donald trump barack obama joe biden

IL MEDIORIENTE NON VA LASCIATO SGUARNITO – UNA VOLTA RAGGIUNTA L’INDIPENDENZA ENERGETICA AMERICANA, TUTTI E TRE GLI ULTIMI PRESIDENTI (BIDEN, TRUMP E OBAMA) AVEVANO COME OBIETTIVO IL DISIMPEGNO DALL’AREA. MA PRIMA L’ISIS E ORA L’IRAN E I LORO AMICI (HOUTHI E HAMAS) IMPEDISCONO IL RITIRO. E PUTIN E XI JINPING GODONO – I 30MILA SOLDATI USA TRA KUWAIT, QATAR E BAHREIN E LA CAUSA CONTRO ISRAELE ALL’AJA, CHE POTREBBE ACCELERARE I NEGOZIATI PER LA TREGUA

1. PERCHÉ L'AJA DÀ UNA SPINTA AI NEGOZIATI

Estratto dell’articolo di Giordano Stabile per “La Stampa”

 

cyril ramaphosa vladimir putin

L'accelerazione impressa dagli Stati Uniti ai negoziati con Hamas […] nasce anche dagli sviluppi sul fronte Onu. La decisione della Corte internazionale di giustizia dell'Aja di procedere nella causa intentata dal Sudafrica ha implicazioni da non sottovalutare sul piano dei rapporti internazionali.

 

Israele è tenuta a presentare un rapporto sulle condizioni della popolazione civile entro un mese […]. Se non lo farà le Nazioni Unite potrebbero avviare un processo sanzionatorio. E' vero che lo Stato ebraico è sotto l'ombrello protettivo degli Stati Uniti, con il loro potere di veto, e di altri Paesi occidentali. Ma il dibattito al Palazzo di Vetro rischia di essere questa volta molto più scivoloso.

 

pieter willem botha margaret thatcher

Il blocco antioccidentale, stavolta guidato dal Sudafrica, potrà far leva sull'aspetto legale per mettere in difficoltà America e alleati. La leadership sudafricana è figlia della lotta contro l'apartheid, in tempi che vedevano per esempio Margaret Thatcher elogiare l'allora presidente Pieter Willem Botha e definire invece Nelson Mandela "un terrorista".

 

Con la caduta del Muro di Berlino il regime suprematista bianco divenne di colpo obsoleto e quella pagina presto dimenticata in Occidente. Ma non nel Global South. Mandela ringraziò solennemente Yasser Arafat per la solidarietà del popolo palestinese in un famoso discorso in occasione della visita del leader dell'Olp a Città del Capo, nel 1998.

 

Abdulaziz Ibn Saud franklin delano roosevelt

L'iniziativa all'Aja nasce da lì, ma con alle spalle un dispositivo imponente che include Cina, Russia, Iran, Egitto, Arabia Saudita e gode di enormi simpatie in Africa, Medio Oriente e Asia. Tuti i Paesi che non vedono l'ora di accusare l'Occidente di "doppio standard" […]. Non si può far finta di niente e l'ennesima missione di Antony Blinken in Medio Oriente risponde a questa necessità. Ma anche Hamas l'ha capito, benissimo. Per questo alza la posta e chiede una tregua permanente. […] La tregua equivale a una vittoria. Israele non può concederla e resta tutto bloccato.

 

2. IN MEDIO ORIENTE OLTRE 40MILA MILITARI USA DISIMPEGNO AMERICANO UN’ILLUSIONE PERDUTA

Estratto dell’articolo di Roberto Bongiorni per “il Sole 24 Ore”

 

nelson mandela 1

[…] Il massacro compiuto da Hamas il sette ottobre, e la guerra con Israele che ne è seguita, hanno riportato indietro le lancette del tempo. Oggi il disimpegno americano dal Medio Oriente è divenuto un’illusione perduta. Nel migliore dei casi, un progetto da rimandare a data da definirsi.

 

Sono tante le sfide che obbligano gli Usa a mantenere, forse accrescere, la loro presenza militare in quest’area non più strategica economicamente. Per 60 anni fare a meno del Medio Oriente, e del suo petrolio, era del tutto inconcepibile. Dopo la Seconda guerra mondiale l’imperativo per gli Stati Uniti era assicurarsi le sue risorse e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti.

 

netanyahu biden

Il 14 febbraio 1945 il presidente americano Franklin Delano Roosevelt incontrò il monarca saudita Abdulaziz Ibn Saud per forgiare uno storico accordo. L’Arabia offriva il suo greggio, gli Stati Uniti accordavano la loro protezione militare e si impegnavano a costruire basi aeree nel Regno.

 

Negli ultimi 20 anni, gli Stati Uniti hanno gradualmente ridotto la dipendenza dal greggio saudita fino a divenire energicamente indipendenti. La nuova sfida si gioca nel Pacifico, hanno ripetuto gli ultimi tre inquilini della Casa Bianca. È lì che devono confluire le risorse. Lì che devono essere spostati i soldati.

 

usa e iran a confronto medio oriente

Poi è arrivata l’Isis. Cinque anni di turbolenze che consigliarono a Barack Obama di non smantellare del tutto la presenza in Iraq. Ma il processo era considerato irreversibile. Nell’autunno del 2019 Trump ordinò il ritiro degli ultimi mille soldati americani ancora presenti […] in Siria, nelle regioni controllate dai curdi. Il ritiro non fu completato. Per tre ragioni: sostenere le milizie curde, alleate nella lotta contro lo Stato islamico, presidiare la regione meridionale di al-Tanf (roccaforte dei ribelli anti-Assad) e controllare i pozzi petroliferi dell’Est […].

 

La presenza militare americana in Iraq […] è un altro argomento controverso. Dopo il ritiro, terminato a fine 2011, gli Stati Uniti decisero di mantenere un numero limitato di truppe per assistere Baghdad nella guerra contro l’Isis. Oggi sono circa 2.500 militari.  Il Governo iracheno […] ha chiesto ripetutamente al Pentagono di ritirare tutte le sue forze. Una richiesta divenuta via via più pressante col rafforzarsi dell’influenza iraniana.

 

joe biden barack obama

Le milizie sciite sostenute da Teheran sono sempre più aggressive. Dal gennaio 2021 all’inizio del 2023 ci sono stati circa 60 attacchi contro le truppe Usa. Negli ultimi 100 giorni sono stati 160. Ancora una volta Washington farà di tutto per mantenere un numero, per quanto limitato, di soldati, in funzione di contenimento e di osservazione di quella che a tutti gli effetti è divenuta la minaccia più insidiosa di tutta la regione: l’Iran degli Ayatollah.

 

La Giordania, invece, è un’altra cosa. Questo Paese, che ha stretto un accordo di pace con Israele nel 1994 e da anni è un alleato strategico degli Stati Uniti nella lotta al terrorismo, ospita circa 3mila marines in diverse basi.

 

La gran parte delle truppe americane in Medio Oriente è stata dispiegata in tre piccoli Paesi del Golfo; Kuwait, Qatar e Bahrein. Tre Paesi a cui è stato attribuito lo status di “principali alleati non Nato”. Insieme ospitano oltre 30mila militari americani. Il Kuwait oggi vanta la quarta maggior presenza di truppe statunitensi nel mondo. Sono invece 10mila i soldati americani presenti nella base aerea di al-Udeid, in Qatar. Le relazioni militari tra Doha e Washington vanno avanti da 30 anni.

al udeid base usa qatar

 

Quasi in sordina, considerando i tempi, a inizio gennaio i due Paesi hanno prolungato di altri 10 anni l’accordo sulla base. In Bahrein si trova invece la più grande base navale americana in Medio Oriente, dove stazionano oltre 9mila militari. In Arabia Saudita i marines sono meno: circa 2.700. Difficile pensare ad una riduzione dei contingenti da quest’area. Il disimpegno dal Medio Oriente è ormai divenuto un’illusione perduta.

barack obama joe biden 7al udeid base usa qatar2al udeid base usa qatar1l'iran attacca le basi usa in iraq 2SOLDATI USA IN MEDIORIENTE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)