meloni macron

QUI NON C’E’ UN EURO: MELONI E MACRON SPINGONO PER RINVIARE A GIUGNO 2024 L’ACCORDO SUL NUOVO PATTO DI STABILITA’ (VOGLIONO EVITARE DI DOVER APPRONTARE UNA MANOVRA CORRETTIVA PER RIENTRARE DALL’ECCESSIVO DEFICIT) - L’ECOFIN DEL 20 DICEMBRE, ORGANIZZATO IN VIDEOCONFERENZA, RISCHIA DI NON ARRIVARE A NULLA: QUASI IMPOSSIBILE TROVARE UN ACCORDO DA REMOTO (E INFATTI L’ITALIA HA CHIESTO UN VERTICE IN PRESENZA) - L’INFLESSIBILITÀ DI ORBAN HA DATO L’OCCASIONE A ITALIA E FRANCIA DI BUTTARE IL PALLONE IN TRIBUNA SUL PATTO DI STABILITÀ. E RINVIARE LA MANOVRA A DOPO LE EUROPEE...

Estratto dell’articolo di Tommaso Ciriaco per “la Repubblica”

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ E EMMANUEL MACRON ALL'HOTEL AMIGO DI BRUXELLES

Congelare il Patto di stabilità. Per sei mesi, fino a giugno 2024. Spostando così in avanti l’entrata in vigore della riforma e dei nuovi parametri. E allungando di conseguenza i tempi della manovra correttiva che Roma dovrà altrimenti varare già a inizio estate. Di fronte alla paralisi decisionale imposta all’Europa dal suo amico sovranista Viktor Orbán, Giorgia Meloni cerca almeno un varco per migliorare l’intesa - finora poco soddisfacente - sul nuovo Patto. E lo fa cercando la sponda francese di Emmanuel Macron, a sua volta alle prese con un deficit allarmante.

 

La proposta italiana, maturata nelle ultime ore e consegnata in via informale durante i colloqui a margine del summit di Bruxelles, sarebbe dunque quella di mettere nero su bianco questi centottanta giorni di stop. Ne discutono Meloni e Macron, nella notte tra mercoledì e giovedì. Seduti a un tavolino dell’hotel Amigo. Senza Olaf Scholz, che si unirà poco dopo. E che a dire il vero non ha troppa voglia di concedere quanto chiedono i due alleati.

 

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ E EMMANUEL MACRON ALL'HOTEL AMIGO DI BRUXELLES

Il terreno su cui si gioca questa partita è tecnico, ma la sostanza esclusivamente politica. Palazzo Chigi e il Tesoro sono consapevoli da tempo di un dato di realtà: con il deficit che affligge l’Italia, una manovra correttiva già a luglio diventa inevitabile. E questo, indipendentemente dai cavilli del Patto in vigore: l’Italia si ritroverebbe in fuorigioco sia con il ritorno ai vecchi parametri, sia con nuove regole.

 

L’unica via d’uscita sarebbe quella di allungare per un altro semestre la sospensione dei parametri, decisa durante l’emergenza Covid. Tutto, a quel punto, slitterebbe: anche le raccomandazioni della Commissione, già posticipate a giugno 2024, e di conseguenza la procedura d’infrazione per deficit eccessivo. Varrebbe per Roma, ma anche per Parigi. Ecco perché, in poche ore, l’eventualità di un’intesa all’Ecofin del 20 dicembre si trasforma in una chimera.

giorgia meloni emmanuel macron meme by edoardo baraldi

 

La scintilla, paradossalmente, è provocata dall’ostruzionismo di Orbán. […] Il sovranista ungherese […] prende politicamente in ostaggio il bilancio europeo. «Non ho impedito l’allargamento a Kiev, adesso ragioniamo seriamente di risorse. Perché l’Ungheria dovrebbe contribuire con altre risorse alla revisione, senza nulla in cambio?».

 

Punta ai 21 miliardi bloccati per le violazioni dello Stato di diritto e ai soldi del Pnrr. La prima vittima del ricatto è ovviamente l’Ucraina. Anche la premier italiana […] ha un problema: il via libera ai fondi aggiuntivi per i migranti nel bilancio continentale […] slittano almeno a gennaio. È questo il varco che Meloni intravede per migliorare almeno la riforma del Patto di stabilità.

URSULA VON DER LEYEN - EMMANUEL MACRON - GIORGIA MELONI - SUMMIT EU MED 9 MALTA

 

L’aria cambia subito. Il primo a lanciare un segnale è Giancarlo Giorgetti. Sostiene che l’Europa «è incapace di prendere decisioni tempestive, è impossibile decidere, funziona come un’assemblea di condominio». Critica la scelta di convocare l’Ecofin del 20 dicembre in videoconferenza – «non chiudo accordi in questo modo, sarebbe opportuno un vertice in presenza» – e infine sentenzia: «Le possibilità di arrivare a un’intesa già il 20 sono scarse».

 

[…] La sintonia di Roma e Parigi su questo specifico punto si palesa pubblicamente. […] Meloni, […] esplicita: «Ho avuto un bilaterale con Macron. Abbiamo affrontato il tema del Patto, su cui ci sono diversi punti di convergenza». La linea di Meloni, insomma, è quella di allungare i tempi. […] L’obiettivo diventa dunque quello di riportare il dossier a una nuova riunione dell’Ecofin del 2024, magari dopo la “benedizione” politica del Consiglio straordinario di gennaio. […] . L’alternativa è una manovra correttiva pochi giorni dopo le Europee.

emmanuel macron giorgia meloni giorgia meloni emmanuel macron

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO