto di Musk ci fosse Jeff Bezos o un altro miliardario di diverso orientamento politico.

 

GIORGIA MELONI E ELON MUSK NELLO SPAZIO - IMMAGINE CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK

Nel mondo dello spazio, però, c’è chi racconta una storia diversa. È un intrigo di generali, interessi economici, ambizioni politiche e correnti interne al mondo della Difesa. In questo racconto il Quirinale non ha un ruolo attivo: è solo il depositario finale di consigli e relazioni.

 

Tutto nasce con l’avvento di Guido Crosetto. A una parte consistente delle forze armate il metodo del nuovo ministro non piace: scompagina equilibri consolidati negli anni, ha un attivismo che lede poteri e sottopoteri. In questo conflitto si inserisce la vicenda Starlink.

 

Siamo nel 2022 e sull’eventuale accordo con Musk c’è una sorta di via libera da parte di ministeri e servizi. I motivi sono noti: Starlink è avanti anni luce rispetto ai competitor, è sicuro, relativamente poco costoso e – particolare non ininfluente – già utilizzato da alcune forze armate (un’antenna di Musk è ben visibile in alcune fotografie della nave Vespucci).

SERGIO MATTARELLA DISCORSO FINE ANNO

 

Sul più bello, però, arriva un niet inaspettato, quello del VI Reparto della Difesa, che si occupa di informatica, cyber e tlc: il sì a Starlink affosserebbe un nuovo progetto di costellazione satellitare made in Italy, da realizzare dopo uno studio di fattibilità affidato a due società, una siciliana e una pugliese.

 

Costo? Circa 700 milioni in 3 anni per la fase preliminare.

 

GIORGIA MELONI - ELON MUSK - MEME BY EDOARDO BARALDI

Problema: in via XX Settembre quasi nessuno conosce quel progetto. Neanche Crosetto, che non la prende bene: è stato tenuto all’oscuro e vuole vederci chiaro. Sono mesi ad alta tensione: partono una serie di lettere formali, il quadro si complica, scoppia una sorta di guerra tra la corrente pro Starlink e quella contraria. Lo stallo è inevitabile. Fino all’autunno 2024, quando – nella girandola di nomine militari – al ministero cambiano molte pedine: via i “congiurati”, dentro figure più fedeli a Crosetto. L’idea di affidarsi a SpaceX riprende vigore.

 

A ottobre il primo indizio: il sottosegretario Alessio Butti fa sapere che il governo valuta l’uso di SpaceX per coprire le aree non raggiunte da internet. Il resto è storia recente. Vince Donald Trump, Musk diventa suo consigliere e inizia la crociata contro chi non la pensa come lui, come i giudici italiani che avevano dato torto al governo sui migranti in Albania.

 

SERGIO MATTARELLA GIORGIA MELONI

Mattarella non le manda a dire: “Chiunque, particolarmente se, come annunziato, in procinto di assumere un importante ruolo di governo in un Paese amico e alleato, deve rispettarne la sovranità e non può attribuirsi il compito di impartirle prescrizioni”. È il 13 novembre, Palazzo Chigi suggerisce all’entourage di Musk di evitare sparate sull’Italia.

 

Consiglio vano, al pari del tentativo del suo staff di creare un contatto diretto con il Colle.

La scorsa settimana il viaggio di Giorgia Meloni da Trump e l’annuncio di Bloomberg fanno tornare in auge la trattativa. Opposizioni contrarie, mondo dello spazio in gran parte favorevole.

 

MELON MUSK - MEME

E il Colle? Di traverso. Il 17 dicembre, dopo aver parlato di “potenze finanziarie private, capaci di sfidare le prerogative statuali”, Mattarella aveva posto alcune domande: “Chi può garantire che questo trasferimento di potere dalla sfera pubblica a quella privata abbia come fine la garanzia della libertà di tutti?”. Buon senso dietro cui, però, c’è chi vede la reazione della cordata messa da parte da Crosetto con le sue ultime nomine e che continua ad avere accesso al Colle. Tradotto: le perplessità di Mattarella sono politiche, ma sarebbero avvalorate anche da pareri tecnici di chi vorrebbe affossare il legame con Musk.

 

Contromossa: viene chiesto all’Agenzia spaziale un rapporto per spiegare perché urge dotare il Paese di una costellazione ed elencare le varie opzioni. Poi toccherà al Consiglio Supremo di Difesa analizzare il report e fare una scelta: il parere del capo dello Stato, che presiede il Consiglio, non è vincolante, ma un suo no sarebbe la pietra tombale su ogni rapporto organico con SpaceX. 

meloni musk

 

(...) L’8 gennaio alla Camera Crosetto ha usato queste parole: “La Difesa è interessata, obbligata forse, a integrare le proprie capacità con quelle fornite da satelliti in orbita bassa”.

guido crosetto giorgia meloni GUIDO CROSETTO - GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....