merkel soldati

GERMANIA, UN NANO MILITARE - ANGELA MERKEL E’ SMARRITA SULL’INTERVENTO IN SIRIA DOPO IL SALTO IN AVANTI DI FRANCIA E GRAN BRETAGNA - DA VENT’ANNI I TEDESCHI HANNO MODIFICATO I LORO PIANI MILITARI, DAL KOSOVO ALL’AFGHANISTAN, MA A BERLINO SONO IN MOLTI A LAMENTARSI DELLO SCARSO INTERVENTISMO NEL MONDO

Tonia Mastrobuoni per “la Repubblica”

 

SOLDATI TEDESCHI

Sotto un cielo vuoto, privato di un alleato fondamentale come gli Stati Uniti, Angela Merkel sembra sempre più smarrita. Superato il decennio della crisi economica - e di leadership tedesca nell'Ue - lo scenario internazionale rivoluzionato degli ultimi mesi rischia di esaltare i limiti della cancelliera. Che non sono solo caratteriali, causati dalla sua proverbiale cautela. Sono dettati anche da difficoltà politiche e culturali della Germania.

 

SOLDATI TEDESCHI IN MALI

Ma tanto più è legittimo chiedersi - in un momento in cui l'Europa ha un disperato bisogno di progredire sul piano della sicurezza e della difesa, in cui si possono mettere da parte le preoccupazioni economiche, ma in cui sono cresciute quelle politiche e geostrategiche - se Merkel sarà all'altezza del compito di guidare il rilancio dell'Europa. E basta analizzare gli ultimi eventi per capire che anche la sua debolezza interna, la cacofonia che si registra nella Grande Coalizione su ogni dossier, non aiuta.

 

MERKEL TRA I SOLDATI

Sul complicato nodo dell'intervento in Siria, al netto delle fughe in avanti di Emmanuel Macron, è saltata agli occhi la chiusura di Berlino nel tradizionale ruolo di prudente "nano" militare, quello che ha ricoperto sin dalla fine della tragedia del nazismo. «Non parteciperemo a un intervento militare in Siria», è stata l'istintiva reazione di Merkel dopo l'annuncio dell' attacco da parte di Usa, Francia e Regno Unito.

 

In realtà, negli ultimi due decenni, la Germania è cambiata, anche sul piano militare. Dalla partecipazione alla guerra in Kosovo o all' intervento in Afghanistan, passando per la nuova filosofia del "dovere di immischiarsi" proclamata dall' ex presidente della Repubblica Gauck in un ormai storico discorso alla Conferenza di Monaco di quattro anni fa, Berlino ha dimostrato di volersi prendere "le sue responsabilità".

 

SOLDATI TEDESCHI IN MALI

Dopo Monaco, Merkel ha aumentato la sua presenza nelle missioni militari all'estero e ha favorito il piano di Difesa comune, l'unica risposta emersa in Europa ad oggi dopo lo shock della Brexit. Ma proprio il fondatore della Conferenza di Monaco ed ex ambasciatore tedesco negli Usa, Wolfgang Ischinger, ha messo il dito nella piaga e ha stroncato Merkel per aver «guardato dall'altra parte» mentre Usa, Francia e Regno Unito annunciavano l'attacco in Siria. «È troppo poco, per la Germania», ha commentato, ricordando il contratto di coalizione con cui il governo Merkel si è impegnato nuovamente «a prendersi le sue responsabilità nello scacchiere mondiale».

 

MERKEL TRA I SOLDATI

Anche alcuni giornali tedeschi hanno notato infastiditi che la Germania continua a muoversi «tra il poco e il nulla» sul piano militare. E l'assenza in Siria richiama l'astensione sulla Libia al Consiglio di sicurezza dell' Onu di sette anni fa. Ma il quadro in Siria, che coinvolge ormai tutte le potenze dell'area, oltre alle due tradizionali superpotenze, Usa e Russia, richiede che la Germania si lasci alle spalle lo scudo del "nanismo militare".

 

Del resto, era stata proprio Merkel, poche ore dopo la nomina di Donald Trump, ad ammettere che «i tempi in cui ci potevamo affidare ad altri Paesi sono finiti». E non basta, anche se è importante, il ruolo di mediazione con la Russia che Merkel si è ritagliata, telefonando ieri a Putin e cercando di dimenticare le frizioni recenti.

MERKEL TRA I SOLDATI

 

Lo spettacolo di un'amministrazione americana che oscilla tra una politica estera del mattino e una del pomeriggio, tra un tweet di Trump e una smentita, richiede che Germania ed Europa imparino a muoversi da protagoniste senza Washington, anche sul piano militare. Sotto un cielo vuoto, la Germania non può restare sola né lasciare sole Francia ed Europa.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO