miccichè schifani ronzulli

“BERLUSCONI È STATO OBBLIGATO A FARE UNA SCELTA...” - L’EX COORDINATORE DI FORZA ITALIA IN SICILIA, GIANFRANCO MICCICHÈ, FA IL SIBILLINO PER SPIEGARE LE SUE DIMISSIONI DOPO IL BRACCIO DI FERRO COL GOVERNATORE SCHIFANI – QUEL CHE NON DICE E' CHE IL SUO PASSO INDIETRO E' UN ALTRO COLPO A LICIA RONZULLI, CON CUI LO STESSO MICCICHÈ GESTÌ LA RIVOLTA CONTRO IGNAZIO LA RUSSA A PRESIDENTE DEL SENATO...

Estratto dell'articolo di Miriam Di Peri per “la Repubblica”

 

(...)

miccichè schifani

Dietro la coltre di fumo, Gianfranco Miccichè sta sorseggiando un caffè amaro. Dal suo studio pieno di libri accatastati l’ex commissario forzista in Sicilia guarda già ai progetti futuri, che non svela, ma non nasconde l’amarezza per l’epilogo dello scontro con Renato Schifani, che lo ha contrastato per mesi, fino a defenestrarlo dai vertici del partito.

 

Quell’ufficio nella centralissima piazza Politeama a Palermo è stato un porto di mare di potenti e questuanti per oltre trent’anni. Oggi ci sono i suoi fedelissimi, ma il citofono non trilla più come prima.

Almeno da quando, sabato scorso, Silvio Berlusconi gli ha chiesto un passo indietro. Alla guida del partito, da sabato 11 marzo, c’è il braccio destro di Schifani, Marcello Caruso. In una lettera, un mese fa, i deputati in consiglio regionale avevano chiesto al fondatore del partito il cambio alla loro guida.

 

Finisce un’era politica?

LICIA RONZULLI SILVIO BERLUSCONI

«Il fatto che ci sia stata un’era è per me ragione di vanto e soddisfazione assoluta. Non mi ricordo di altre “ere”. In Forza Italia ma non solo».

 

Cosa farà da domani?

«Si ricomincia a studiare, a guardare quali sono le condizioni, ma anche a immaginare che condizioni si possano creare per fare nuovamente buona politica. Provo le stesse sensazioni vissute nel ’94, quando mi sembrava che la politica non valesse niente. Io ho fatto parte di questa classe politica, stavolta non posso essere netto come 30 anni fa, però gli ultimi avvenimenti qualche dubbio me lo hanno lasciato».

 

miccichè schifani

Un passo indietro: che cosa è successo sabato scorso, quando ha rassegnato le dimissioni?

«Berlusconi è stato obbligato a fare una scelta. Io continuo a nutrire nei suoi confronti la stessa amicizia e stima che abbiamo sempre avuto. Mi sono dimesso perché ho capito dalla voce di Berlusconi che aveva un problema serio, che non riusciva a reggere questa situazione. Ma di una cosa sono certo: se io non mi fossi dimesso, saremmo ancora allo stallo».

 

Berlusconi aveva chiesto tempo fino al 10 marzo, lo scontro in Forza Italia si è risolto sabato 11. Cos’è accaduto in quelle ore?

Silvio Berlusconi Licia Ronzulli al Senato

«Non so cosa sia successo. So che il suo atteggiamento nei miei confronti è stato di grande sofferenza. Alla fine, sembrava che io dovessi consolare lui. Berlusconi è stato la persona che mi ha consentito di fare una vita straordinaria, comoda, divertente, sempre con cose nuove, a partire da Canale 5 fino alla politica. Non avrei mai fatto qualcosa contro Berlusconi».

 

Pensa che nel partito ci sia un progetto di isolamento dell’area che fa capo a Licia Ronzulli?

«Quello che è successo in Sicilia forse sta succedendo anche nel resto del Paese. Ma non c’era un’area Miccichè, io ero stato chiamato a gestire tutte le dinamiche a livello regionale, come Ronzulli a livello nazionale».

 

miccichè schifani

Forza Italia oggi in Sicilia ha il volto del nuovo commissario Marcello Caruso e del governatore Schifani. Si sente ancora dentro questo partito?

«Forza Italia per fortuna ha ancora, ovunque, il volto di Silvio Berlusconi».

 

Quindi non lascerà il partito?

«Manco morto. Posso non iscrivermi al gruppo di Forza Italia in consiglio regionale, ma certamente non abbandonerò il partito».

 

Per 29 anni è stato considerato il delfino di Marcello Dell’Utri. Quando è avvenuta la frattura?

«Non c’è nessuna frattura, considero Marcello una persona molto cara e che mi ha insegnato tanto nella vita. A un certo punto ha deciso, o si è fatto convincere, di lavorare perché io andassi via. Secondo me senza Dell’Utri avrebbero avuto certamente difficoltà maggiori».

 

miccichègianfranco miccicheGIANFRANCO MICCICHE

(...)

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”