SCAZZO POCO BRITISH - CON LA METROPOLITANA IN SCIOPERO E I TRASPORTI IN TILT, LONDRA SI SCOPRE ROMA PER UN GIORNO E NON LA PRENDE BENE: “DOVREBBERO LICENZIARLI TUTTI”

Alessandra Rizzo per ‘La Stampa'

"Dovrebbero licenziarli tutti, ci fanno solo perdere tempo!» È mattina presto e la stazione di Earl's Court nel centro di Londra è affollata di pendolari infuriati per lo sciopero dei lavoratori della metropolitana che li costringe a lunghi e tortuosi viaggi.

«Chi può dire quanto mi ci vorrà: mezz'ora, un'ora, forse tutto il giorno», continua Robert Tosch, operaio di 36 anni che aspetta un treno che non arriva. Un volontario con la pettorina gialla si dà da fare per smistare il traffico, mentre gli altoparlanti forniscono informazioni sui treni. «Aspettatevi ritardi su tutta la rete», annunciano minacciosi.

È stata una giornata di caos, lunghe code, malumore. Lo sciopero di 48 ore indetto dai sindacati, cominciato martedì sera, ha messo a dura prova il caratteristico stoicismo dei londinesi e la loro imperturbabile capacità di aspettare il proprio turno. Qualche spintone, tentativi di evitare la fila e intrufolarsi nei vagoni stracolmi hanno creato momenti di tensione. Ma nella maggior parte dei casi si sono viste file ordinate, in linea con il motto «Keep Calm And Carry On», e molta rassegnazione.

Tra i londinesi e «The Tube», come la chiamano qui, il rapporto è di amore e odio: servizio tutto sommato efficiente ma costoso, treni frequenti e sempre affollati, più i costanti lavori di manutenzione che derivano dall'essere la metropolitana più antica del mondo, 150 anni festeggiati l'anno scorso.

Per molti il viaggio è durato anche il doppio del solito. I maggiori disagi, inevitabilmente, nell'ora di punta mattutina, anche sulla linea per l'aeroporto di Heathrow, con molti viaggiatori colpiti. Secondo i sindacati circa il 70% del servizio è rimasto bloccato. Prevedendo disagi, le autorità avevano invitato i cittadini ad andare a piedi oppure scegliere mezzi alternativi, biciclette e barche sul Tamigi comprese. Ma a chi ci ha provato non è andata molto meglio: ingorghi sulle strade, «Boris Bikes» prese d'assalto e andate presto esaurite, lunghe code alle fermate degli autobus nonostante il servizio fosse stato potenziato.

Lo sciopero è stato indetto contro il previsto taglio di 900 posti di lavoro dovuto al progetto di sostituire le biglietterie con macchinette self-service entro il 2015. Il sindaco Boris Johnson e i leader sindacali, che non hanno fatto trattative per evitare la protesta, si sono incolpati a vicenda, e il primo ministro David Cameron ha bollato lo sciopero come «vergognoso». Downing Street sta anche considerando la possibilità di proclamare la metropolitana - usata ogni giorno da 3 milioni e mezzo di persone - un «servizio essenziale», per limitare future azioni sindacali.

Secondo la Camera di Commercio, la protesta costa alla capitale 50 milioni di sterline al giorno. Altri lamentano il danno di immagine per uno dei simboli di Londra, con il suo logo rosso e blu e la famosa mappa. «Questi scioperi trasmettono un'immagine di disordine che inevitabilmente trapela all'estero. È un po' come quando noi sentiamo parlare degli scioperi dei trasporti a Parigi o della crisi della spazzatura a Napoli», commenta Tony Traversa, direttore del centro di ricerca Greater London Group alla London School of Economics.

Come se questo non bastasse, altre parti del Paese sono state devastate da inondazioni che hanno causato blackout elettrici ed evacuazioni. Centinaia di case sono state allagate e un'importante linea ferroviaria nella costa meridionale è stata distrutta.

Nella capitale, i cittadini si preparano ad altri giorni difficili, un'analoga protesta è prevista per la settimana prossima. «Lo sciopero mi colpirà per giorni», si lamenta sconsolata Caroline Stewart, infermiera di 29 anni. «Capisco le ragioni dei sindacati, ma non bastava un giorno?».

 

 

LONDRA METRO LONDRA METRO LONDRA SCIOPERO METRO TUTTI A PIEDI O IN BICI LONDRA SCIOPERO METRO LONDRA METRO BORIS JOHNSON

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO