MI MANDA LETTA (O RENZI?) – ALL’ORIZZONTE NUOVA TORNATA DI NOMINE PUBBLICHE - SCARONI, CONTI E CATTANEO SONO IN CARICA PER VOLERE DI BERLUSCONI, CHE ADESSO CONTA COME IL DUE DI PICCHE - SARMI ALLE POSTE DAL 2002

Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore"

Il rinnovo del vertice Alitalia è solo l'antipasto di quella che si annuncia come un'abbuffata. Il 2014 sarà infatti l'anno delle nomine nelle grandi società pubbliche.
Sono in scadenza gli incarichi più importanti. In primavera si completa il mandato triennale dei consigli di amministrazione dell'Eni, la prima società italiana per valore di Borsa (circa 64 miliardi di euro), dell'Enel, di Finmeccanica e Terna, solo per citare le quotate e le più importanti, ma anche di Poste Italiane.

Che ci fa Alitalia-Cai in mezzo alle società pubbliche? Può sorprendere che il dossier della compagnia aerea privatizzata nel 2008 da Silvio Berlusconi attraversi l'arena pubblica, come riferito in un altro articolo in questa pagina, ma questo è l'effetto del piano di salvataggio che ha visto, per volontà del premier Enrico Letta, l'ingresso di Poste tra gli azionisti di Alitalia.

Il governo è in ritardo su una nomina importante, quella di un commissario della Consob, la commissione di controllo sulle società quotate. Dal 15 dicembre la Consob è ridotta a solo due componenti (su tre totali), il presidente Giuseppe Vegas e il commissario Paolo Troiano, perché è scaduto il mandato di Michele Pezzinga. In questo assetto la Consob è di fatto un organo monocratico.

Vegas, ex viceministro all'Economia approdato alla Consob tre anni fa per volontà di Berlusconi e Giulio Tremonti, è il monarca perché nelle sedute "collegiali" con Troiano, che si parli di Telecom, di Mps, di UnipolSai o di altro, in caso di divergenze prevarrebbe il presidente. Cè da immaginarsele queste sedute.

Le altre grandi nomine pubbliche saranno decise dalle assemblee degli azionisti previste in maggio, ma le liste dei candidati vanno presentate con circa tre settimane di anticipo. Questa tornata per le società principali vedrà per la prima volta, salvo imprevisti, le nomine fatte da un governo nel quale non c'è la presenza di Berlusconi, perché molti vertici in scadenza sono entrati in carica con un esecutivo guidato da Berlusconi: sono in carica dal 2005 gli amministratori delegati dell'Eni Paolo Scaroni, dell'Enel Fulvio Conti, di Terna Flavio Cattaneo.

Tutti confermati da due successivi governi Berlusconi, fa eccezione Cattaneo nell'aprile 2008 fu confermato dal governo Prodi. Massimo Sarmi addirittura è alla guida delle Poste dal 2002, arrivò con il sostegno di Gianfranco Fini. E con l'adesione all'invito di Letta a salvare l'Alitalia si è gudagnato un posto nel paradiso delle prossime nomine.
Letta non ha fatto quasi nessun cambiamento nelle nomine pubbliche l'anno scorso.

Questo spinge alcuni a pensare che dal premier delle larghe intese non ci si devono aspettare ribaltoni nella prossima primavera, ma andrà valutato anche l'effetto Matteo Renzi, nuovo segretario del Pd. Scaroni, 67 anni, non ha fatto mistero di puntare a un quarto mandato all'Eni fin da settembre, alla festa del Fatto Quotidiano.

Il manager vicentino è anche nel cda delle Generali, dove presiede il comitato remunerazioni (che fa le proposte al cda sullo stipendio e i premi azionari dell'a.d., Mario Greco). Alla fine del governo Monti era corsa voce anche di una candidatura di Corrado Passera come a.d. dell'Eni e di Antonio Catricalà (ora però viceministro) come presidente.

Anche Fulvio Conti punta al quarto mandato all'Enel. Il manager, che è anche nel cda di Rcs Mediagroup, conosce il premier da tempo, l'Enel è il principale sponsor di VeDrò, il pensatoio fondato nel 2005 da Letta. Anche l'Eni è un finanziatore importante dei "vedroidi". All'ultima manifestazione estiva della fondazione di Letta, nel 2012, ha debuttato Franco Bernabè, allora presidente di Telecom: ora, sbalzato di sella, è un candidato alla presidenza operativa di Finmeccanica.

La società dell'aerospazio e difesa non è ancora uscita dai travagli dopo l'èra di Giuseppe Orsi, che fu nominato nel 2011 da Berlusconi e Tremonti. Se Letta dovesse decidere di sostituire il tandem composto dall'a.d. Alessandro Pansa (nominato 11 mesi fa dal governo Monti) e dal presidente Gianni De Gennaro (nominato in luglio dal governo Letta su indicazione del presidente della Repubblica), Bernabè dovrebbe comunque vedersela con uno stuolo di pretendenti, tra i quali sono accreditati Giuseppe Bono, a.d. di Fincantieri con trascorsi in Finmeccanica e Francesco Caio, in uscita come a.d. di Avio Aero.

Tra i cda da rinnovare anche quelli di Fintecna (presidente Maurizio Prato, a.d. Massimo Varazzani) e della Consap, la società dove è riparato l'ex d.g. della Rai Mauro Masi, presieduta da Andrea Monorchio, l'ex ragioniere generale dello Stato che guida anche il collegio sindacale di Fintecna. Da rinnovare il vertice Enav, guidato dall'amministratore unico Massimo Garbini. A fine anno scadrà il mandato del presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua: per questa poltrona un candidato è l'ex ministro del Lavoro Tiziano Treu.

 

 

scaroni e renzi spl Fulvio Conti e signora Giulio Tremonti Fulvio Conti MASSIMO SARMI Franco Bernabe antonio catricala Flavio Cattaneo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....