BERLINO, INCHINO A PECHINO - LA MERKEL VA IN CINA PER “VENDERE” LE IMPRESE TEDESCHE E L'EURO - RIUSCIRA’ A CONVINCERE I PLUTOCOMUNISTI A SGANCIARE PARTE DEI 3.200 MLD $ CHE HANNO IN CASSAFORTE PER IL FONDO SALVA STATI? - IN CAMBIO, IL REGIME DI PECHINO CHIEDE IL ‘COSTO DELLA DEMOCRAZIA’: LA REVOCA DELL'EMBARGO SULLE ARMI IN VIGORE DAL 1989 E IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI ECONOMIA DI MERCATO…

Paolo Salom per il "Corriere della Sera"

Per ora è solo una promessa. «La Cina - ha detto il premier Wen Jiabao, seduto accanto alla tedesca Angela Merkel - valuterà come sostenere l'Europa» alle prese con la crisi del debito sovrano che, comunque, «va risolta urgentemente». Nessun impegno finanziario concreto, nessuna cifra, anche se è stata ribadita «la nostra fiducia nell'euro». Con l'assicurazione che Pechino è pronta «a studiare come sostenere il Fondo salva Stati Efsf e il Meccanismo europeo di stabilità (Esm, attivo dal prossimo luglio, ndr)».

Arrivata ieri mattina alla testa di una folta delegazione, la Merkel per prima cosa ha pronunciato un discorso all'Accademia cinese di scienze sociali, il maggior think tank del Paese. Poi l'incontro con Wen Jiabao e quindi con il presidente Hu Jintao. Giacca violetta, pantaloni scuri, sorridente, la leader tedesca si è concessa anche una passeggiata nella gelida - ma soleggiata - Pechino degli hutong, i vicoli storici ormai diventati una rarità.

Parlando nell'auditorium dell'Accademia la cancelliera ha perorato la causa delle aziende tedesche, che dovrebbero «avere parità di trattamento in Cina, quando le imprese della Repubblica Popolare possono entrare liberamente nel nostro mercato». Quindi una stoccata ai Paesi che non «hanno rispettato il patto di stabilità» e ora si lamentano per il declassamento: «Auspico - ha detto - la nascita di un'agenzia di rating europea.

Ma intanto non si può sparare su quelle esistenti perché i problemi sono reali» e non serve criticare chi li espone. Ma la sua principale preoccupazione è stata quella di infondere fiducia nella capacità di tenuta dell'eurozona. La moneta unica, ha detto, «ha reso l'Europa più forte» anche se naturalmente la crisi va ora affrontata «ciascuno facendo i propri compiti a casa».

Compiti che sarebbero molto più agevoli con l'aiuto di (almeno) una parte dei 3.200 miliardi di riserve in valuta (un quarto delle quali in euro) chiuse nei forzieri in Oriente. Ora, la prudenza degli ospiti cinesi - a parte una naturale predisposizione - può essere in parte spiegata con la volontà di controbilanciare le necessità europee con i desiderata di Pechino che, al momento, sono essenzialmente due: revoca dell'embargo sulle armi in vigore dal 1989, e cioè all'indomani della strage di Tienanmen; e riconoscimento dello stato di economia di mercato.

Queste richieste, di cui non è stata fatta parola in pubblico, sono però comparse in un editoriale («L'amicizia è una strada a due sensi») del governativo China Daily. «Come dice il nostro proverbio: "Non si va al tempio per nulla" - scrive Ouyang Shi, noto esperto di Relazioni internazionali, riferendosi ai motivi reali della visita -. L'Europa, nella sua storia, non ha mai avuto tanto bisogno della Cina. La Cina, dal canto suo, vuole soltanto essere trattata da pari: e spera nell'abolizione di un embargo da Guerra Fredda e nell'accettazione della sua economia socialista di mercato».

La Merkel, che rientrerà domani in Germania dopo aver visitato Canton, ha affrontato anche altri temi. Primo tra tutti, l'Iran: riconoscendo che Pechino - che compra da Teheran il 20% del totale delle sue esportazioni di petrolio - non condivide le sanzioni, la cancelliera ha però chiesto ai suoi interlocutori di «utilizzare la propria influenza per far capire» agli ayatollah che «il mondo non ha bisogno di un'altra potenza nucleare».

 

LA MERKEL A PECHINO cinaMERKELhu jintao MERKEL SARKOZYMERKEL ABBANDONA LA NAVE FRAU MERKEL E LA BCE MERKEL CRISI VOLKER KAUDER E LA MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…