giorgia meloni

MELONI AL BIVIO: LA SVOLTA MODERATA PUÒ FARLA DECOLLARE (O SGONFIARE) - ORA CHE IL CAPITONE SI È RICHIUSO NEL SUO ORTICELLO NO-EURO NO-MIGRANTI, È LEI A CRESCERE NEI SONDAGGI E A PRENDERSI L'ELETTORATO DELUSO DALLE GIRAVOLTE GRILLINE E SPAVENTATO DALL'INTRANSIGENZA SALVINIANA - SOLO CHE TEME DI FARE LA FINE DI FINI: A FORZA DI CORTEGGIARE IL CENTRO E LA SINISTRA, FINIRE ABBANDONATA DAL SUO ELETTORATO

 

Federico Geremicca per ''La Stampa''

 

Chi la conosce bene dice che non lo farà mai. Chi la conosce meglio sostiene che però ci pensa: soprattutto quando quell'altro - e quell'altro è Salvini - fa il furbo o il prepotente. Tra gli uni e gli altri, cioè in mezzo, ci sono quelli che ne sanno meno e si limitano ad osservare. Sono piuttosto concordi: se Giorgia appena appena corregge la sua rotta, per amici e avversari sono altri guai. Giorgia è Giorgia Meloni, naturalmente, la regina dei sondaggi, leader più che divisivo ma in ascesa costante: da mesi succhia voti alla Lega, quasi quanto la Lega ne succhiò ai Cinquestelle al tempo dell'epopea gialloverde.

 

giorgia meloni shining

La correzione, invece, è più difficile da sintetizzare: diciamo, per capirci, una sorta di "Fiuggi due", per intendere la svolta con la quale Gianfranco Fini mutò il Movimento Sociale in Alleanza nazionale, aprendo alla destra la via verso il governo. Una svolta moderata, dunque. Che non sarebbe una bestemmia, in fondo, ma che ieri la leader della destra - in una intervista al direttore di Libero - ha liquidato così: «La moderazione in Italia è sinonimo di inciuci, termine dal quale rifuggo». Troppo banale per essere vero. Più concretamente, Giorgia Meloni, teme quello che definisce «il trappolone» e crede - o dice di credere - che con gli appelli alla moderazione si tenti solo di metter zizzania nel centrodestra, per spingere lei e Salvini alla rottura. Può essere, naturalmente.

 

SOLANGE E GIORGIA MELONI

Anzi, per certi versi è sicuramente così. Ma se invece la svolta avesse un senso comunque e potesse funzionare? Alle elezioni politiche del 1992 - le ultime con un sistema interamente proporzionale - il Movimento Sociale di Fini ottenne il 5,3%; due anni dopo, Alleanza nazionale salì al 13,4. Sì, poi andò come andò, è vero: ma fu colpa più di una casa comprata a Montecarlo che di una svolta battezzata nelle acque di Fiuggi...

 

D'altra parte, è certo che le svolte politiche, le rifondazioni - dettate quasi sempre da eventi esterni o ambizioni personali - abbiano un senso e lascino un segno, quando compiute al momento giusto. Bettino Craxi prese il Psi del vecchio De Martino e lo forgiò, facendolo crescere, a sua immagine e somiglianza; e Occhetto, quindici anni più tardi, seppellì il PCI dando però vita ad una nuova storia. E del resto: cos' è quella varata da Matteo Salvini, che lascia definitivamente il recinto del nord per cercar voti al Sud, proprio tra i seguaci di Giorgia Meloni?

MATTEO SALVINI GIORGIA MELONI SELFIE IN PIAZZA

 

La leader di Fratelli d'Italia teme trappoloni, ma non è colpa della sinistra se tra lei è il «caro Matteo» è cominciata una violentissima guerra sorda. Sfide a volte aperte (sui candidati-presidente delle prossime regionali, per esempio), più spesso provocazioni sotterranee e prese di distanze. Un interessante studio di Ilvo Diamanti (su Repubblica di ieri) fissa in maniera inequivoca l'inizio delle ostilità: settembre dell'anno scorso, all'indomani della caduta del governo gialloverde. Allora il rapporto tra i due partiti era di 32,5 contro 6,5: oggi, sempre stando ai sondaggi, sarebbe 25,2 a 14,3. Tutta un'altra storia, ormai è evidente.

 

È per questo che molti (che le vogliono bene? che le vogliono male?) la spingono a provarci, a svoltare e ad ampliare il potenziale di voti raggiungibili. Certo, vorrebbe dire chiudere definitivamente con un mondo (quello del fascismo nostalgico o ancora militante) così come a sinistra si chiuse con una storia finita malamente. Via i simboli, le mani tese, le cene nere e le contiguità con troppa tolleranza verso violenze fisiche e verbali: andrebbe fatto anche senza svolte. Può Giorgia Meloni? O meglio ancora: ha voglia di provarci? Il carattere e il coraggio non dovrebbero mancare a questa donna che - comunque la si pensi - si è "fatta da sola" in un mondo di maschi spesso avvezzi, in quegli anni, al manganello.

VIGNETTA VAURO - SALVINI E LA CRESCITA DI GIORGIA MELONI

 

Quindicenne e già nel Fronte della gioventù in un quartiere "rosso" come la Garbatella; barista al Piper e babysitter in casa Fiorello (raccontano le cronache) per mantenersi agli studi; ministro con Berlusconi a 31 anni e leader del suo partito a meno di quaranta. Il coraggio dunque non può entrarci. C'entra, forse, la paura del «trappolone». O qualcosa di più sottile, quasi una fragilità, un timore inedito, un tarlo che anche nella vita di tutti i giorni può segnare a fondo: quello di non essere accettati. E dunque alla malora e avanti così.

 

Colpiva molto, ieri - in mezzo ad attacchi e a molta durezza - un passaggio dell'intervista concessa a Libero, non atteso e forse nemmeno dovuto: «La cosa che mi dà più fastidio non sono le prese in giro, ma il fatto che la sinistra non mi riconosca mai l'onore delle armi. Sempre a darmi della borgatara, della incompetente, di quella che non sa di cosa parla. Invece a me pare di aver mostrato in questi anni molta più competenza di certi governanti».

 

Una crepa. Uno sfogo. Addirittura - se sincera - una concessione alla debolezza. Che magari sarà considerata poco opportuna per una leader tanto in vista: a riprova, in fondo, del misero stato cui è giunta la battaglia politica in un Paese incattivito e alla deriva. - 1- Continua

giorgia meloni e la caprese 12giorgia meloni 1giorgia meloniGIORGIA MELONI COL GATTOgiuseppe conte con giorgia meloni atreju 2019 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

C’È FRANCO E FRANCO(FORTE) - SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI IN ITALIA PESA COME UN MACIGNO L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - GIÀ OGGI, PUR AVENDO IL 30 PER CENTO DI MEDIOBANCA, I DUE RICCONI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE DELLA BANCA PERCHÉ NON SONO “HOLDING BANCARIE” REGOLATE DALLA BCE (E CE MANCHEREBBE CHE PER FARE OCCHIALI O CEMENTO UNO SI METTE IN CASA GLI ISPETTORI DI FRANCOFORTE) - DOMANI AVRANNO IL CONTROLLO DI MPS E SI TROVERANNO NELLE STESSE CONDIZIONI, CIOÈ SENZA POTER TOCCARE PALLA. COSA SUCCEDERÀ ALLORA IN MEDIOBANCA E GENERALI DOPO L’8 SETTEMBRE? SI PROCEDERÀ PER ACCORDI SOTTOBANCO TRA AZIONISTI E MANAGER CON LA BENEDIZIONE DEL GOVERNO, O SI PROCEDERÀ ALLA LUCE DEL SOLE SEGUENDO LE REGOLE EUROPEE? AH, SAPERLO…

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)