BERLINO, INCHINO A PECHINO - LA MERKEL VA IN CINA PER “VENDERE” LE IMPRESE TEDESCHE E L'EURO - RIUSCIRA’ A CONVINCERE I PLUTOCOMUNISTI A SGANCIARE PARTE DEI 3.200 MLD $ CHE HANNO IN CASSAFORTE PER IL FONDO SALVA STATI? - IN CAMBIO, IL REGIME DI PECHINO CHIEDE IL ‘COSTO DELLA DEMOCRAZIA’: LA REVOCA DELL'EMBARGO SULLE ARMI IN VIGORE DAL 1989 E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI ECONOMIA DI MERCATO…

Paolo Salom per il "Corriere della Sera"

Per ora è solo una promessa. «La Cina - ha detto il premier Wen Jiabao, seduto accanto alla tedesca Angela Merkel - valuterà come sostenere l'Europa» alle prese con la crisi del debito sovrano che, comunque, «va risolta urgentemente». Nessun impegno finanziario concreto, nessuna cifra, anche se è stata ribadita «la nostra fiducia nell'euro». Con l'assicurazione che Pechino è pronta «a studiare come sostenere il Fondo salva Stati Efsf e il Meccanismo europeo di stabilità (Esm, attivo dal prossimo luglio, ndr)».

Arrivata ieri mattina alla testa di una folta delegazione, la Merkel per prima cosa ha pronunciato un discorso all'Accademia cinese di scienze sociali, il maggior think tank del Paese. Poi l'incontro con Wen Jiabao e quindi con il presidente Hu Jintao. Giacca violetta, pantaloni scuri, sorridente, la leader tedesca si è concessa anche una passeggiata nella gelida - ma soleggiata - Pechino degli hutong, i vicoli storici ormai diventati una rarità.

Parlando nell'auditorium dell'Accademia la cancelliera ha perorato la causa delle aziende tedesche, che dovrebbero «avere parità di trattamento in Cina, quando le imprese della Repubblica Popolare possono entrare liberamente nel nostro mercato». Quindi una stoccata ai Paesi che non «hanno rispettato il patto di stabilità» e ora si lamentano per il declassamento: «Auspico - ha detto - la nascita di un'agenzia di rating europea.

Ma intanto non si può sparare su quelle esistenti perché i problemi sono reali» e non serve criticare chi li espone. Ma la sua principale preoccupazione è stata quella di infondere fiducia nella capacità di tenuta dell'eurozona. La moneta unica, ha detto, «ha reso l'Europa più forte» anche se naturalmente la crisi va ora affrontata «ciascuno facendo i propri compiti a casa».

Compiti che sarebbero molto più agevoli con l'aiuto di (almeno) una parte dei 3.200 miliardi di riserve in valuta (un quarto delle quali in euro) chiuse nei forzieri in Oriente. Ora, la prudenza degli ospiti cinesi - a parte una naturale predisposizione - può essere in parte spiegata con la volontà di controbilanciare le necessità europee con i desiderata di Pechino che, al momento, sono essenzialmente due: revoca dell'embargo sulle armi in vigore dal 1989, e cioè all'indomani della strage di Tienanmen; e riconoscimento dello stato di economia di mercato.

Queste richieste, di cui non è stata fatta parola in pubblico, sono però comparse in un editoriale («L'amicizia è una strada a due sensi») del governativo China Daily. «Come dice il nostro proverbio: "Non si va al tempio per nulla" - scrive Ouyang Shi, noto esperto di Relazioni internazionali, riferendosi ai motivi reali della visita -. L'Europa, nella sua storia, non ha mai avuto tanto bisogno della Cina. La Cina, dal canto suo, vuole soltanto essere trattata da pari: e spera nell'abolizione di un embargo da Guerra Fredda e nell'accettazione della sua economia socialista di mercato».

La Merkel, che rientrerà domani in Germania dopo aver visitato Canton, ha affrontato anche altri temi. Primo tra tutti, l'Iran: riconoscendo che Pechino - che compra da Teheran il 20% del totale delle sue esportazioni di petrolio - non condivide le sanzioni, la cancelliera ha però chiesto ai suoi interlocutori di «utilizzare la propria influenza per far capire» agli ayatollah che «il mondo non ha bisogno di un'altra potenza nucleare».

 

LA MERKEL A PECHINO cinaMERKELhu jintao MERKEL SARKOZYMERKEL ABBANDONA LA NAVE FRAU MERKEL E LA BCE MERKEL CRISI VOLKER KAUDER E LA MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA