sergio mattarella sondaggio demos

MENO MALE CHE SERGIO C’È – IN UNO SCENARIO DI FORTE POLARIZZAZIONE POLITICA, TRE ITALIANI SU QUATTRO HANNO FIDUCIA IN MATTARELLA – SECONDO IL SONDAGGIO "DEMOS", IL SOSTEGNO NEI CONFRONTI DELLA "MUMMIA SICULA" È CRESCIUTO DAL 2015 A OGGI, ED È TRASVERSALE ALL’ETÀ E AL CREDO POLITICO – ILVO DIAMANTI: “NON SORPRENDE CHE OLTRE LA METÀ DEGLI ITALIANI SI DICA D’ACCORDO CON L’ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. UNA PRATICA CHE ALCUNI LEADER VORREBBERO ESTENDERE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO…”

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

sergio mattarella al meeting di cl 2023

In Italia, un Paese per molti versi diviso, c’è un riferimento con-diviso. Oltre ogni distinzione. Politica, sociale, territoriale. È il Presidente Sergio Mattarella. In un recente sondaggio, condotto da Demos per Repubblica, ha raggiunto un grado di consenso, fra i cittadini, ben più che maggioritario.

 

Quasi 3 italiani su 4, per la precisione: il 73%, infatti, esprimono nei suoi confronti “molta-moltissima fiducia”. Un sostegno larghissimo. Che non ha conosciuto flessioni significative, dopo la prima elezione, avvenuta nel 2015. Al contrario: è cresciuto. Soprattutto negli ultimi anni, fino a raggiungere il livello attuale.

 

la fiducia nel presidente della repubblica dal 2015 al 2023 – sondaggio demos

[…] D’altra parte, in Italia è, da tempo, diffusa la domanda di un(a) “leader forte”. Che dia un volto e un’identità alla politica. In tempi nei quali la politica è confusa. Senza veri riferimenti. O, al contrario, con troppi riferimenti. Troppi leader e troppi partiti, che vanno e vengono. Basta ricostruire quanto è avvenuto nell’ultimo decennio. Dopo il declino di Berlusconi e l’irruzione del M5S. L’anti- partito che ha occupato lo spazio dell’anti-politica.

 

[…] Non sorprende, dunque, che oltre la metà degli italiani si dica d’accordo con l’elezione diretta del Presidente della Repubblica. Una pratica che alcuni leader e partiti vorrebbero estendere al Presidente del Consiglio. Istituendo il cosiddetto “premierato”. Come ha fatto Matteo Renzi, che, insieme a Italia Viva, nelle scorse settimane, ha presentato al Senato un progetto di legge per l’elezione diretta del premier.

SERGIO MATTARELLA IN ROSA BARBIE - MEME BY GRANDE FLAGELLO

Tuttavia, il grado di consenso registrato da Mattarella, in questa fase, assume significati diversi. Risponde, anzitutto, alle divisioni fra le parti e i partiti. Tra maggioranza di governo e opposizione.

 

Ma anche al loro interno. Nel “campo largo” dell’opposizione, in particolare, le distanze sono talmente “larghe” che è difficile trovare punti di incontro. Fra il Pd e il M5S, soprattutto. Mentre appaiono evidenti anche i contrasti nel Pd e nel M5S. Tuttavia, nella maggioranza ci sono distanze anche fra FdI e Lega. Ma sono evidenti anche le divisioni interne.

 

sondaggio demos - fiducia in sergio mattarella - la repubblica

In particolare, nella Lega. Così diventano più chiare le ragioni della fiducia verso il Presidente Sergio Mattarella. Cresciuta, negli ultimi anni, quando la “paura del virus” ha spinto i cittadini alla ricerca di un riferimento comune. Per affrontare la sfida della pandemia, infatti, gran parte del Paese ha ri-scoperto la fiducia nello Stato e nelle sue istituzioni. E si è stretta intorno al Presidente. […]

 

[…] È significativo, perfino sorprendente, in tempi di divisione e spaesamento, quanto la fiducia nei confronti del Presidente sia estesa e trasversale. Sul piano della posizione politica e di partito. Infatti, come emerge dal sondaggio di Demos per Repubblica , raggiunge i massimi livelli fra gli elettori del Pd e di FI. Nonostante la candidatura di Mattarella abbia prodotto lo strappo fra Berlusconi e Renzi.

 

Ma il Presidente raccoglie circa due terzi del consenso anche nella base degli altri partiti. Inoltre, è significativo come “attragga” componenti lontane e pressoché opposte, sul piano dell’età. Raggiunge, infatti, il grado di fiducia più elevato – quasi il 90% - fra coloro che hanno 65 anni e oltre. Seguono gli ultra 50enni.

 

SERGIO MATTARELLA ALLA STAZIONE DI Brandizzo 1

Ma, subito dopo, a distanza, ci sono i più giovani. Con meno di 30 anni. Fra i quali la popolarità di Mattarella supera – di poco - il 70%. Piace, dunque, ai più anziani e ai più giovani. Insomma, in un Paese diviso, per certi versi, frammentato, il Presidente costituisce un riferimento. Di fronte ad ogni problema. Ad ogni emergenza. Senza protagonismo. Senza alzare la voce. E, probabilmente, la principale ragione della sua popolarità è proprio questa.

sondaggio demos - la fiducia in sergio mattarella tra gli elettorisergio mattarella centenario aeronauticagiorgia meloni alfredo mantovano adolfo urso sergio mattarella

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO