CI MANCAVA SOLO RENZI GRILLIZZATO - MATTEUCCIO A “SERVIZIO PUBBLICO” HA SPARATO A ZERO CONTRO GOVERNO, PARTITI, SINDACATI E VECCHI PARRUCCONI DI STATO

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

L'altra sera, alla fine di «Servizio pubblico», Matteo Renzi ha lasciato lo studio con Santoro e Travaglio che gli facevano i complimenti perché «è uno dei pochi che si batte e non si nasconde». Dettagli, direte.

No, giovedì è successo qualcosa di speciale. Per la prima volta da quando è in campagna congressuale, Renzi ha imbracciato senza alcuna remora la bandiera di una rottura anti-establishment istituzionale a tutto tondo, recitando il ruolo di colui che parla al popolo (sì, popolo), infischiandosene delle strumentali accuse di populismo e sfascismo.

E ieri, spiegando di condividere le critiche di Landini alla Cgil («Camusso dica cosa ne pensa»), non ha risparmiato l'altra istituzione, stavolta della sinistra: il sindacato. «Non sarà arrivato il momento di discutere seriamente dei sindacati, dei loro bilanci, del loro ruolo in questo mondo del lavoro che cambia così velocemente?». Che serva più democrazia alla Cgil non è solo idea di Landini.

Insomma, siamo a una svolta. Da Santoro l'attenzione è finita sulle critiche di Renzi a Letta («poteva chiedere le dimissioni della Cancellieri e non l'ha fatto»), anche se ieri il sindaco ha un po' levigato («Io non voglio creare tensioni, anzi, voglio dare una mano perché il 2014 sia l'anno della verità»). Eppure, forse ancora più significativo è stato il crescendo anti-sistema. Il sistema istituzionale, non più solo economico.

Renzi ha attaccato la «tecnocrazia» (un nemico vago), ma dopo è stato mirato, affilatissimo, su uno dei veri assi della conservazione: «I capi di gabinetto che fanno e disfano mentre i politici credono di comandare». Non basta. Ha sostenuto - e fin qui, lo dicono tutti - che bisogna «togliere potere alla partitocrazia», ma poi ha detto qualcosa di più chirurgico, e abrasivo per tante orecchie istituzionali: ha fatto nomi, «chi guadagna di più nella pubblica amministrazione? Patroni Griffi e Catricalà, cioè due consiglieri di stato. Ridurre la burocrazia vale due punti di Pil». Il tutto in un contesto in cui Santoro introduceva una trasmissione non certo ostile all'ospite, citando Cancellieri e Amato, due non proprio amatissimi dalle folle.

Il linguaggio attuale di Renzi è indicativo. Evoca «giochi di potere» tra politica e economia, sceglie non a caso il verbo sul caso Cancellieri (scandalizzarsi, «ciò che a me scandalizza»), promette di andare nella Terra dei fuochi, la Campania dello scempio sui rifiuti, una battaglia classica del M5S (un po' meno del Pd campano). Il tesseramento sospetto? «Casi vergognosi, ma non si spara nel mucchio».

Ha parlato tardi, sostiene D'Alema. I nemici di Renzi - che, nonostante la corsa sul carro del vincitore, sono tanti, quasi più nel Pd che fuori - obiettano: è opportunismo verbale. I cinque stelle accusano: «vediamo quale punto ci copia oggi». Le ostilità confermano che Renzi individua la frattura su cui si giocano ormai le elezioni («se mai ci saranno», ha ragione Cacciari): la lotta anti-establishment, speculare alla auto-delegittimazione delle élites.

Sarà anche retorica, il Renzi anti-establishment attacca Ligresti (è facile), «usava la Fondiaria come bancomat per le spese di famiglia», ma aggiunge (e facile non è, anzi gli attira tenaci resistenze a Palazzo) che «c'era un silenzio complice di tutte le istituzioni». Poi ne nomina tre sole, «la Consob stava in ferie, l'Isvap in ferie, alcuni gruppi editoriali perché non ne parlavano?», ma l'allusione raggiunge chi doveva. Di qua c'è Letta-Napolitano, di là c'è lui.

Lui che chiama il Pd «comunità» (come Adriano Olivetti, e come il M5S), lui che lamenta gli «stipendi milionari di vari manager: è inaccettabile che tu prenda cinque milioni anche se va bene, figurati se va male...». Travaglio non l'ha assalito; i commentatori della destra si facevano rodere su twitter; e Renzi nel dibattito chiamava a volte gli interlocutori per nome, «Marco, però non puoi dire che il Pd è solo clan, il Pd è milioni di elettori perbene»...

 

 

santoro-renzirenzi leopolda renzi leopolda renzi e farinetti

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...