MENTRE L’AUSTERITÀ SCONQUASSA L’EUROPA, IN GRAN BRETAGNA C’È UNA PICCOLA ISOLA FELICE - SI CHIAMA JERSEY, ED È UN VERO PARADISO FISCALE: TASSE ALL’1%, IL CHE VUOL DIRE UNA PERDITA DI PIÙ DI 160 MLN £ ALL’ANNO PER LE CASSE DEL REGNO - LE CASSE DI JERSEY CUSTODISCONO 700-800 MLD £, E ORA IL GOVERNO DI CAMERON SI INNERVOSISCE - MA L’ISOLA RISPONDE PER LE RIME: “FACCIAMO TUTTO IN MANIERA TRASPARENTE, MA SE CI OSTACOLANO, DICHIAREREMO L’INDIPENDENZA”...

Mattia Bernardo Bagnoli per "la Stampa"

À la guerre comme à la guerre. L'espressione calza, visto che Jersey è mezza francese. Lo dice la geografia, lo dicono i cognomi. Quanto al resto, però, è più simile all'isola che non c'è: una terra antica sospesa fra due universi paralleli. Da una parte la Gran Bretagna - le isole del Canale sono dipendenze della Corona - e dall'altra il resto del mondo. Il baricentro sta nella finanza, nella ricchezza d'alto bordo. Globale.

Inafferrabile. I suoi bambini smarriti sono un esercito di commercialisti e avvocati esperti nella difficile arte delle fiduciarie incrociate. Ma gli scandali si moltiplicano e le casse - non solo quelle del Regno Unito - sono sempre più vuote. L'evasione fiscale di colpo si fa «ripugnante» - copyright George Osborne, il cancelliere dello Scacchiere - e «moralmente inaccettabile» - dice David Cameron. Ma Jersey non ci sta a fare la parte del baubau. E minaccia l'impensabile: la secessione, l'indipendenza.

Di norma un'isoletta da 91 mila anime che agita lo spauracchio dell'autonomia finirebbe relegata nella sezione curiosità delle cronache dei giornali. Jersey è un caso a parte. Nei suoi «forzieri» custodisce infatti asset pari a 700-800 miliardi di sterline. Ovvero circa la metà del Pil annuale della Gran Bretagna (le stime vengono dall'ex chief adviser dell'isola Colin Powell). Ma se si contano gli attivi e i passivi il bilancio dell'isola - stando a un rapporto del Fmi - raddoppia. Sono numeri enormi, secondi solo a quelli delle Isole Cayman, il paradiso fiscale per antonomasia. Tutti soldi sporchi?

«È vero che qui negli Anni Settanta la gente veniva con le valige piene di contanti? Certo che sì. L'evasione fiscale era diffusa? Ovvio. Ma Jersey si è lasciata alle spalle tutto questo molto tempo fa». A parlare è Philip Ozouf, ministro del Tesoro dell'isola. «Non abbiamo risorse naturali se si escludono le nostre spiagge», spiega al Guardian. «Dobbiamo dunque usare la testa».

Il che, obiettano gli esperti, significa aver creato un habitat ideale per grandi aziende e grandi patrimoni dove si fanno poche domande e non si esigono tasse. Via le valigie, insomma, e vai con la finanza creativa e trust sempre più complessi. Come il K2, il meccanismo che ha permesso a 1000 ricchi britannici - tra cui il popolare comico Jimmy Carr - di «minimizzare» l'impatto fiscale in patria. Traduzione: tasse pari all'1% del reddito e una perdita per l'erario di Sua maestà di oltre 160 milioni di sterline all'anno. Tutto legale e tutto mentre impazza l'austerity.

Ma è proprio su questo tema - evasione fiscale versus minimizzazione, operazione lecita purché si abbiano capitali e consulenti - che si gioca ormai la partita. «Non possiamo legiferare per tutto il mondo, non sta a noi chiudere le scappatoie (degli altri Paesi)», ragiona Ozouf. Le autorità di Jersey ripetono poi che le 180 società che gestiscono i trust sono «severamente regolamentate» e che il governo negli ultimi tempi ha firmato diversi accordi bilaterali con paesi dell'Unione Europea e oltre proprio all'insegna della trasparenza.

Niente repubblica delle banane, per quello si guardi ai Caraibi - dove, sempre per citare il rapporto dell'Fmi, si concentrano tre quarti degli oltre «18 mila miliardi di dollari» custoditi nei paradisi fiscali del mondo. Però c'è un però. Nell'arco degli ultimi 30 anni le grandi aziende a Jersey sono passate da 550 a 33 mila, molte delle quali - tutte tranne due, dice uno studio della Ong ActionAid - figurano nel listino londinese Ftse 100. Un trend che dimostra inequivocabilmente la dimensione dei benefici. Ma in tutto questo il Tesoro di Londra non si è mai accorto di nulla? Impossibile, sostengono gli esperti e gli attivisti alla Occupy. Basta seguire i soldi.

Un rapporto del Tesoro stesso ha infatti evidenziato come ingenti capitali siano passati dalle filiali delle banche di Jersey ai quartier generali di Londra. «Siamo un cortile della City», attacca Ozouf. «Raccogliamo depositi in tutto il mondo e forniamo liquidità al sistema finanziario britannico nell'ordine di 200 miliardi di dollari». «Io spero che la nostra relazione costituzionale con il Regno Unito continui», ha buttato lì Sir Philip Bailhache, senatore di Jersey. «Ma se diventa chiaro che i nostri interessi nazionali saranno meglio protetti con l'indipendenza non ci fasceremo la testa». E allora Corona addio e benvenuta repubblica. Fondata sui quattrini.

 

MAPPA DI JERSEY L'ISOLA DI JERSEY NEL CANALE DELLA MANICAISOLA DI JERSEY jpegISOLA DI JERSEY jpegISOLA DI JERSEY NELLA MANICA DAVID CAMERONREGINA ELISABETTA DI CHRIS LEVINE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…