FA 60 ANNI LA “MERKIAVELLI” DI CEMMANIA - DIETRO L’ASPETTO DA MAMMINA VICINO AL POPOLO, FRAU ANGELA NASCONDE UN CINISMO MACHIAVELLICO – LA SUA VIRTU’? E’ PRIVA DI UNA VISIONE DELLA STORIA, NAVIGA A VISTA E SUPERA TUTTI GLI OSTACOLI

Volker Schloendorff per “Il Corriere della Sera

 

ANGELA MERKEL PUNTA IL DITINO ANGELA MERKEL PUNTA IL DITINO

«Squadra della mamma», così i berlinesi hanno chiamato la squadra campione del mondo. Questo appellativo scherzoso la dice lunga sul nostro rapporto con la cancelliera. Benché amata e maternamente affettuosa, non è «madre della nazione» e nemmeno «madre coraggio», ma si aggiudica il tenero diminutivo di «mammina», con il quale anch’io chiamavo mia madre da piccolo.

 

La discrepanza tra questo diminutivo e il potere reale che detiene è il vero mistero di questa signora, per altri versi non troppo enigmatica. In politica ha iniziato quasi come tappezzeria, come la fanciulla di Kohl, che colpiva solo per la sua naturalezza, tanto nel presentarsi quanto nel parlare. Finora ha mantenuto inalterate entrambe le qualità. Il suo aspetto esteriore ricorda più la Giulietta Masina de La Strada che la Lady di ferro Margaret Thatcher. Il suo linguaggio è quello di una ragionevole imprenditrice familiare.

 

SchloendorffSchloendorff

Entrambi gli aspetti la distinguono da tutti gli altri politici. Per quanto il potere e l’impatto mediatico abbiano potuto influenzarla, è sempre riuscita a conservare il suo linguaggio, la sua personalità e la sua giovialità. O è solo apparenza? Che dietro questa simpatia e cordialità, dietro il suo stare con i piedi per terra e il suo tailleur pantaloni un po’ goffo si nasconda un’indole machiavellica?

 

La domanda è legittima ma mal posta. Perché, per essere machiavellica, la cancelliera dovrebbe avere un fine da raggiungere, in un modo o nell’altro, con qualunque mezzo. Ma un tale fine o quantomeno una visione non le vengono riconosciuti. Non che io glielo rimproveri, perché le personalità di potere che hanno visioni ci risultano per motivi storici quantomeno sospette. Ma può la Germania, con il potere che detiene in Europa, rinunciare a una visione o per lo meno a un’idea di mondo?

 

Il pragmatismo è stato una virtù nel corso della riunificazione. Dal momento che non si disponeva di alcun modello per una tale impresa, giorno dopo giorno è stato necessario improvvisare, verificare, adeguarsi, cercando il consenso di due gruppi di popolazione molto diversi.

kohl e badantekohl e badante

 

Anche nel corso della crisi economica che ne è seguita ed è stata tanto dura da far guadagnare alla Germania l’appellativo di «malato d’Europa», le riforme pragmatiche di Schröder, che la Merkel ha proseguito, hanno posto le basi dell’odierno successo economico. Si può ben dire che l’atteggiamento prudente o addirittura esitante della cancelliera e del ministro delle Finanze Schäuble è stato quello giusto per gestire la grave crisi finanziaria. Come Jogi Löw conduce la sua squadra, lei conduce noi tedeschi come un team, mietendo pazientemente consensi, mai contestata o contestabile, mantenendo davanti agli occhi un unico obiettivo: l’efficienza. Ma l’efficienza senza fantasia è spossante, sfugge alla vita. E oggi possiamo dire che il campione del mondo sia nudo come il re della favola.

 

Quale idea d’Europa ha questo re, questo monocolo tra i ciechi? Dove inizia e dove termina l’Europa, a Est o a Sud? Quanto deve rimanere etnicamente «europea»? Non deve accogliere, come gli Stati Uniti, milioni di africani, arabi, asiatici per continuare ad esistere? Quale altra, nuova identità avrebbe un’Europa multietnica? Come dovrebbe avvenire l’integrazione economica tra il Nord, il Sud e l’Est dell’Europa?

vagina gesture merkelvagina gesture merkel

 

Esiste un abbozzo, l’idea di una rappresentazione di come la Germania e la cancelliera al suo vertice vedono il futuro? E quale ruolo vogliamo giocare noi tedeschi nel mondo? Ai tempi di Bismarck la Germania riunificata era potentissima. Il cancelliere del Reich aveva una visione storicamente fondata e agiva diplomaticamente per non schiacciare con il nostro potere nessuno degli Stati confinanti. Questo non fu apprezzato dai tedeschi, che lo sottovalutavano perché volevano mostrare al mondo la loro potenza. Il risultato fu la Prima guerra mondiale.

 

Ancora una volta, alla fine degli anni Trenta, la Germania tornò ad essere economicamente potente in Europa. Hitler sfruttò la fame di grandezza piccolo-borghese e diede inizio alla Seconda guerra mondiale. Ora siamo per la terza volta giganti economici — e più stupidamente anche campioni del mondo — e nella considerazione che ci viene tributata dall’esterno questo non è poi di grande aiuto. Né la cancelliera né il popolo, questa volta, perseguono l’egemonia, ma il pragmatismo e la politica del navigare a vista basteranno? Chi, se non la cancelliera, dovrebbe sviluppare una prospettiva nel lungo termine? E se effettivamente non si dovesse ricandidare un’altra volta, chi dovrebbe governare, senza alcun tipo di eredità politica da lei lasciata?

helmut kohlhelmut kohl

 

Sono sicuro che Angela Merkel si pone questa domanda. Ma deve ritirarsi in un convento per cercare la risposta? Nessun intellettuale, nessuno scrittore, nessuno storico, nessun filosofo (forse la repubblica europea di Habermas?) nessun politico sembra avere un accenno di visione. Non c’è alcun dibatto pubblico. La cancelliera è sola e si rifugia nel ruolo della «mammina» vicina al popolo, che dà un bacio al suo figliolo sudato. Sembra sinceramente felice, come se provasse sollievo, ma forse anche il desiderio che in politica tutto potesse essere così chiaro e facile come sul campo di calcio. Mi congratulo di cuore con lei e il suo team, ma il mio è un cuore inquieto, perché credo che il suo campionato sia ancora da vincere. E dov’è la squadra intellettuale che la potrà aiutare?

(Traduzione di Nicoletta Boero )

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO