RENZI, TUTTO MARKETING E DISTINTIVO - IL PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DI FERROVIE, POSTE, ENI E COSI’ VIA AVVIATO DA LETTA E ORA IN MANO A RENZIE E’ UN FALLIMENTO: DEI 12 MILIARDI PREVISTI NON E' STATO INCASSATO ANCORA 1 EURO

Alessandro Barbera per ‘La Stampa

 

RENZI RENZI

La parte più difficile del lavoro è sempre quella che si nota meno. Le privatizzazioni, ad esempio, questione delicata agli occhi di chi sui mercati giudica il tentativo italiano di ridurre il debito pubblico.
 

Il governo ne ha promesse per 12 miliardi quest’anno, dodici nel 2015, ancora dodici nel 2016. Le più importanti sono la cessione di Enav (fino al 49 per cento) e di Poste (fino al 40), programmate l’anno scorso dal governo Letta e da attuare entro dicembre. Il decreto che le renderà possibili è dovuto passare dal consiglio dei ministri, dal parere delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato, ripassare una seconda volta da Palazzo Chigi.

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

 

Ora il Tesoro ha nominato gli advisor per la vendita della prima ma l’assemblea che dovrebbe nominare il nuovo consiglio di amministrazione è già stata rinviata tre volte. A Palazzo Chigi e al Tesoro finora hanno avuto altre priorità. Per Poste i tempi si annunciano ancora più lunghi, e benché al Tesoro promettano fatti concludenti entro l’autunno nessuno in azienda crede più che la prima tranche delle azioni possa essere collocata sul mercato in così poche settimane.
 

Il problema è che a Bruxelles c’è chi passa le giornate a verificare l’attuazione delle misure promesse via via dall’Italia. Alla voce privatizzazioni il cronoprogramma è a dir poco in ritardo: dei dodici miliardi promessi quest’anno non abbiamo incassato ancora un euro. Abbiamo promesso la cessione di una piccola quota (peraltro alla stessa società) di Eni, e poi StMicroelectronics, ma anche - attraverso la Cassa depositi e prestiti - un pezzo di Sace, di Cdp Reti, del metanodotto Tag, le quote in mano a Ferrovie delle due società che gestiscono gli spazi commerciali delle stazioni italiane. L’unica privatizzazione a buon punto è quella di Fincantieri.

r RENZI PADOAN huge r RENZI PADOAN huge

 

Ma persino in questo caso non c’è di che gioire: l’accoglienza tiepida degli investitori istituzionali ha convinto il Tesoro a ridurre di un terzo l’offerta di azioni per il mercato. Sono in grave ritardo - e non è la prima volta - le vendite degli immobili: la legge di Stabilità approvata alla fine dell’anno scorso prometteva entro fine febbraio un programma per la vendita di caserme per almeno 500 milioni di euro. Ebbene, di quel programma non c’è ancora traccia.
 

Al ministero spiegano che al lavoro c’è una task force di militari voluta dalla Pinotti, che i Comuni sono un pezzo del problema, ma fatto salvo l’accordo firmato con Firenze finora si è perso tempo. Non solo: al Tesoro non è ancora pienamente operativa Invimit, la società voluta dal governo Monti che dovrebbe rendere più agevole la vendita degli immobili dei Comuni.

 

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

Sperano di rimuovere al più presto dall’incarico Vincenzo Fortunato, il potente ex capo di gabinetto al Tesoro che - a detta di alcuni - avrebbe contribuito a rallentare le procedure. Insomma, mentre l’Europa ci bacchetta sul rispetto del pareggio strutturale, il parametro decisivo ai fini di una valutazione per la discesa del debito, non riusciamo a dare un segnale tangibile di riduzione del perimetro dello Stato.
 

Padoan e i suoi vice ne sono consapevoli, per questo in settimana è programmata una riunione nella quale si discuterà di come accelerare. Del resto siamo già a luglio, ed è tempo di pensare a come impostare la legge di Stabilità da presentare a settembre. Nei cassetti ci sono già i progetti per la cessione di società più appetibili di quelle scelte finora. La prima è Trenitalia, che verrà scorporata dalla rete ferroviaria e privatizzata almeno per il 49 per cento.

 

VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA VINCENZO FORTUNATO SCUOLA ECONOMIA

Poi c’è il progetto di vendere quote consistenti delle società energetiche finora considerate intoccabili: Eni, Enel e Terna. «Per tutelare gli interessi strategici del Paese non c’è bisogno di possedere quote rilevanti come quelle che abbiamo tuttora», spiega una fonte di governo che chiede di non essere citata. Lo Stato possiede ancora il 30 per cento di tutte e tre, direttamente o indirettamente attraverso la Cassa depositi e prestiti.
 

trenitalia logotrenitalia logoEnelEnel

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE)

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…