CI MANCAVA SOLO RENZI GRILLIZZATO - MATTEUCCIO A “SERVIZIO PUBBLICO” HA SPARATO A ZERO CONTRO GOVERNO, PARTITI, SINDACATI E VECCHI PARRUCCONI DI STATO

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

L'altra sera, alla fine di «Servizio pubblico», Matteo Renzi ha lasciato lo studio con Santoro e Travaglio che gli facevano i complimenti perché «è uno dei pochi che si batte e non si nasconde». Dettagli, direte.

No, giovedì è successo qualcosa di speciale. Per la prima volta da quando è in campagna congressuale, Renzi ha imbracciato senza alcuna remora la bandiera di una rottura anti-establishment istituzionale a tutto tondo, recitando il ruolo di colui che parla al popolo (sì, popolo), infischiandosene delle strumentali accuse di populismo e sfascismo.

E ieri, spiegando di condividere le critiche di Landini alla Cgil («Camusso dica cosa ne pensa»), non ha risparmiato l'altra istituzione, stavolta della sinistra: il sindacato. «Non sarà arrivato il momento di discutere seriamente dei sindacati, dei loro bilanci, del loro ruolo in questo mondo del lavoro che cambia così velocemente?». Che serva più democrazia alla Cgil non è solo idea di Landini.

Insomma, siamo a una svolta. Da Santoro l'attenzione è finita sulle critiche di Renzi a Letta («poteva chiedere le dimissioni della Cancellieri e non l'ha fatto»), anche se ieri il sindaco ha un po' levigato («Io non voglio creare tensioni, anzi, voglio dare una mano perché il 2014 sia l'anno della verità»). Eppure, forse ancora più significativo è stato il crescendo anti-sistema. Il sistema istituzionale, non più solo economico.

Renzi ha attaccato la «tecnocrazia» (un nemico vago), ma dopo è stato mirato, affilatissimo, su uno dei veri assi della conservazione: «I capi di gabinetto che fanno e disfano mentre i politici credono di comandare». Non basta. Ha sostenuto - e fin qui, lo dicono tutti - che bisogna «togliere potere alla partitocrazia», ma poi ha detto qualcosa di più chirurgico, e abrasivo per tante orecchie istituzionali: ha fatto nomi, «chi guadagna di più nella pubblica amministrazione? Patroni Griffi e Catricalà, cioè due consiglieri di stato. Ridurre la burocrazia vale due punti di Pil». Il tutto in un contesto in cui Santoro introduceva una trasmissione non certo ostile all'ospite, citando Cancellieri e Amato, due non proprio amatissimi dalle folle.

Il linguaggio attuale di Renzi è indicativo. Evoca «giochi di potere» tra politica e economia, sceglie non a caso il verbo sul caso Cancellieri (scandalizzarsi, «ciò che a me scandalizza»), promette di andare nella Terra dei fuochi, la Campania dello scempio sui rifiuti, una battaglia classica del M5S (un po' meno del Pd campano). Il tesseramento sospetto? «Casi vergognosi, ma non si spara nel mucchio».

Ha parlato tardi, sostiene D'Alema. I nemici di Renzi - che, nonostante la corsa sul carro del vincitore, sono tanti, quasi più nel Pd che fuori - obiettano: è opportunismo verbale. I cinque stelle accusano: «vediamo quale punto ci copia oggi». Le ostilità confermano che Renzi individua la frattura su cui si giocano ormai le elezioni («se mai ci saranno», ha ragione Cacciari): la lotta anti-establishment, speculare alla auto-delegittimazione delle élites.

Sarà anche retorica, il Renzi anti-establishment attacca Ligresti (è facile), «usava la Fondiaria come bancomat per le spese di famiglia», ma aggiunge (e facile non è, anzi gli attira tenaci resistenze a Palazzo) che «c'era un silenzio complice di tutte le istituzioni». Poi ne nomina tre sole, «la Consob stava in ferie, l'Isvap in ferie, alcuni gruppi editoriali perché non ne parlavano?», ma l'allusione raggiunge chi doveva. Di qua c'è Letta-Napolitano, di là c'è lui.

Lui che chiama il Pd «comunità» (come Adriano Olivetti, e come il M5S), lui che lamenta gli «stipendi milionari di vari manager: è inaccettabile che tu prenda cinque milioni anche se va bene, figurati se va male...». Travaglio non l'ha assalito; i commentatori della destra si facevano rodere su twitter; e Renzi nel dibattito chiamava a volte gli interlocutori per nome, «Marco, però non puoi dire che il Pd è solo clan, il Pd è milioni di elettori perbene»...

 

 

santoro-renzirenzi leopolda renzi leopolda renzi e farinetti

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO