POROSHENKO, PORA UCRAINA - MERCOLEDÌ IN BIELORUSSIA INCONTRO DECISIVO FRA PUTIN, HOLLANDE E MERKEL - MOSCA CHIEDE GARANZIE MA PER GLI STATI UNITI L’INTEGRITÀ TERRITORIALE DELL’UCRAINA NON SI TOCCA

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa”

 

Si ricomincia da Minsk, dalla capitale bielorussa dove era stato firmato il 5 settembre l’unico accordo di pace tra ucraini, separatisti del Donbass e russi, ma mai in realtà rispettato da Mosca. 
 

MERKEL PUTIN HOLLANDEMERKEL PUTIN HOLLANDE

LA NUOVA RIUNIONE

Mercoledì Merkel, Hollande, Putin e Poroshenko si vedranno lì, insieme ai rappresentanti dell’Osce e dei separatisti russi, per un nuovo tentativo di arginare il conflitto nell’Est del Paese, che rischia di degenerare in una guerra dalle conseguenze imprevedibili. Ieri mattina, dopo una «lunga» teleconferenza, i quattro leader, come riportato dal portavoce della cancelliera Steffen Seibert, hanno concordato un nuovo appuntamento a metà settimana.

 

E Putin, ospite nei giorni scorsi del presidente bielorusso Lukashenko, ha proposto Minsk. Sempre a patto «che riusciamo a metterci d’accordo sino ad allora su una serie di punti che stiamo intensamente discutendo», ha puntualizzato il capo del Cremlino. Dubbi che non hanno impedito a Federica Mogherini, numero uno della diplomazia Ue, di salutare l’incontro di Minsk come «ottima chance».
 

MERKEL PUTIN HOLLANDE MERKEL PUTIN HOLLANDE

LA CANCELLIERA DA OBAMA
Merkel è partita dunque ieri per Washington senza un accordo. La Cancelliera confidava, dopo l’incontro al Cremlino (e la telefonata di ieri) di arrivare alla Casa Bianca con qualcosa di concreto. Tutto rimandato a mercoledì, nel frattempo gli sherpa saranno costretti ad altri tre giorni di intensi negoziati: secondo una fonte diplomatica manca ancora, ad esempio, una convergenza sui termini dell’eventuale cessate il fuoco. E si discute anche sui territori autonomi conquistati in questi ultimi mesi dai separatisti. 
 

LA LINEA DI WASHINGTON
Tuttavia, anche se Putin ha costretto Merkel a partire a mani vuote, anche ieri dall’amministrazione Obama le è arrivato un sostegno alla linea dialogante con Mosca, nonostante la recrudescenza dei combattimenti nelle zone dei separatisti e le pressioni crescenti dei repubblicani.

poroshenko a davosporoshenko a davos

 

La conferma è arrivata dal Segretario di Stato americano, Kerry, che alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ha sottolineato che non ci sono divisioni tra gli Stati Uniti e l’Europa sull’Ucraina. «Lasciatemi rassicurare chiunque – ha detto – che non c’è divisione né spaccatura, anche se ho sentito che qualcuno tenta di crearne».

 

Ma se l’amministrazione Obama ha deciso di non intralciare i tentativi diplomatici franco-tedeschi per un’intesa entro mercoledì, al Congresso le voci per un aiuto militare a Kiev si fanno più pressanti. Tanto che lo stesso Kerry ha lasciato intendere che la pazienza degli americani non è infinita: alla domanda se alla fine Washington armerà Kiev ha risposto «secondo me sì».

poroshenko a davos con un pezzo di autobus ucraino fatto saltare da filorussiporoshenko a davos con un pezzo di autobus ucraino fatto saltare da filorussi

 

Quindi in un’intervista ha spiegato che gli Usa forniranno «assistenza», oltre ad aiuti, economici, agli ucraini. Inoltre il governo, in una nota, ha avvisato i russi che l’integrità territoriale dell’Ucraina non si tocca. 
 

Nella piccola Guerra fredda riapparsa in questi giorni a Monaco, il capo della diplomazia russa Sergey Lavrov, ha messo in guardia gli americani dall’invio di armi in Ucraina: «Potrebbe avere conseguenze imprevedibili e minare gli sforzi per una soluzione politica».

 

angela merkel e barack obamaangela merkel e barack obama

Ma il repubblicano John McCain, (capo della Commissione Difesa del Senato) ha ribadito ieri la sua posizione. «La domanda su Putin è: quanto può sostenere una guerra che dice di non condurre?». Questo, ha aggiunto, «è il motivo per cui dobbiamo fornire armi difensive all’Ucraina». 
 

Oggi i novanta minuti di colloquio previsti tra Merkel e Obama dovrebbero affrontare un ventaglio di temi e di «sfide preoccupanti» per citare la cancelliera, in vista del G7 di giugno a Schloss Elmau. In agenda anche l’offensiva dell’Isis, i cambiamenti climatici, Ebola, e l’accordo transatlantico sul commercio Ttip. E, inevitabilmente, l’altro dossier europeo incandescente: l’eterna crisi greca.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?