CI MANCAVA SOLO RENZI GRILLIZZATO - MATTEUCCIO A “SERVIZIO PUBBLICO” HA SPARATO A ZERO CONTRO GOVERNO, PARTITI, SINDACATI E VECCHI PARRUCCONI DI STATO

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

L'altra sera, alla fine di «Servizio pubblico», Matteo Renzi ha lasciato lo studio con Santoro e Travaglio che gli facevano i complimenti perché «è uno dei pochi che si batte e non si nasconde». Dettagli, direte.

No, giovedì è successo qualcosa di speciale. Per la prima volta da quando è in campagna congressuale, Renzi ha imbracciato senza alcuna remora la bandiera di una rottura anti-establishment istituzionale a tutto tondo, recitando il ruolo di colui che parla al popolo (sì, popolo), infischiandosene delle strumentali accuse di populismo e sfascismo.

E ieri, spiegando di condividere le critiche di Landini alla Cgil («Camusso dica cosa ne pensa»), non ha risparmiato l'altra istituzione, stavolta della sinistra: il sindacato. «Non sarà arrivato il momento di discutere seriamente dei sindacati, dei loro bilanci, del loro ruolo in questo mondo del lavoro che cambia così velocemente?». Che serva più democrazia alla Cgil non è solo idea di Landini.

Insomma, siamo a una svolta. Da Santoro l'attenzione è finita sulle critiche di Renzi a Letta («poteva chiedere le dimissioni della Cancellieri e non l'ha fatto»), anche se ieri il sindaco ha un po' levigato («Io non voglio creare tensioni, anzi, voglio dare una mano perché il 2014 sia l'anno della verità»). Eppure, forse ancora più significativo è stato il crescendo anti-sistema. Il sistema istituzionale, non più solo economico.

Renzi ha attaccato la «tecnocrazia» (un nemico vago), ma dopo è stato mirato, affilatissimo, su uno dei veri assi della conservazione: «I capi di gabinetto che fanno e disfano mentre i politici credono di comandare». Non basta. Ha sostenuto - e fin qui, lo dicono tutti - che bisogna «togliere potere alla partitocrazia», ma poi ha detto qualcosa di più chirurgico, e abrasivo per tante orecchie istituzionali: ha fatto nomi, «chi guadagna di più nella pubblica amministrazione? Patroni Griffi e Catricalà, cioè due consiglieri di stato. Ridurre la burocrazia vale due punti di Pil». Il tutto in un contesto in cui Santoro introduceva una trasmissione non certo ostile all'ospite, citando Cancellieri e Amato, due non proprio amatissimi dalle folle.

Il linguaggio attuale di Renzi è indicativo. Evoca «giochi di potere» tra politica e economia, sceglie non a caso il verbo sul caso Cancellieri (scandalizzarsi, «ciò che a me scandalizza»), promette di andare nella Terra dei fuochi, la Campania dello scempio sui rifiuti, una battaglia classica del M5S (un po' meno del Pd campano). Il tesseramento sospetto? «Casi vergognosi, ma non si spara nel mucchio».

Ha parlato tardi, sostiene D'Alema. I nemici di Renzi - che, nonostante la corsa sul carro del vincitore, sono tanti, quasi più nel Pd che fuori - obiettano: è opportunismo verbale. I cinque stelle accusano: «vediamo quale punto ci copia oggi». Le ostilità confermano che Renzi individua la frattura su cui si giocano ormai le elezioni («se mai ci saranno», ha ragione Cacciari): la lotta anti-establishment, speculare alla auto-delegittimazione delle élites.

Sarà anche retorica, il Renzi anti-establishment attacca Ligresti (è facile), «usava la Fondiaria come bancomat per le spese di famiglia», ma aggiunge (e facile non è, anzi gli attira tenaci resistenze a Palazzo) che «c'era un silenzio complice di tutte le istituzioni». Poi ne nomina tre sole, «la Consob stava in ferie, l'Isvap in ferie, alcuni gruppi editoriali perché non ne parlavano?», ma l'allusione raggiunge chi doveva. Di qua c'è Letta-Napolitano, di là c'è lui.

Lui che chiama il Pd «comunità» (come Adriano Olivetti, e come il M5S), lui che lamenta gli «stipendi milionari di vari manager: è inaccettabile che tu prenda cinque milioni anche se va bene, figurati se va male...». Travaglio non l'ha assalito; i commentatori della destra si facevano rodere su twitter; e Renzi nel dibattito chiamava a volte gli interlocutori per nome, «Marco, però non puoi dire che il Pd è solo clan, il Pd è milioni di elettori perbene»...

 

 

santoro-renzirenzi leopolda renzi leopolda renzi e farinetti

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)