A MATTE’, ROTTAMA ‘STA PROCURA - LE TOGHE ANTI-CAV BOCCASSINI E SPATARO CANDIDATI COME PROCURATORI GENERALI A FIRENZE

Paolo Bracalini per "il Giornale"

La commissione per gli incarichi direttivi del Csm ha cominciato in questi giorni a vagliare i curricula per ricoprire il posto di procuratore capo a Firenze, carica vacante dopo il pensionamento di Giuseppe Quattrocchi, il magistrato che l'ha guidata dal 2008 (gli anni di Renzi presidente della Provincia e poi sindaco).

I candidati a guidare la procura fiorentina sono molti, una quarantina di pm di grande esperienza, ma la rosa dei papabili si sarebbe ristretta - dicono i rumors fiorentini - ad una triade. Ha ripreso quota il nome di Ilda Boccassini, procuratore aggiunto di Milano, mentre rimangono stabili gli altri due candidati in pole. Uno è Armando Spataro, anche lui procuratore milanese, e anche lui, come la Boccassini - titolare del fascicolo «Ruby» - una vecchia conoscenza per il Berlusconi nuovo alleato di Renzi (fu Spataro a ordinare una visita fiscale al Cav per accertare le lesioni dopo l'aggressione di Tartaglia in piazza Duomo).

Il terzo nome in corsa è quello di Alfredo Morvillo, procuratore di Termini Imerese, cognato di Giovanni Falcone, magistrato antimafia di lungo corso e pm insieme a Ingroia nel processo Contrada. Tre nomi di peso, per prendere le redini di una Procura che in questi anni non ha mai sfiorato il sindaco Renzi («l'han trattato coi guanti» chiosano i maligni). Che come sottosegretario tecnico all'Interno, in quota Pd renziano, aveva indicato Domenico Manzione, vice del procuratore fiorentino Quattrocchi, mentre la sorella del magistrato Manzione è stata scelta da Renzi come direttore generale del Comune e capo dei vigili. Buoni rapporti di vicinato, tra Palazzo Vecchio e Procura, che potrebbero cambiare piega con la nuova reggenza.

Anche perché tra le riforme «indispensabili» secondo Renzi c'è proprio la giustizia: «Serve la responsabilità civile dei magistrati - ha scandito alla Leopolda - se uno sbaglia per dolo deve essere chiamato a rispondere. Silvio Scaglia (ex ad di Fastweb, ndr) è stato assolto nel processo che lo vedeva accusato di maxifrode fiscale. Peccato che nel frattempo abbia scontato un anno di carcerazione preventiva. E succede a tantissime persone. Serve una gigantesca riforma della giustizia!».

La riforma della giustizia, specie se tocca il tasto della responsabilità dei giudici, è materia esplosiva in Italia. Quando il centrodestra ne ha parlato sono scoppiate delle guerre, ma non solo col centrodestra. Marco Boato (ex deputato con Verdi e Ulivo), ha ricordato in un recente convegno organizzato da Panorama cosa successe con la Bicamerale del '94 quando si abbozzò una riforma della giustizia: «Arrivò in piena commissione e fu distribuito a tutti noi membri un fax intestato all'Anm e sottoscritto da decine di magistrati, che ci intimava di non affrontare la riforma della giustizia in bicamerale. E il tema "giustizia" sparì dai lavori».

Un osservatore politico come Claudio Velardi, ex spin doctor di D'Alema a Palazzo Chigi, lancia un avvertimento al sindaco-segretario: «Occhio, Renzi, il sistema non si lascerà cambiare senza aver combattuto e come al solito si servirà della magistratura per fare a pezzi chi lo minaccia - dice intervistato da La Nazione - Negli ultimi vent'anni la magistratura si è abituata a primeggiare sulla politica e non intende rinunciare al proprio primato. E infatti a Firenze è in corso da tempo un lavorìo per trovare un qualche ossicino nascosto nei suoi armadi». Pensiero che sembra condividere Berlusconi, che ai suoi avrebbe confidato: «A questo punto è bene che anche Matteo Renzi si guardi le spalle».

I timori in zona Forza Italia puntano più su secondo fronte della nuova «bicameralina» Renzi-Berlusconi. Si teme cioè che una Procura ostile possa puntare, più che direttamente su Renzi, sul suo interlocutore in Forza Italia, il fiorentino Denis Verdini. Già nel mirino dei magistrati di Firenze, insieme ad altri fedelissimi ai vertici del partito in Toscana.

Un affondo giudiziario su quell'anello metterebbe in difficoltà Renzi con l'ala del partito pronta a rinfacciagli l'intesa con Forza Italia. Intanto, la quinta Commissione del Csm è al lavoro, la nomina potrebbe per marzo. A presiedere la commissione c'è il magistrato Roberto Rossi, mentre il relatore è l'avvocato Guido Calvi, ex senatore Pd.

 

ILDA BOCCASSINIspataro RIUNIONE DELLO STAFF DI RENZI A FIRENZERENZI IL MOSTRO DI FIRENZE Claudio Velardi Guido Calvi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO