TRA RENZI E ALFANO C’È UN ITALICUM DI TROPPO - NEL DISCORSO ALLA CAMERA MATTEUCCIO NON LEGA IL CAMBIO DELLA LEGGE ELETTORALE ALLA RIFORMA DEL SENATO E NCD VA IN TILT: GLI ALFANOIDI PRETENDONO UN ‘PATTO SCRITTO’!

Laura Cesaretti per ‘Il Giornale'

«Ok il Senato, adesso la Camera. Poi si inizia a lavorare sul serio». Il tweet di Matteo Renzi ieri mattina tradisce una certa impazienza: le quasi 24 ore filate passate seduto sul banco del governo (ieri a Montecitorio ha voluto accanto a sé due ministre, Pinotti e Mogherini: «Per evitare che ci si mettesse Alfano», dicono i maligni del Pd) ad ascoltare il fiume di interventi di deputati e senatori devono essere state divertenti come una Quaresima per l'iperattivo neo-premier.

E da ieri Matteo Renzi è presidente del Consiglio nel pieno delle sue funzioni. L'arrivo a sorpresa in aula di Pier Luigi Bersani è stato un colpo di scena positivo, che ha dato l'immagine di un Pd ricompattato attorno al suo governo dopo la rottura con Enrico Letta.

«Un'accelerazione che ci è stata chiesta dal Pd e dalle altre forze della coalizione perché il governo era fermo e impantanato» spiega Renzi a «Ballarò» in serata. Un'immagine positiva prontamente sottolineata da Renzi nel suo intervento conclusivo: «Il fatto che Bersani oggi sia qui è il segno di uno stile e di un rispetto non solo personale ma anche politico». Un passaggio anche simbolico: «Esattamente un anno fa, il 25 febbraio scorso, andavamo a votare per il governo di Bersani. E oggi lui e Letta sono qui a votare la fiducia a Renzi: in 12 mesi si è capovolto il mondo», sospirava ancora incredula una deputata bersaniana.

Ora la prima verifica della solidità della maggioranza passa per la legge elettorale, che la settimana prossima dovrebbe arrivare in aula alla Camera. Anche ieri Renzi si è abilmente tenuto sul vago rispetto alle pressanti richieste di Ncd sulla contestualità tra approvazione dell'Italicum e delle riforme costituzionali, Senato in testa.

I due treni, assicura il premier, «devono partire insieme», ma sull'arrivo non si pronuncia. Secondo gli alfaniani, occorre «una clausola scritta» che tenga insieme le due cose, ma la traduzione che i renziani danno alle parole del leader è netta: visto che i tempi delle modifiche alla Carta sono molto più lunghi, è scontato che si farà prima la legge elettorale, secondo gli accordi raggiunti con Berlusconi.

«Anche perché», fa notare Ermete Realacci, «sono note le perplessità di Napolitano sull'abolizione del bicameralismo, che richiede ritocchi capillari di svariati articoli della Costituzione. Quindi è inevitabile che l'Italicum entri in vigore per primo, e in tempi brevi».

La minoranza del Pd promette battaglia per rallentare e modificare l'Italicum, e a Montecitorio - a voto segreto - le trappole sono possibili. Ma gli uomini del premier non si mostrano molto allarmati: «Sanno anche loro che non conviene destabilizzare questo governo, perché poi c'è solo il salto nel buio».

Nei corridoi di Montecitorio ieri impazzava il toto-sottosegretari, e i primi in lista d'attesa sono proprio gli oppositori interni di Renzi, divisi in diverse cordate. Il premier sta anche lavorando a un assetto del partito che gli semplifichi la vita a Palazzo Chigi, compattando il Pd: accanto al «reggente», il fido Lorenzo Guerini, ci sarà un presidente della minoranza (sale la candidatura di Bersani) e un portavoce (si fanno i nomi di Serracchiani o Richetti).

A coronare la prima giornata da premier di Renzi sono stati comunque i dati Auditel sul suo primo intervento parlamentare, giudicati «eccezionali» dagli esperti di comunicazione: lunedì, mentre parlava in Senato in diretta tv, lo hanno seguito in 3 milioni e mezzo, con uno share del 22,4% e un 47% di «permanenza», dall'inizio alla fine, e un 50% nella fascia d'età tra i 25 e i 35 anni.

 

 

RENZI E ALFANO IN SENATO FOTO LAPRESSE RENZI ALFANO CASINI IN SENATO FOTO LAPRESSE alfano berlusconi adn x SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO PIERLUIGI BERSANI CARLO DE BENEDETTI ERMETE REALACCI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....