nomine consob

RENZI E PADOAN SI SCANNANO SULLE NOMINE, SOPRATTUTTO SULLA CONSOB. IL DUCETTO VUOLE SOSTITUIRE VEGAS CON L’EX RETTORE DELLA BOCCONI ANGELO PROVASOLI O CON PAOLO CIOCCA, ECONOMISTA IN FORZA AI SERVIZI SEGRETI. IL MINISTRO VUOLE GAROFOLI, IL SUO CAPO DI GABINETTO – IL QUIRINALE PENSA A UN RINVIO E CONGELA LEGNINI AL CSM – BATTAGLIA PER AUTHORITY ENERGIA E CORTE DEI CONTI

 

Alberto Gentili per il Messaggero

 

giuseppe vegas

Non è ancora spenta l'eco della battaglia sul governatore della Banca d'Italia e già scatta la partita per le nomine in Consob, Authority dell'Energia e Corte dei conti. Questa volta lo scontro avviene sotto traccia. Senza clamore. Soprattutto nel solco di un'indicazione, secondo più fonti, lasciata trapelare dal Quirinale: evitare forzature e strappi, le nomine in scadenza dopo lo scioglimento del Parlamento dovranno essere fatte dal nuovo governo, d'intesa con le Camere che si insedieranno nel post-elezioni.

divorzio renzi padoan

 

Il nodo più urgente da sciogliere è quello della Consob: il presidente Giuseppe Vegas scade il 15 dicembre. Dopo le audizioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle crisi bancarie che hanno evidenziato anche difetti normativi e lacune sulla vigilanza, in un primo momento i riflettori sono stati puntati sull'attuale vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini. Ma, sempre dal Colle, si narra sia arrivata la richiesta di lasciare Legnini al proprio posto per non creare un buco nell'organo di autogoverno dei giudici. Ed è scattato, dunque, un derby tra il segretario del Pd, Matteo Renzi, e il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan.

 

IL DUELLO

PAOLO CIOCCA

Renzi ha in tasca diversi nomi. Il primo, a sorpresa, è quello di Paolo Ciocca, attuale vicedirettore del Dis, il Dipartimento per l'informazione e la sicurezza. I Servizi, insomma. Ciocca però non è uno 007, ha lavorato all'Abi, è stato capo direzione in Banca d'Italia ed è un esperto di fisco. In alternativa, il segretario del Pd, è pronto a puntare su Angelo Provasoli, ex rettore della Bocconi ed economista, sul suo consigliere economico Marco Fortis o, in alternativa, sull'ex prefetto di Milano ed ex commissario del Comune di Roma, Francesco Paolo Tronca.

 

Angelo Provasoli

Anche Padoan, che su Consob ha voce in capitolo (spetta al governo indicare alle commissioni Finanze di Camera e Senato il nome su cui poi ottenere il parere) sta vagliando più ipotesi. La prima porta a Roberto Garofoli, suo attuale capo di gabinetto, consigliere di Stato con un passato a palazzo Chigi con Enrico Letta e alla Farnesina con Massimo D'Alema. Trascorsi che lo rendono inviso a Renzi.

TRONCA

 

L'altra opzione di Padoan conduce all'interno della Consob, al commissario Carmine Di Noia nominato proprio dal leader dem nel 2016 insieme al magistrato Giuseppe Maria Berruti. Un nome, quest'ultimo, che piace al braccio destro di Renzi e ministro dello Sport, Luca Lotti. La decisione verrà presa a inizio dicembre, appena il Senato avrà dato il via libera alla legge di bilancio: «Prima di allora vogliamo evitare qualsiasi elemento di disturbo...», spiegano a palazzo Chigi.

claudio de vincenti

 

L'ALTRA PARTITA

Anche per l'Authority dell'energia è scattato il toto nomi e il conseguente braccio di ferro. Anche perché, in base alla legge, il presidente uscente Guido Pier Paolo Bortoni in regime di prorogatio non può neppure procedere al periodico adeguamento delle tariffe. Così già giravano numerose candidature: l'attuale ministro al Sud, Claudio De Vincenti, il presidente dell'Enea Federico Testa e il dirigente di Confindustria esperto di questioni energetiche Massimo Beccarello.

luisa todini

 

C'è chi dice che si è fatto avanti anche Silvio Berlusconi proponendo Luisa Todini, già presidente di Poste e partner del fondo per l'efficientamento energetico Green Arrow Capital.

 

Poi però, visto che il presidente dell'Authority scade a febbraio - quando ormai il Parlamento sarà sciolto e il governo avrebbe difficoltà a ottenere il parere delle commissioni Industria di Camera e Senato - è scattato lo stop quirinalizio, d'intesa con palazzo Chigi. E per ovviare alla paralisi decisionale dell'Authority in regime di prorogatio, Paolo Gentiloni ha deciso di inserire nel decreto milleproroghe di fine anno un emendamento ad hoc che permetterà a Bortoni di procedere all'adeguamento delle tariffe e agli altri compiti istituzionali «con pieni poteri».

Arturo Martucci di Scarfizzi corte dei conti

 

Più facile la partita per la Corte dei conti. Il presidente Arturo Martucci va in pensione a fine dicembre e in base alla legge Madia è impossibile la riconferma. Perciò l'attenzione del governo si sposta per la presidenza sugli attuali giudici Angelo Buscema, Alberto Avoli e Gaetano D'Auria. Quest'ultimo è ormai vicino alla pensione, è più facile che la scelta cada su uno dei primi due.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...