statali smart working

MI È 'ASSEMBRATO' DI VEDERE UNO STATALE IN UFFICIO - I PIANI PER IL LAVORO AGILE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SONO IN PANNE E COSÌ I DIPENDENTI "SMARTABILI" RISCHIANO DI ESSERE RICHIAMATI IN PRESENZA LUNEDÌ, A INFETTARSI - IL MINISTERO, SOTTO I RIFLETTORI DI BRUXELLES PER VIA DEL RECOVERY PLAN, PROVA A EVITARE FIGURACCE PROROGANDO IL TERMINE DELL'EMERGENZA, VISTO CHE A LIVELLO ORGANIZZATIVO SIAMO ANCORA IN ALTO MARE...

Francesco Bisozzi per "Il Messaggero"

 

la ministra della pa Fabiana Dadone

Piani per il lavoro agile nella Pa al palo e uffici pubblici a rischio assembramenti da lunedì. Scadono il 31 gennaio le disposizioni in materia di lavoro agile emanate a ottobre da Palazzo Vidoni che prevedono che la metà degli statali smartabili lavorino da remoto per esigenze legate alla tutela della salute, dopodiché dovrebbero entrare in pista i famosi Pola, i piani operativi con cui le singole amministrazioni sono chiamate a regolamentare il lavoro agile e ad alzare l'asticella dei dipendenti pubblici in smart working al 60 per cento degli smartabili.

 

la ministra fabiana dadone

Peccato però che le amministrazioni pubbliche, a parte qualche rara eccezione, siano in netto ritardo e così, per evitare un ritorno in massa in ufficio degli statali con la curva dei contagi ancora sopra la soglia di guardia, il ministero della Funzione pubblica per metterci una toppa pensa ora di prorogare le disposizioni di emergenza introdotte in autunno.

 

Insomma, in una fase in cui la Pa è sotto i riflettori di Bruxelles per via del Recovery plan, il lavoro agile nel settore pubblico sembra destinato a rimanere un Far West ancora per mesi.

 

FABIANA DADONE

I Pola in teoria vanno ultimati prima della fine di gennaio e servono a individuare da un lato i lavoratori pubblici che possono svolgere le proprie mansioni da casa e dall'altro a fissare precisi criteri di misurazione delle loro performance da remoto.

 

Inoltre, a differenza di come avviene ora, prevederanno la sottoscrizione di specifici accordi individuali con il datore di lavoro da parte degli interessati. I piani operativi per il lavoro agile in pratica sanciranno il passaggio da una forma di smart working fai-da-te, che in questi ultimi mesi ha creato non pochi disservizi ai cittadini, a una più disciplinata ed efficace.

 

lavoro statali ufficio

Una rivoluzione non semplice che richiederà però più tempo del previsto. Per gli enti locali, tra cui i Comuni, non vale nemmeno la scadenza del 31 gennaio e nel loro caso i Pola difficilmente faranno capolino prima della primavera inoltrata: parliamo di oltre ottomila amministrazioni in affanno su questo fronte.

 

statali

Il Comune di Bologna, per esempio, ha già varato il piano per il lavoro agile, anche Roma e Milano sono a buon punto, ma nei Comuni più piccoli siamo ancora distanti dalla meta.

 

LA LINEA

Ecco perché dopo la mini-proroga di dicembre, che aveva esteso al mese di gennaio la validità delle misure di emergenza per il lavoro agile nella Pa autorizzate a ottobre, Palazzo Vidoni non esclude adesso a una proroga di più ampio respiro per coprire il buco generato dai Pola in ritardo e tendere la mano alle amministrazioni in difficoltà.

 

GIUSEPPE CONTE FABIANA DADONE

Nel frattempo la ministra Fabiana Dadone ha nominato nei giorni scorsi i componenti dell'Osservatorio nazionale del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni, che per un bel po' avranno poco (o nulla) da osservare. L'assenza di sanzioni per le amministrazioni indietro con i Pola non aiuta: semplicemente, in caso di mancata adozione del Pola, il lavoro agile si applica almeno al 30 per cento dei dipendenti in servizio nell'amministrazione refrattaria.

 

Più nel dettaglio, i piani operativi devono contenere le misure organizzative e fare luce sugli strumenti di rilevazione dei risultati conseguiti. Le linee guide per i Pola, che tra le altre cose prevedono il ricorso a obiettivi mensili per la misurazione delle performance, sono state approvate dal ministero a dicembre.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO