giorgia meloni

MELONI INSISTE CON L’ATTACCO AI GIUDICI PER NON PARLARE DEL VERO PROBLEMA DEL PAESE: L’ECONOMIA – INTERVISTATA DA “SKYTG24”, LA DUCETTA HA PARLATO LUNGAMENTE DELLE SUE “PREOCCUPAZIONI” PER LA “DIFESA CORPORATIVA” DEI MAGISTRATI, CHE HANNO DIFESO IOLANDA APOSTOLICO: “IL GOVERNO PUÒ DIRE CHE NON È D’ACCORDO, SENZA CHE QUESTO VOGLIA DIRE ATTACCARE UNA CATEGORIA” – POI FA UN MEA CULPA: “SULLA COMUNICAZIONE AVREI POTUTO ESSERE PIÙ PRESENTE, DELLE VOLTE BISOGNA RISPONDERE DI MENO ALLE PROVOCAZIONI” (SOPRATTUTTO, ORA CHE È AL GOVERNO, NON DOVREBBE LANCIARLE…)

Paolo Cappelleri per l’ANSA

 

GIORGIA MELONI INTERVISTATA DA SKYTG24

Non teme chi pensa a scenari da governo tecnico. Non ritiene di avere troppi fronti aperti sulla questione migranti, perché "l'unico è quello con i trafficanti di umani", e intanto può festeggiare l'intesa raggiunta nella Ue dove "è passata la linea italiana" che ha fatto derubricare l'emendamento tedesco.

 

Nella lunga intervista concessa a SkyTg24 per i vent'anni dell'emittente, Giorgia Meloni ha spiegato di essere invece "preoccupata" dalla "difesa corporativa" dei magistrati che hanno preso le difese della collega di Catania Iolanda Apostolico, contestata dal governo per aver aver accolto il ricorso di quattro migranti disapplicando il decreto Cutro.

 

giorgia meloni al festival delle regioni di torino 2

"Come un magistrato è libero di dire che un provvedimento del governo è illegittimo - nota -, il governo può dire che non è d'accordo, senza che questo voglia dire attaccare una categoria". La premier fa una premessa: "Sono di destra, rispetto i servitori dello Stato, la separazione dei poteri, le istituzioni della Repubblica. Per quello che mi riguarda non c'è nessun fronte aperto con la magistratura".

 

Ma questo, sostiene, non le impedisce di definire "incomprensibili" le motivazioni messe nero su bianco dalla giudice. "A maggior ragione - sottolinea - se la sentenza dichiara illegittimi provvedimenti del governo, con tutti i passaggi istituzionali che si fanno per una norma, compresa la controfirma del presidente della Repubblica".

FRUTTETO DITALIA - VIGNETTA BY MACONDO

 

Questo non rientra quindi fra i "diversi errori" che la premier ammette di aver commesso: "Sulla comunicazione avrei potuto essere più presente, delle volte bisogna rispondere di meno alle provocazioni, però sono piccole cose". Le tensioni fra esecutivo e magistratura si intrecciano con il grande dossier su cui sono impegnati Palazzo Chigi, Viminale e Farnesina, le migrazioni. Meloni considera una vittoria l'intesa fra i 27 a Bruxelles.

 

"L'emendamento tedesco sulle ong era un passo indietro", ribadisce, cogliendo l'occasione per rivendicare un cambio di passo in Europa. "Non mi sento isolata io, mi sembra sia molto più isolata una sinistra europea che ritiene di poter affrontare questa materia in modo ideologico", la tesi della premier, a cui scappa una risata divertita alla domanda sui "soliti noti" da lei evocati che aspirano a un governo tecnico: "La sinistra è allergica alla democrazia. Hanno cominciato ad attaccare persino Elly Schlein, non gli va bene neanche il segretario loro se è eletto, faranno il segretario tecnico...".

 

IL RIGORE - VIGNETTA BY GIANNELLI

Ce l'ha anche con la sinistra europea, anche se questa volta non nomina Josep Borrell, che osteggia il Memorandum con la Tunisia, ora in bilico dopo che Kais Saied ha declinato una tranche di finanziamenti europei. "Penso che, sicuramente con un tono assertivo, Saied si rivolgesse alla sua opinione pubblica - commenta Meloni -. Non dice niente di molto diverso da quanto anche l'Italia sostiene: il rapporto con i Paesi africani deve cambiare perché noi abbiamo avuto un approccio paternalistico".

 

Le migrazioni sono fra gli effetti collaterali che la premier collega alla guerra in Ucraina, a cui "fare attenzione" perché "impattando sui cittadini rischiano di generare una stanchezza nell'opinione pubblica". Lo ha detto anche nelle ultime ore nella call con gli alleati Nato. Ai partner dell'Eurozona va invece l'ultimo messaggio: "La posizione sul Mes non è cambiata: non ha senso discutere uno strumento se non si conosce qual è la cornice all'interno della quale quello strumento si inserisce". E quindi il nuovo Patto di stabilità: "Sarebbe miope non considerare nelle regole la questione degli investimenti".

meloni e salvini belve vignetta by rolli per il giornalone la stampagiorgia meloni pio e amedeo andrea giambruno 5

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)