LA MERKEL COL CULONE PER TERRA - INASPETTATA BATOSTA ELETTORALE PER LA CDU IN BASSA SASSONIA - VITTORIA A STEPHAN WEIL (SPD E VERDI), VA A CASA IL GOVERNATORE MCALLISTER - LA SCONFITTA, ANCHE SE PER UN SOLO SEGGIO, METTE NEI GUAI IL PARTITO DI ANGELA MERKEL IN VISTA DELLE POLITICHE - DOPO UN DEBUTTO DISASTROSO, TORNA A SPERARE IL CANDIDATO CANCELLIERE DELLA SPD PEER STEINBRÜCK…

Paolo Lepri per il "Corriere della Sera"

La Cdu di Angela Merkel ha perso la Bassa Sassonia, il secondo Land più grande della Germania. Il governatore cristiano-democratico David McAllister è stato sconfitto dalla Spd e dai Verdi, la stessa alleanza che dopo le elezioni di settembre si propone di guidare il Paese. L'unica consolazione per la cancelliera è stata la rinascita dei liberali, il partito di cui ha bisogno per rimanere al potere.

Secondo i dati diffusi in nottata dalla rete televisiva Ard, ha vinto, anche se per un solo seggio, l'ex sindaco di Hannover Stephan Weil. Questo risultato rimette in movimento una situazione politica che era stata dominata, nelle settimane scorse, dal disastroso debutto del candidato cancelliere socialdemocratico Peer Steinbrück. «Grazie Stephan, ci hai dato il vento in poppa per le prossime elezioni», ha detto il futuro sfidante di Angela Merkel.

Gli elettori della Bassa Sassonia hanno smentito quindi molte delle previsioni della vigilia. Tutti davano per scontato un chiaro successo di McAllister, figlio di un militare scozzese che ha lavorato a Berlino dopo la guerra. Le cose non sono andate così, anche se gli analisti dei flussi elettorali hanno messo in evidenza lo spostamento di consensi dai cristiano-democratici ai liberali (balzati ad un inatteso 9,9%, il doppio della soglia di sbarramento necessaria per entrare in Parlamento) che si sarebbe prodotto proprio per evitare il rischio di una sconfitta della coalizione al potere.

Una scelta, questa, resa più facile dal sistema «doppio voto» (per il collegio uninominale e per la lista regionale) esistente in Germania. In ogni caso, anche tenendo conto di questa variabile, l'alleanza che sostiene McAllister è rimasta ben al di sotto dei risultati ottenuti nel 2008. La Cdu rimane il primo partito, ma scende dal 42,5% al 36%. I dati delle città della Bassa Sassonia confermano inoltre il trend negativo dei cristiano-democratici nell'elettorato urbano, che anche qui ha premiato i Verdi.

Al Willy-Brandt-Haus, dove il presidente della Spd Sigmar Gabriel e Peer Steinbrück sono scesi ad incontrare i militanti, c'era molta soddisfazione. Prima la sensazione dello scampato pericolo, poi in nottata, la gioia per la vittoria. «Un cambiamento quest'autunno è possibile», ha detto l'ex ministro delle Finanze del governo di grande coalizione. I socialdemocratici vanno infatti avanti (32,6%, +2,3% rispetto al 2008) malgrado il momento difficile prodotto dalle gaffe e dagli infortuni dell'uomo scelto per guidare il partito in vista del voto.

«Sono pronto per governare», ha detto da parte sua Stephan Weil. Contenti anche gli alleati dei socialdemocratici, i Verdi, che sono saliti al 13,7 per cento (+5,7) e dimostrano di aver ritrovato quella vitalità che sembravano avere in parte perduto. Dalle urne della Bassa Sassonia è uscita anche la riconferma della crisi della Linke, che con il 3,1% perde oltre la metà dei suoi voti e non entra nel Parlamento regionale. Stessa sorte per i Pirati (2,1%), l'ex grande novità della politica tedesca.

David McAllister ha così fallito nel suo sforzo di accreditarsi come uno degli uomini del futuro nel partito della cancelliera. E in un eventuale nuovo governo Merkel. Il quarantaduenne governatore, che nel 2010 aveva preso il posto di Christian Wulff (eletto presidente federale, ma poi dimessosi dopo una serie di scandali), sperava non solo di restare al potere ma di condurre la Cdu ad una brillante affermazione. «Sono sicuro che vincerò», aveva detto al termine di una campagna elettorale molto aggressiva, in cui aveva utilizzato, anche con un po' di ironia, il fatto di essere metà scozzese (e quindi un grande risparmiatore, cosa che in Germania piace) e metà tedesco.

Chi invece si sente quasi un miracolato è il leader liberale Philip Rösler. Di origine vietnamita, ma cresciuto nella Bassa Sassonia, il ministro dell'Economia e vice cancelliere aveva legato il suo avvenire politico al voto di ieri e solo un buon risultato di un partito che molti davano per morto gli avrebbe permesso di bloccare il tentativo dei suoi avversari interni di metterlo da parte. Le elezioni in Bassa Sassonia (quarto Land per popolazione con otto milioni di abitanti) erano sicuramente un test importante per tutti, ma rappresentavano anche una specie di giorno del giudizio per i liberali. E' vero però che alle elezioni di settembre manca ancora molto tempo.

 

 

PEER STEINBRUCKANGELA MERKEL SONNECCHIA jpegMERKEL ARRABBIATA jpegPEER STEINBRUCK ANGELA MERKEL LEGGE SMS SUL SUO TELEFONINO ANGELA MERKEL STEINBRUCKANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO