BERLINO, INCHINO A PECHINO - LA MERKEL VA IN CINA PER “VENDERE” LE IMPRESE TEDESCHE E L'EURO - RIUSCIRA’ A CONVINCERE I PLUTOCOMUNISTI A SGANCIARE PARTE DEI 3.200 MLD $ CHE HANNO IN CASSAFORTE PER IL FONDO SALVA STATI? - IN CAMBIO, IL REGIME DI PECHINO CHIEDE IL ‘COSTO DELLA DEMOCRAZIA’: LA REVOCA DELL'EMBARGO SULLE ARMI IN VIGORE DAL 1989 E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI ECONOMIA DI MERCATO…

Paolo Salom per il "Corriere della Sera"

Per ora è solo una promessa. «La Cina - ha detto il premier Wen Jiabao, seduto accanto alla tedesca Angela Merkel - valuterà come sostenere l'Europa» alle prese con la crisi del debito sovrano che, comunque, «va risolta urgentemente». Nessun impegno finanziario concreto, nessuna cifra, anche se è stata ribadita «la nostra fiducia nell'euro». Con l'assicurazione che Pechino è pronta «a studiare come sostenere il Fondo salva Stati Efsf e il Meccanismo europeo di stabilità (Esm, attivo dal prossimo luglio, ndr)».

Arrivata ieri mattina alla testa di una folta delegazione, la Merkel per prima cosa ha pronunciato un discorso all'Accademia cinese di scienze sociali, il maggior think tank del Paese. Poi l'incontro con Wen Jiabao e quindi con il presidente Hu Jintao. Giacca violetta, pantaloni scuri, sorridente, la leader tedesca si è concessa anche una passeggiata nella gelida - ma soleggiata - Pechino degli hutong, i vicoli storici ormai diventati una rarità.

Parlando nell'auditorium dell'Accademia la cancelliera ha perorato la causa delle aziende tedesche, che dovrebbero «avere parità di trattamento in Cina, quando le imprese della Repubblica Popolare possono entrare liberamente nel nostro mercato». Quindi una stoccata ai Paesi che non «hanno rispettato il patto di stabilità» e ora si lamentano per il declassamento: «Auspico - ha detto - la nascita di un'agenzia di rating europea.

Ma intanto non si può sparare su quelle esistenti perché i problemi sono reali» e non serve criticare chi li espone. Ma la sua principale preoccupazione è stata quella di infondere fiducia nella capacità di tenuta dell'eurozona. La moneta unica, ha detto, «ha reso l'Europa più forte» anche se naturalmente la crisi va ora affrontata «ciascuno facendo i propri compiti a casa».

Compiti che sarebbero molto più agevoli con l'aiuto di (almeno) una parte dei 3.200 miliardi di riserve in valuta (un quarto delle quali in euro) chiuse nei forzieri in Oriente. Ora, la prudenza degli ospiti cinesi - a parte una naturale predisposizione - può essere in parte spiegata con la volontà di controbilanciare le necessità europee con i desiderata di Pechino che, al momento, sono essenzialmente due: revoca dell'embargo sulle armi in vigore dal 1989, e cioè all'indomani della strage di Tienanmen; e riconoscimento dello stato di economia di mercato.

Queste richieste, di cui non è stata fatta parola in pubblico, sono però comparse in un editoriale («L'amicizia è una strada a due sensi») del governativo China Daily. «Come dice il nostro proverbio: "Non si va al tempio per nulla" - scrive Ouyang Shi, noto esperto di Relazioni internazionali, riferendosi ai motivi reali della visita -. L'Europa, nella sua storia, non ha mai avuto tanto bisogno della Cina. La Cina, dal canto suo, vuole soltanto essere trattata da pari: e spera nell'abolizione di un embargo da Guerra Fredda e nell'accettazione della sua economia socialista di mercato».

La Merkel, che rientrerà domani in Germania dopo aver visitato Canton, ha affrontato anche altri temi. Primo tra tutti, l'Iran: riconoscendo che Pechino - che compra da Teheran il 20% del totale delle sue esportazioni di petrolio - non condivide le sanzioni, la cancelliera ha però chiesto ai suoi interlocutori di «utilizzare la propria influenza per far capire» agli ayatollah che «il mondo non ha bisogno di un'altra potenza nucleare».

 

LA MERKEL A PECHINO cinaMERKELhu jintao MERKEL SARKOZYMERKEL ABBANDONA LA NAVE FRAU MERKEL E LA BCE MERKEL CRISI VOLKER KAUDER E LA MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO