TRA RENZI E ALFANO C’È UN ITALICUM DI TROPPO - NEL DISCORSO ALLA CAMERA MATTEUCCIO NON LEGA IL CAMBIO DELLA LEGGE ELETTORALE ALLA RIFORMA DEL SENATO E NCD VA IN TILT: GLI ALFANOIDI PRETENDONO UN ‘PATTO SCRITTO’!

Laura Cesaretti per ‘Il Giornale'

«Ok il Senato, adesso la Camera. Poi si inizia a lavorare sul serio». Il tweet di Matteo Renzi ieri mattina tradisce una certa impazienza: le quasi 24 ore filate passate seduto sul banco del governo (ieri a Montecitorio ha voluto accanto a sé due ministre, Pinotti e Mogherini: «Per evitare che ci si mettesse Alfano», dicono i maligni del Pd) ad ascoltare il fiume di interventi di deputati e senatori devono essere state divertenti come una Quaresima per l'iperattivo neo-premier.

E da ieri Matteo Renzi è presidente del Consiglio nel pieno delle sue funzioni. L'arrivo a sorpresa in aula di Pier Luigi Bersani è stato un colpo di scena positivo, che ha dato l'immagine di un Pd ricompattato attorno al suo governo dopo la rottura con Enrico Letta.

«Un'accelerazione che ci è stata chiesta dal Pd e dalle altre forze della coalizione perché il governo era fermo e impantanato» spiega Renzi a «Ballarò» in serata. Un'immagine positiva prontamente sottolineata da Renzi nel suo intervento conclusivo: «Il fatto che Bersani oggi sia qui è il segno di uno stile e di un rispetto non solo personale ma anche politico». Un passaggio anche simbolico: «Esattamente un anno fa, il 25 febbraio scorso, andavamo a votare per il governo di Bersani. E oggi lui e Letta sono qui a votare la fiducia a Renzi: in 12 mesi si è capovolto il mondo», sospirava ancora incredula una deputata bersaniana.

Ora la prima verifica della solidità della maggioranza passa per la legge elettorale, che la settimana prossima dovrebbe arrivare in aula alla Camera. Anche ieri Renzi si è abilmente tenuto sul vago rispetto alle pressanti richieste di Ncd sulla contestualità tra approvazione dell'Italicum e delle riforme costituzionali, Senato in testa.

I due treni, assicura il premier, «devono partire insieme», ma sull'arrivo non si pronuncia. Secondo gli alfaniani, occorre «una clausola scritta» che tenga insieme le due cose, ma la traduzione che i renziani danno alle parole del leader è netta: visto che i tempi delle modifiche alla Carta sono molto più lunghi, è scontato che si farà prima la legge elettorale, secondo gli accordi raggiunti con Berlusconi.

«Anche perché», fa notare Ermete Realacci, «sono note le perplessità di Napolitano sull'abolizione del bicameralismo, che richiede ritocchi capillari di svariati articoli della Costituzione. Quindi è inevitabile che l'Italicum entri in vigore per primo, e in tempi brevi».

La minoranza del Pd promette battaglia per rallentare e modificare l'Italicum, e a Montecitorio - a voto segreto - le trappole sono possibili. Ma gli uomini del premier non si mostrano molto allarmati: «Sanno anche loro che non conviene destabilizzare questo governo, perché poi c'è solo il salto nel buio».

Nei corridoi di Montecitorio ieri impazzava il toto-sottosegretari, e i primi in lista d'attesa sono proprio gli oppositori interni di Renzi, divisi in diverse cordate. Il premier sta anche lavorando a un assetto del partito che gli semplifichi la vita a Palazzo Chigi, compattando il Pd: accanto al «reggente», il fido Lorenzo Guerini, ci sarà un presidente della minoranza (sale la candidatura di Bersani) e un portavoce (si fanno i nomi di Serracchiani o Richetti).

A coronare la prima giornata da premier di Renzi sono stati comunque i dati Auditel sul suo primo intervento parlamentare, giudicati «eccezionali» dagli esperti di comunicazione: lunedì, mentre parlava in Senato in diretta tv, lo hanno seguito in 3 milioni e mezzo, con uno share del 22,4% e un 47% di «permanenza», dall'inizio alla fine, e un 50% nella fascia d'età tra i 25 e i 35 anni.

 

 

RENZI E ALFANO IN SENATO FOTO LAPRESSE RENZI ALFANO CASINI IN SENATO FOTO LAPRESSE alfano berlusconi adn x SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO PIERLUIGI BERSANI CARLO DE BENEDETTI ERMETE REALACCI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO