theresa may

LA BREXIT SI FA HARD - MAY: REGNO UNITO FUORI DAL MERCATO UNICO E DALL’UNIONE DOGANALE, ADDIO LIBERTÀ DI MOVIMENTO CON LA UE. ‘MEGLIO NESSUN ACCORDO DI UN CATTIVO ACCORDO’. IL COMMISSARIO BARNIER LODA LA ‘CHIAREZZA’, MA IL CAPO DEL PPE WEBER È SCETTICO: ‘NON SO COME SI ARRIVERÀ A UN ACCORDO DOPO QUELLO CHE HO SENTITO OGGI. IL REGNO UNITO METTE LA TESTA SOTTO LA SABBIA’

  1. BARNIER, BENE CHIAREZZA MAY, GB FUORI DA MERCATO UNICO

michel barnier

 (ANSA) - Il capo negoziatore dell'Unione europea Michel Barnier "dà il benvenuto al discorso" della premier britannica Theresa May. "La chiarezza sull'uscita della Gran Bretagna dal mercato unico e dall'unione doganale, e il riconoscimento dei trade-off - afferma - sarà riflessa nelle linee guida dei 27 "per il futuro accordo di libero scambio".

 

  1. BREXIT: WEBER, NON SO COME SI ARRIVERÀ AD ACCORDO CON LONDRA

 (ANSA) - "Dopo quello che ho sentito oggi sono molto preoccupato. Non vedo come si possa arrivare ad un accordo sulla Brexit se il governo del Regno Unito continua a mettere la testa sotto la sabbia". Così in un tweet il capogruppo del Ppe al Parlamento europeo Manfred Weber dopo il discorso della premier britannica Theresa May.

 

theresa may

  1. BREXIT: MAY, NESSUN ACCORDO MEGLIO DI UN CATTIVO ACCORDO

 (ANSA) - Theresa May conferma di considerare l'opzione di un 'no deal', di un divorzio senza accordo negoziale con l'Ue, "meglio di un cattivo accordo". Tuttavia, rispondendo a domande dei giornalisti dopo il suo discorso sulla Brexit alla Mansion House di Londra, la premier britannica ripete più e più volte di essere "fiduciosa che un buon accordo sarà raggiunto", un accordo che "vada bene per tutti". In fin dei conti, taglia corto, "è nell'interesse tanto del Regno Unito quanto dell'Ue".

 

 

  1. BREXIT, MAY: “LA LIBERTÀ DI MOVIMENTO CON LA UE È DESTINATA A FINIRE”

Da www.lastampa.it

 

Theresa May illustra i cinque principi che dovrebbero regolare i nuovi rapporti commerciali tra Regno Unito e Unione Europea. Per prima cosa, ha detto la premier nel discorso che sta tenendo alla Mansion House, a Londra, dovranno esserci «impegni reciproci e vincolanti per garantire una concorrenza equa e aperta».

david davis

 

Inoltre, May indica la necessità di istituire un «meccanismo di arbitrato» completamente indipendente per risolvere gli eventuali contenziosi tra Londra e Bruxelles. Il terzo punto riguarda la necessità di mantenere una dialogo aperto ed istituire strumenti per una costante consultazione tra Regno Unito e Ue. Al quarto punto, la premier britannica chiede la sottoscrizione di un accordo per la protezione dei dati e, quale ultimo punto, indica la necessità che Regno Unito e Ue mantengano aperti i legami tra i rispettivi popoli. L

 

a giurisdizione della Corte europea sulla Gran Bretagna «deve finire», quando la Brexit sarà definitiva. E anche «la libertà di movimento delle persone» è destinata a finire, con il «recupero del controllo delle frontiere» da parte di Londra. May ha evocato la necessità di un «meccanismo indipendente d’arbitrato», un organismo terzo, poiché non può essere la corte «di una delle parti» a dirimere future dispute commerciali.

 

 

merkel con manfred weber

May ha ammesso che nessuna delle due parti riuscirà «esattamente ad avere ciò che vuole», di qui la necessità di «uno sforzo creativo» per raggiungere un accordo. Quanto ai modelli delle future relazioni commerciali, May ha ribadito che non ha senso inseguire i modelli sperimentati dalla Ue con il Canada e con la Norvegia, rivendicando il fatto che occorre trovare una soluzione articolata e «su misura» per i due partner.

 

In ogni caso, ha confermato la classica linea: no nell’unione doganale, no nel mercato unico. Alla domanda se non fosse arrivato il momento di dire la verità ai britannici sul fatto che ci saranno frontiere «dure» tra l’Irlanda e il Regno Unito, May ha detto: «Non ci saranno hard border, non torneremo al passato, ora discuteremo come procedere e che cosa fare insieme con la Commissione europea e il governo irlandese».

manfred weber

 

 

May ha passato in rassegna tutti i temi al centro del negoziato con la Ue, indicando che un mancato accordo è meglio di un «cattivo» accordo con la Ue. Tuttavia più volte ha indicato che un accordo di ritiro e per definire le future relazioni commerciali e per la sicurezza continentale è una necessità per tutti (pure per i britannici, dunque)

 

Per la gestione delle frontiere, ha indicato di voler puntare a misure che riducano la possibilità di blocchi ai porti e gli aeroporti riducendo al minimo e semplificando le procedure per le merci. L’accordo di partnership implicherebbe, nella visione di May, tariffe identiche per i prodotti destinati nel Regno Unito e per i prodotti destinati alla Ue. Va seguito quindi il principio di «reciprocità». 

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)