mattarella napolitano1

MATTARELLA VUOLE I CONSIGLI DI NAPOLITANO: PER QUESTO LO VEDE DOPO I PARTITI – SALVINI E DI MAIO RESTERANNO A BOCCA ASCIUTTA PURE DOPO IL SECONDO GIRO DI CONSULTAZIONI – SALGONO LE QUOTAZIONI DI UN MANDATO ESPLORATIVO PER CASELLATI O FICO (E “GIGGINO” PENSA AL SUICIDIO)

 

Marco Conti per il Messaggero

 

Il tempo scorre ma i veti restano e il secondo giro di consultazioni di domani e dopodomani al Quirinale rischia di trasformarsi in una poco utile passarella che non farà certo piacere al presidente della Repubblica. Sergio Mattarella la scorsa settimana era stato chiaro quando, al termine degli incontri, aveva chiesto ai partiti «senso di responsabilità» e di ragionare sulle «coalizioni» possibili e non su presunte vittorie elettorali prive dei numeri minimi per comporre una maggioranza.

MATTARELLA E NAPOLITANO

 

L' ORDINE

Come si fa con due alunni un po' difficili, Mattarella spiegherà domani a Di Maio e Salvini che per governare occorre avere una maggioranza alla Camera e una al Senato e che senza numeri non si può avere l' incarico. Nè esplorativo, nè pieno. Salvini, dopo l' iniziale entusiasmo di domenica scorsa seguito al vertice di Arcore, ha frenato sull' ipotesi sponsorizzata dagli alleati Berlusconi e Meloni, nel timore di ritrovarsi premier con i voti, o le astensioni, di un pezzo di Pd e con il M5S all' opposizione.

 

fico e mattarella

Di Maio invece ci spera ancora. Ieri, appena appreso l' ordine degli incontri nello studio alla Vetrata, è saltato sulla sedia dalla gioia, convinto che la scelta del Quirinale di consultare il M5S per ultimo, e quindi dopo il centrodestra che va alle consultazioni insieme, fosse il segnale di svolta che attendeva per poter avere un incarico, anche esplorativo, e poter così cominciare a convocare le delegazioni di tutti i partiti. Con ovvia aggiunta di interviste e dichiarazioni.

 

Invece l' ordine degli incontri segue regole del cerimoniale che mettono in fila i gruppi parlamentari in ordine alla loro consistenza e il centrodestra, malgrado abbia deciso di andare insieme, conta tre differenti gruppi. La Lega nel centrodestra ha la maggiore consistenza, ma non tale da superare il M5S.

Di Maio Mattarella

 

Niente incarichi al buio, quindi, in attesa che Di Maio e Salvini prendano atto che un loro passo indietro è requisito non da poco per cercare di sbloccare la partita. E se il leader della Lega qualche segnale lo ha mandato, Di Maio resta arroccato su quel 32% che dovrebbe portarlo a Palazzo Chigi. Una percentuale che nell' attuale sistema proporzionale è tanta ma non sufficiente a produrre una maggioranza.

 

Il fatto che nessuno dei leader politici riceva l' incarico al termine delle consultazioni, altro non è che un' implicita sottolineatura dell' esigenza che Salvini, ma anche Di Maio, facciano un passo di lato per permettere di trovare una soluzione che consenta al Paese di avere un governo in un momento nel quale la crisi internazionale in Siria infiamma il Mediterraneo e potrebbe finire con il coinvolgere anche l' Italia.

MATTARELLA

 

Di Maio e Salvini continuano a mandarsi segnali. Si votano i rispettivi candidati per le poltrone delle Camere. Provano ad inserire - senza successo - la modifica del Rosatellum tra i compiti della Commissione Speciale. Mandano di comune accordo in un binario morto anche i decreti attuativi della riforma delle carceri scatenendo l' ira di Riccardo Magi. Ma non sembrano ancora avere voglia - forse anche per la campagna elettorale in corso in alcune regioni - di premere arrivando all' atteso appuntamento.

 

Di Maio continua a lanciare bordate contro l' alleanza di Salvini con il Cavaliere, nella speranza che i due o si dividano o arrivino ad un accordo che permetta di salvare l' unità del centrodestra, pur favorendo la nascita di un' esecutivo a guida grillina. Salvini resiste alle avances grilline. Annuncia un appuntamento pubblico con la Le Pen - tanto per innervosire FI - e sembra voler rinviare tutto a dopo l' appuntamento elettorale in Friuli e Molise. Due elezioni che per il Quirinale non spostano nulla - visto che si ragiona ovviamente sui risultati del 4 marzo - ma che i partiti stanno caricando di significati. Salvini è convinto di vincere in Friuli e Di Maio di conquistare la prima regione a guida grillina.

luigi di maio berlusconi salvini meloni

 

Il tutto dividendosi le spoglie di un Pd che ieri, con la riunione serale, ha chiuso del tutto il forno rendendosi indisponibile a qualunque incontro prima dell' assemblea del 21. FI spera invece di fare il colpaccio in Molise in modo da rinsaldare il centrodestra e frenare le ambizioni del M5S.

 

LE PARTI

In sostanza tutte le forze politiche continuano a chiedere tempo in attesa di elezioni e appuntamenti di partito. Ciò rende ancor più difficile il lavoro del presidente della Repubblica che asseconda le richieste dei partiti, soprattutto dei due leader vincitori, ma senza concedere spazio a vuote perdite di tempo. E' per questo che stavolta le consultazioni sono state organizzate a parti invertite. Ovvero con i partiti domani, mentre il giorno dopo verranno ricevuti Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica e i presidenti delle Camere Elisabetta Alberti Casellati e Robero Fico.

maria elisabetta alberti casellati

 

Un modo, questo, per permettere a Mattarella di avere - dopo gli incontri con i partiti - un confronto sia con il suo predecessore che con i presidenti delle Camere i quali possono svolgere un ruolo nelle rispettive assemblee affinché si possa uscire dalla situazione di stallo. Semmai un incarico esplorativo dovesse servire a sbloccare il dialogo tra i partiti, uno dei due presidenti delle Camere potrebbe assolvere allo scopo sicuramente meglio di uno dei leader.

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…