merkel soldati

GERMANIA, UN NANO MILITARE - ANGELA MERKEL E’ SMARRITA SULL’INTERVENTO IN SIRIA DOPO IL SALTO IN AVANTI DI FRANCIA E GRAN BRETAGNA - DA VENT’ANNI I TEDESCHI HANNO MODIFICATO I LORO PIANI MILITARI, DAL KOSOVO ALL’AFGHANISTAN, MA A BERLINO SONO IN MOLTI A LAMENTARSI DELLO SCARSO INTERVENTISMO NEL MONDO

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

SOLDATI TEDESCHI

Sotto un cielo vuoto, privato di un alleato fondamentale come gli Stati Uniti, Angela Merkel sembra sempre più smarrita. Superato il decennio della crisi economica - e di leadership tedesca nell'Ue - lo scenario internazionale rivoluzionato degli ultimi mesi rischia di esaltare i limiti della cancelliera. Che non sono solo caratteriali, causati dalla sua proverbiale cautela. Sono dettati anche da difficoltà politiche e culturali della Germania.

 

SOLDATI TEDESCHI IN MALI

Ma tanto più è legittimo chiedersi - in un momento in cui l'Europa ha un disperato bisogno di progredire sul piano della sicurezza e della difesa, in cui si possono mettere da parte le preoccupazioni economiche, ma in cui sono cresciute quelle politiche e geostrategiche - se Merkel sarà all'altezza del compito di guidare il rilancio dell'Europa. E basta analizzare gli ultimi eventi per capire che anche la sua debolezza interna, la cacofonia che si registra nella Grande Coalizione su ogni dossier, non aiuta.

 

MERKEL TRA I SOLDATI

Sul complicato nodo dell'intervento in Siria, al netto delle fughe in avanti di Emmanuel Macron, è saltata agli occhi la chiusura di Berlino nel tradizionale ruolo di prudente "nano" militare, quello che ha ricoperto sin dalla fine della tragedia del nazismo. «Non parteciperemo a un intervento militare in Siria», è stata l'istintiva reazione di Merkel dopo l'annuncio dell' attacco da parte di Usa, Francia e Regno Unito.

 

In realtà, negli ultimi due decenni, la Germania è cambiata, anche sul piano militare. Dalla partecipazione alla guerra in Kosovo o all' intervento in Afghanistan, passando per la nuova filosofia del "dovere di immischiarsi" proclamata dall' ex presidente della Repubblica Gauck in un ormai storico discorso alla Conferenza di Monaco di quattro anni fa, Berlino ha dimostrato di volersi prendere "le sue responsabilità".

 

SOLDATI TEDESCHI IN MALI

Dopo Monaco, Merkel ha aumentato la sua presenza nelle missioni militari all'estero e ha favorito il piano di Difesa comune, l'unica risposta emersa in Europa ad oggi dopo lo shock della Brexit. Ma proprio il fondatore della Conferenza di Monaco ed ex ambasciatore tedesco negli Usa, Wolfgang Ischinger, ha messo il dito nella piaga e ha stroncato Merkel per aver «guardato dall'altra parte» mentre Usa, Francia e Regno Unito annunciavano l'attacco in Siria. «È troppo poco, per la Germania», ha commentato, ricordando il contratto di coalizione con cui il governo Merkel si è impegnato nuovamente «a prendersi le sue responsabilità nello scacchiere mondiale».

 

MERKEL TRA I SOLDATI

Anche alcuni giornali tedeschi hanno notato infastiditi che la Germania continua a muoversi «tra il poco e il nulla» sul piano militare. E l'assenza in Siria richiama l'astensione sulla Libia al Consiglio di sicurezza dell' Onu di sette anni fa. Ma il quadro in Siria, che coinvolge ormai tutte le potenze dell'area, oltre alle due tradizionali superpotenze, Usa e Russia, richiede che la Germania si lasci alle spalle lo scudo del "nanismo militare".

 

Del resto, era stata proprio Merkel, poche ore dopo la nomina di Donald Trump, ad ammettere che «i tempi in cui ci potevamo affidare ad altri Paesi sono finiti». E non basta, anche se è importante, il ruolo di mediazione con la Russia che Merkel si è ritagliata, telefonando ieri a Putin e cercando di dimenticare le frizioni recenti.

MERKEL TRA I SOLDATI

 

Lo spettacolo di un'amministrazione americana che oscilla tra una politica estera del mattino e una del pomeriggio, tra un tweet di Trump e una smentita, richiede che Germania ed Europa imparino a muoversi da protagoniste senza Washington, anche sul piano militare. Sotto un cielo vuoto, la Germania non può restare sola né lasciare sole Francia ed Europa.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....