papa francesco bergoglio tosse

“SEGNALI INCORAGGIANTI MA IL QUADRO È CRITICO” – MEDICI ED ESPERTI CAMMINANO SULLE UOVA SULLE CONDIZIONI DI SALUTE DI PAPA FRANCESCO: “SIGNIFICATIVA È L'ASSENZA DI CRISI RESPIRATORIE ASMATIFORMI” – “IL RENE È VULNERABILE PERCHÉ L’ETÀ NE RIDUCE LA NORMALE FUNZIONALITÀ” – “LA SITUAZIONE RESTA GRAVE E IMPORTANTE MA NON DIREI CRITICA E, AL MOMENTO, NON CI SONO SEGNALI DI UNA CONDIZIONE DI SEPSI INIZIALE. IL RISCHIO È CHE QUESTA SITUAZIONE ‘ALTALENANTE’ PERDURI…”

1. PAPA: NEFROLOGO REMUZZI, 'RENE VULNERABILE MA SITUAZIONE SEMBRA SOTTO CONTROLLO'

giuseppe remuzzi

 (Adnkronos Salute) - "Il rene di una persona anziana è sicuramente vulnerabile perché l'età ne riduce la normale funzionalità. Ma la lieve e iniziale insufficienza renale che ha colpito Papa Francesco sembra sia sotto controllo. Si tratta di una condizione a cui si può porre rimedio.

 

L'importante è che il Santo Padre sia ben idratato e che i medici che lo hanno in cura, peraltro bravissimi, qualora la causa dipendesse dagli antibiotici, aggiustino il dosaggio della terapia, cosa che faranno sicuramente".

 

papa francesco

Così all'Adnkronos Salute il nefrologo Giuseppe Remuzzi, commentando l'ultimo bollettino medico sulla salute del Pontefice, dal 14 febbraio ricoverato al Policlinico Gemelli.

 

Per il direttore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs, a causare l'insufficienza renale di Papa Francesco "possono aver contribuito vari fattori: l'infezione polmonare, gli antibiotici per curarla, talvolta tossici per il rene, che, insieme all'ossigenazione non ottimale, possono compromettere il rene, organo molto vulnerabile e sensibile in particolare nelle persone anziane - precisa Remuzzi - A queste condizioni dobbiamo aggiungere anche un'anemia e i valori bassi delle piastrine. Questo in parte dipende dall'infiammazione e in parte dal fatto che il midollo osseo negli anziani è meno performante"

 

FEDELI PREGANO PER PAPA FRANCESCO A PIAZZA SAN PIETRO

2. BROCCOLO, PER PAPA SEGNALI INCORAGGIANTI PUR IN QUADRO CRITICO

(ANSA) - "Le condizioni di Papa Francesco mostrano segnali incoraggianti, pur rimanendo in un quadro di criticità generale". Lo afferma Francesco Broccolo, direttore UOSD di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale Fazzi di Lecce.

 

"Particolarmente significativa - aggiunge - è l'assenza di crisi respiratorie asmatiformi nella giornata, un elemento che suggerisce una stabilizzazione del quadro polmonare. Questo permette ai medici di ridurre leggermente sia il flusso che la percentuale di ossigeno somministrato, un piccolo ma importante passo verso il miglioramento".

 

2. 'PAPA È GRAVE MA QUADRO NON È CRITICO,NON C'È SEPSI'

Estratto dell’articolo di Manuela Correra per l’ANSA

 

francesco broccolo

La situazione clinica del Pontefice "resta sicuramente grave e importante ma non direi critica e, al momento, non ritengo vi siano segnali di una condizione di sepsi iniziale". Lo afferma il presidente della Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg), Dario Leosco, commentando l'ultimo bollettino sulle condizioni di Papa Francesco che segnala un 'lieve miglioramento'.

 

Il Papa, rileva all'ANSA, "sta dimostrando di avere una tempra forte e sta reagendo, e questo è positivo. Ma questa condizione clinica potrebbe protrarsi a lungo, dato il quadro complesso, e concordo con il fatto che la prognosi resti riservata". "Gli episodi di crisi respiratoria che il Papa ha avuto - spiega Leosco - sono dovuti alla componente asmatica che provoca una restrizione delle vie respiratorie, ovvero una broncocostrizione. Quindi l'aggravamento riscontrato anche ieri non credo sia giustificato dal mancato controllo dell'infezione respiratoria, bensì dalla condizione dei bronchi che è critica e può essere controllata solo dalla somministrazione di farmaci cortisonici".

 

SPERA PAPA FRANCESCO - MEME BY EMILIANO CARLI

Il fatto che il Pontefice "entri ed esca da questi quadri altalenanti di aggravamento della condizione respiratoria - rileva il geriatra - appare cioè più legato alla componente asmatica e potrebbe dunque non essere legato alla mancata risposta alla terapia antibiotica".

 

Quanto all'anemia, "l'infezione di per sè provoca una depressione dell'attività del midollo e quindi una riduzione della produzione di cellule sanguigne, così come il fatto che sia sottoposto ad una terapia antibiotica massiccia". Ad ogni modo, ribadisce l'esperto, "se si passa da una situazione instabile ad una più stabile, come pare stia accadendo, credo che non ci siano degli elementi che possano far prevedere al momento una condizione di sepsi.

 

La sepsi infatti è una condizione grave che non si risolve a breve. Pertanto mi pare che il quadro clinico generale non sia da collegarsi ad un problema septico. L'ossigenoterapia resta invece necessaria per mantenere una condizione accettabile dei parametri respiratori".

 

DARIO LEOSCO

Il rischio è però che il Pontefice perduri in questo quadro clinico 'altalenante' ma sostanzialmente critico: "Il superamento dell'attuale condizione di criticità - afferma Leosco - dipende dall'andamento dell'infezione polmonare che è espresso dagli indici infiammatori sistemici, quindi dall'emocromo, dai globuli bianchi e la proteina C reattiva.

 

La risposta alla terapia antibiotica dipende dall'andamento di questi parametri, che al momento non sono resi noti nel bollettino. Sono dunque ore decisive per valutare la risposta alla terapia antibiotica". Ad ogni modo, "sia pure a fronte di una tempra forte come quella del Pontefice - conclude il presidente Sigg - questa condizione di criticità potrebbe durare a lungo".

PAPA FRANCESCO fedeli in preghiera del rosario per papa francesco in piazza san pietro in vaticano. foto lapresse3BERGOGLIO IN UN LETTO D OSPEDALE - FOTO CREATA CON L INTELLIGENZA ARTIFICIALE DI GROK fedeli in preghiera del rosario per papa francesco in piazza san pietro in vaticano. foto lapresse2

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO