renzi mattarella

1. MATTARELLA ROTTAMA I SOGNI DI RENZI DI TORNARE SUBITO AL VOTO SUBITO: TROPPI RISCHI - NON C'E' UNA LEGGE ELETTORALE AGIBILE, POI C'E' L'INCUBO SPREAD 2. MA DOPO IL PREVEDIBILE PLEBISCITO ALLE PRIMARIE, MATTEUCCIO TORNERA' IN PRESSING SUL QUIRINALE PER TORNARE ALLE URNE TANTO PIU’ CHE NEL PD NESSUNO SI VUOLE CARICARE SULLE SPALLE LA FINANZIARIA. E NEL PD E’ GIA’ PARTITO IL FUOCO AMICO SU GENTILONI 3. ALLA CAMERA IL RENZIANO FIANO HA ROTTO GLI INDUGI SULLA LEGGE ELETTORALE CON UNA PROPOSTA CHE HA MANDATO TUTTI IN BESTIA. EVIDENTE IL TENTATIVO DI FAR SALTARE IL BANCO

Ugo Magri per la Stampa

GENTILONI RENZI MATTARELLAGENTILONI RENZI MATTARELLA

 

Per quanto abbia ripetuto da Vespa che gli sta bene il governo in carica, Renzi stenta a farsi credere fino in fondo. È convinzione dei più stretti amici che non abbia rinunciato a votare subito. Il suo piano è di andare alle urne in autunno ma, se ce ne fosse l' occasione, già prima delle vacanze. La voce è rimbalzata nei partiti, ne è consapevole Alfano, lo sa Berlusconi, così risulta pure ai piani alti della politica dove d' altra parte nessuno, conoscendo la tenacia del personaggio, si illudeva che Renzi avesse rinunciato.

 

Ma sicuramente la mossa della May, con le elezioni britanniche convocate dall' oggi al domani, ha riaperto una ferita. «Perché loro sì e noi no?», domandano i renziani: un Paese serio dovrebbe decidere in fretta il futuro anziché perdere un altro anno.

RENZI PDRENZI PD

 

Per cui adesso - tra Palazzo Chigi, Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama - c' è apprensione per due eventi che potrebbero scatenare Renzi.

 

Anzitutto, le primarie Pd.

Mettiamo che si trasformino in plebiscito: a quel punto l' ex premier nutrirebbe la convinzione che, nonostante tutto, l' Italia resta con lui. Tanto più se in Francia (ecco l' altro evento in grado di dare un' accelerata) dovesse affermarsi Macron, il più vicino alla visione Pd. Sarebbe la prova che il populismo non è un destino, e per sfidarlo basta il coraggio. Non è finita qui. Renzi avrebbe due ulteriori argomenti da far pesare davanti a Mattarella. Anzitutto la Finanziaria 2018, che non si capisce da chi verrà approvata. Non dalle opposizioni, evidentemente; ma nemmeno il Pd vuole caricarsela sulle spalle: meglio delegare i sacrifici a chi verrà dopo il voto. Il tema è ben presente a Gentiloni e allo stesso Padoan.

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

 

L' ultima carta renziana si lega al contesto europeo. Dopo Parigi e Londra, in settembre pure Berlino avrà una nuova leadership. Solo l' Italia si troverà in mezzo al guado, con un Parlamento ancora da rinnovare. E nei negoziati sulla futura Ue farebbe la parte del vaso di coccio. Insomma: nel «quadrilatero istituzionale» si aspettano che a maggio, forse già prima della partenza di Mattarella per la visita di Stato in Argentina e Uruguay, Renzi possa tornare alla carica per votare, e non gli mancherebbero le cartucce. Sennonché pesano altri fattori di cui spetta al Capo dello Stato farsi carico, e con lui a quanti avvertono responsabilità collettive.

 

Per cominciare, non c' è una legge elettorale davvero agibile. Si rischiano ricorsi al Tar dall' esito imprevedibile, oltretutto a elezioni già convocate.

Rimediare d' urgenza con decreto sarebbe una forzatura secondo il grosso della dottrina costituzionale. Mattarella metterebbe la controfirma a un decreto siffatto? I giuristi dal Colle stanno approfondendo, però da quelle parti si ripete che meglio sarebbe provvedere con legge ordinaria, tanto più per armonizzare le soglie di sbarramento. Spread in agguato

RENZI MATTARELLA 9RENZI MATTARELLA 9

 

Poi c' è il rischio mercati. Votando in autunno, solo un miracolo eviterebbe di precipitare nell' esercizio provvisorio e di diventare preda dello spread che, guarda caso, già rialza la testa (da qualche giorno supera quota 200). Non solo i «gufi» tipo Brunetta, ma pure renziani avveduti come Tonini segnalano i rischi. Le prossime aste Btp finirebbero nel mirino di chi volesse lucrare sulla nostra instabilità. Sono mille miliardi che ballano. E qui sta il nocciolo duro dei dubbi nel «quadrilatero istituzionale».

Dove nessuno ha conti in sospeso con Renzi, anzi, solo amicizia e in qualche caso gratitudine. Tuttavia Mattarella, come il presidente del Senato Grasso e della Camera Boldrini, non vede in che modo dalle urne possa emergere un vincitore; né scorge oggi una trama di alleanze all' indomani delle elezioni.

 

 

Così la smania di votare al buio non viene compresa né assecondata. Qualora Renzi tentasse lo strappo, già si delinea una sorta di «cordone istituzionale», fondato sul rigoroso rispetto delle regole. Prima di tornare al voto, Gentiloni dovrebbe formalmente dimettersi, e ce ne vorrebbe una ragione di qualche spessore, non un banale incidente di percorso. I bersaniani spargono in giro la voce (non si sa quanto fondata) secondo cui Mattarella sarebbe disposto perfino a mettere in campo Grasso con l' incarico di formare un governo istituzionale che porti a casa comunque la legge di stabilità.

 

RENZI MATTARELLARENZI MATTARELLA

Di sicuro, per andare al voto, il Pd dovrebbe rendere pubblica la ferma volontà di non sostenere alcun governo, nemmeno se fosse indicato dal Presidente. Solo questa pesante assunzione di responsabilità troncherebbe davvero la legislatura. Ma per votare ci vorrebbero comunque i tempi tecnici che, da noi, non sono mai inferiori a due mesi, altro che Gran Bretagna. Prima dell' estate sarebbe fantascienza.

Insomma: nessun «no» pregiudiziale ai sogni di rivincita renziana; ma in assenza di chiarezza dai vertici della Repubblica non verrà nemmeno un «prego, si accomodi pure».

 

2. MANINE E MANONE ALL’OPERA

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

 

 

Quelli del «voto subito» non hanno concesso a Gentiloni nemmeno la luna di miele, che pure è il benefit garantito a ogni presidente del Consiglio per i suoi primi cento giorni a Palazzo Chigi. Figurarsi se vogliono vederlo durare fino al termine naturale della legislatura.

 

Per quanto sia un loro compagno di partito, c' è una causa superiore che impone il suo sacrificio. Ed è per questo che manine e manone sono instancabilmente all' opera per tenere in fibrillazione il sistema, in attesa che Renzi torni a essere segretario, con la speranza che si rimpossessi del primato. Più si avvicina il voto delle primarie del Pd, più si parla del voto in autunno, più gli incidenti nel Palazzo si susseguono: a volte frutto di operazioni intenzionali, a volte conseguenza di imperizie. Ma tutto è funzionale, perché tutto può far brodo.

 

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

Il «caso Anac» è (per ora) l' ultimo in una già lunga lista.

Gentiloni, che osserva ogni manovra senza reagire, questo passo falso se lo sarebbe risparmiato. D' altronde a gestire il decreto incriminato c' era la Boschi, sottosegretario di stretta osservanza renziana alla quale sono state assegnate quasi due pagine di deleghe di «coordinamento, valutazione, impulso, monitoraggio e verifica» di quasi tutte le funzioni della presidenza del Consiglio.

 

Una manina però ha sbianchettato le competenze di Cantone, che era in freddo con l' ex premier, e che grazie al patatrac non solo potrà riavere ciò che gli era stato tolto ma potrà anche avere ciò che non gli era stato concesso. La picconata non farà cadere l' edificio traballante della legislatura, ma contribuirà a far dichiarare l' edificio inagibile quando sarà il momento.

mattarella cagnolinomattarella cagnolino

 

Una mano in tal senso l' aveva data due settimane fa l' elezione del centrista Torrisi alla presidenza della commissione Affari costituzionali del Senato. «È stata un' imboscata», denunciarono quel giorno gli uomini di Renzi, per quanto si sapesse come sarebbe andata a finire quella votazione. Ce n' è traccia nel dialogo tra il capogruppo del Pd Zanda e il suo collega forzista Romani, che sono poi i capi di una sorta di comitato per la salvaguardia della legislatura: i due si sentono quasi ogni mattina per scongiurare che in Aula qualcosa vada storto. «Oggi votiamo per la presidenza della commissione», annunciò Zanda. «Evitiamo», gli rispose Romani: «Il vostro candidato non ha i numeri». «Votiamo, me lo chiede il partito».

 

Perciò non si capì lo stupore con cui «il partito» fu colto dall' evento. O meglio fu così chiaro che Alfano, accusato di essere l' autore del tradimento, lo denunciò pubblicamente: «Se il Pd vuole andare alle elezioni anticipate, lo dica».

Troppo presto, prima ci sono le primarie. Intanto, giusto per restare in allenamento, si è passati ad usare i ministri tecnici come punching-ball. Per settimane Padoan è stato preso di mira sulla manovrina da Orfini che gli ha spiegato chi prende le decisioni in assenza di Renzi da Palazzo Chigi: «Certo, quando stava al governo il segretario del Pd era invece sufficiente che lui parlasse con se stesso»...

 

matteorella renzi e mattarellamatteorella renzi e mattarella

«Il santuario» Il culto della personalità coincide con la causa. Infatti quando «il partito» seppe che Franceschini aveva esortato Calenda a fare il leader dell' area di centro, Calenda finì al centro della rappresaglia: «Potrebbe essere un buon leader del centrodestra, visto che ne cercano uno», disse Renzi per avvisarlo di togliersi dalla testa l' idea di poter fare il premier delle larghe intese nella prossima legislatura. Il titolare dello Sviluppo economico, già reo di aver sconsigliato il voto anticipato a giugno, consigliò a se stesso una replica senza spigoli: «Mica cado nelle provocazioni di quelli». Che nel frattempo gli hanno però bloccato al Senato il ddl Concorrenza.

 

renzi all assemblea pdrenzi all assemblea pd

Perché quelli del «voto subito», incuranti del fuoco amico su Gentiloni, non hanno remore verso nessun esponente del governo. O quasi. Il ministro degli Interni gode in effetti di una procura speciale, di una forma d' attenzione particolare: su Minniti c' è una sorta di «non possumus» che lo rende invulnerabile, addirittura innominabile. Tanto che al partito non lo citano per nome ma lo chiamano «il santuario». E Renzi, che ieri si trovava nella zona dove da tempo si dà la caccia al killer Igor il serbo, ha voluto dire «grazie alle forze dell' ordine che fanno un lavoro di grande livello».

ORFINIORFINI

 

Il segreto disvelato Sono altri i fronti in cui operano le manine. E da giovedì c' è anche una manona: quella del renziano Fiano, che alla Camera ha rotto gli indugi sulla legge elettorale avanzando una proposta capace di mandare in bestia in un colpo solo centristi, scissionisti e forzisti.

 

È evidente il tentativo di farsi dire di no per far saltare il banco e certificare che non c' è possibilità di intesa in questo Parlamento. Ma gli altri hanno fatto finta di dire sì alla trattativa, così da prendere tempo.

Perché il segreto di quelli del «voto subito» è il segreto più noto d' Italia.

emanuele fiano emanuele fiano BOSCHI BOSCHI

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")