CHE PARACULONA! LA MERKEL PER SFONDARE A SINISTRA SI INVENTA UN PASSATO DA “OKKUPANTE” DI CASE – INSULTI TEDESCHI: “SEI UNA FIAT PUNTO!”

1. BALLA PARACULONA DELLA MERKEL: "DA RAGAZZA OCCUPAVO LE CASE"
Mirko Molteni per "Libero"

Coincidenza o manovra, l'altro giorno è balzata sulla stampa tedesca la rivelazione di un episodio da "squatter" (nel senso di "okkupante di case", per dirla all'italiana) nella gioventù della cancelliera Angela Merkel. Ne avrebbe parlato durante una visita in un liceo di Berlino, nello scorso agosto.

La notizia, guarda il caso, esce subito dopo l'incerto duello televisivo di domenica scorsa fra la leader cristiano-democratica e lo sfidante socialdemocratico Peer Steinbrueck per le elezioni tedesche del 22 settembre.

Duello che i media hanno giudicato sostanzialmente in pareggio. In ogni caso, la Merkel ha raccontato ai ragazzi berlinesi che «dopo la separazione dal mio primo marito, nel 1981, avevo bisogno di una casa. Allora mi suggerirono un appartamento sfitto nella Templiner Strasse, dove non entrai con la chiave, bensì rompendo la serratura».

Si era allora nella Berlino Est comunista, quella della "crisi degli alloggi". L'allora 27enne futura Cancelliera fu «accolta bene dagli altri inquilini del palazzo», e restò lì abusivamente finché le autorità non trasferirono tutti i condòmini in un più moderno caseggiato al civico Schonhauer Allee 104.

E dunque, la Merkel non rinuncia a un tocco di populismo di sinistra per influire sulla massa degli indecisi, che a seconda dei sondaggi andrebbero dal 20 fino addirittura al 40 % degli elettori. Nonché sui rivali socialdemocratici dell'Spd, così da poter eventualmente tenere di riserva l'opzione di una nuova "grosse koalition" vale a dire grande coalizione nel caso alla Cdu-Csu mancassero i numeri per governare con gli alleati liberali dell'Fdp in affanno.

Giochi, questi, complicati dalla novità del partito anti euro, "Alternativa per la Germania", che fondato in aprile è arrivato partendo da zero già a un 3 %, sufficiente a erodere le maggiori compagini.

D'altro canto, c'è da dire che la Germania tiene economicamente, limitando la disoccupazione e proteggendo le banche grazie all'austerità che la Merkel impone più che altro fuori casa. Perciò può rappresentare il caso raro di una leadership riconfermata nel generale disastro Eurolandia.

Ma non è tutto oro ciò che luccica. Merkel tace in patria su ulteriori, probabili aiuti ai greci, nonostante il ministro delle Finanze Schauble ammetta che l'Unione Europea dovrà forse versare altri 5 miliardi di euro. E se l'occupazione è salva, lo è soprattutto grazie alla precarizzazione e ai salari bassi, temi su cui attaccano duro i socialdemocratici chiedendo un salario minimo, laddove invece il 25 % dei tedeschi guadagna meno di 9,50 euro all'ora.

Frau Angela pare comunque disposta alla grande intesa, all'insegna dell'unità tedesca rivolta ancora contro il passato scomodo, come testimonia la messa a processo in questi giorni di una trentina di ex guardiani di Auschwitz novantenni, pochi giorni dopo che lei stessa aveva visitato con effetto scenico il lager di Dachau.

L'importante questi i suoi piani è che sia sempre lei, con la sua gigantografia da 70 metri che troneggia alla Stazione Centrale di Berlino, a dettare le regole agli altri.

Anche a sinistra, da una posizione di forza. Per ironia, la Merkel pare ora più preoccupata della proposta della gemella Csu bavarese, in particolare del governatore Seehofer, di introdurre sulle autostrade un pedaggio a tagliando, sul tipo usato in Svizzera, solo per gli stranieri. Il che, però, spingerebbe l'Unione Europea a pressare Berlino per estenderlo anche agli stessi tedeschi, per non discriminare fra comunitari. Un effetto boomerang in termini di popolarità.


2. AL BUNDESTAG «FIAT PUNTO» È UN INSULTO
Da "Libero"

È stato uno scontro dialetticamente durissimo, quello avvenuto nell'ultima seduta del Bundestag il Parlamento federale tedesco prima delle elezioni nazionali del prossimo 22 settembre. E dunque, il capogruppo dei liberali ed ex ministro dell'Economia del land Renania-Palatinato, Rainer Bruederle, ha affrontato il candidato socialdemocratico alla Cancelleria, Peer Steinbrueck.

E l'ha fatto senza mezzi termini, altroché. «Lei crede sempre di sapere tutto meglio degli altri. Crede di essere su una Bmw, in realtà ha il registro incidenti di una Fiat Punto!», questo ha sbraitato Bruederle - peraltro noto per le sue sempre pungenti battute in faccia a Steinbrueck. Come dire: «Fiat Punto», per l'esponente liberale, è una sorta d'insulto, comunque emblema d'inaffidabilità.

In questo senso, non è mancata la replica stizzita di Fiat Deutschland. Che così ha replicato allo stesso Bruederle: «Gli ottomila lavoratori del gruppo Fiat in Germania si sentono feriti da queste banalità liberali d'altri tempi». E ancora: «Fiat ha imparato dai propri errori del passato e produce automobili affidabili».

 

merkel giovaneUNA GIOVANE ANGELA MERKEL jpegANGELA MERKEL o angela merkel3PEER STEINBRUECK fiat punto

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)