michela marzano matteo renzi

LE GRANDI BATTAGLIE POLITICHE (COL PROPRIO CERVELLO) DI MICHELA MARZANO - ''LASCIO IL PD PERCHÉ LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI È INCOMPLETA. MA NON MI DIMETTO DA PARLAMENTARE: CONTINUERÒ LE MIE LOTTE''. SIAMO SICURI CHE DAL GRUPPO MISTO RIUSCIRÀ FINALMENTE A CAMBIARE IL PAESE

Luca Sappino per espresso.repubblica.it

 

La deputata e filosofa dopo l'approvazione del ddl Cirinnà alla Camera ha deciso di lasciare il partito Democratico. Qui spiega le sue ragioni

Ieri, durante la sua dichiarazione di voto, ha chiesto scusa. Perché?

«Ho chiesto scusa perché, quello che stavamo per votare, non era ciò che avevamo promesso, detto, assicurato alle persone che da anni aspettavano questa legge. Ho chiesto scusa perché per mesi è stato detto alle persone lgbt “noi porteremo avanti questo progetto nella sua interezza, perché se non lo approviamo così introduciamo una discriminazione”.

michela marzanomichela marzano

 

Ecco. Io penso che invece avremmo dovuto dire chiaramente che non c’erano le condizioni: quello che contesto è che anche quando si parla della pelle delle persone, della vita delle persone, si è disposti a dire tutto e il contrario di tutto, a rimangiarsi la parola data, e a fare propaganda, come sta avvenendo in queste ore, con tutti impegnati a promuovere quello che sembra prodotto, con toni commerciali e slogan come “facciamo la Storia”. Mi pare un po’ eccessivo».
 

 

Le condizioni si sono verificate strada facendo, però. Tra le resistenze del Pd, le condizioni degli alfaniani, il denunciato “voltafaccia” dei 5 stelle. Così funziona...

«In quello che dico sicuramente non è senza peso il fatto che io insegni filosofia morale, lo riconosco. Ma a me pare che spesso si promettano invece cose sapendo di non poterle o volerle mantenere dal principio. E promettere cose sapendo di non poterle mantenere sbriciola la credibilità della politica, sbriciola la fiducia nella politica, cosa molto grave nel tempo della disillusione, dell’antipolitica. È questo il tema, e per questo chiedo scusa: è questa la vera questione morale».

 

michela marzano michela marzano

La legge sulle unioni è comunque un passo avanti. Tant’è che l’ha votata anche lei.

«Si è colmata una lacuna. Ma, come ho scritto su Repubblica , non possiamo raccontare adesso che non cambia nulla se invece che ancorare la legge all’articolo 29 della nostra Costituzione - come accade per il matrimonio - lo facciamo all’articolo 2 e all’articolo 3 della Costituzione che assicurano i diritti inviolabili dell’uomo e affermano il principio costituzionale di uguaglianza.

 

Definire l’unione civile come una “specifica formazione sociale”, non è quello che avevamo promesso dicendo che le famiglie sono tutte uguali». «Una legge che è senz’altro un passo avanti importante, ma che nasce "vecchia" e che non rispetta pienamente la dignità e l’uguaglianza delle persone omosessuali», sono queste le parole della deputata del Partito Democratico Michela Marzano. Dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili la Marzano ha infatti deciso di lasciare il partito del premier Matteo Renzi.

 

E adesso lascia il Pd. Ha scritto al capogruppo Rosato comunicando le dimissioni dal gruppo.

«Devo essere coerente con me stessa e con le mie battaglie».

 

Si dimetterà anche da parlamentare? Sembrava intenzionata..

«No, non mi dimetto: finché dura la legislatura continuerò a portare avanti le mie idee e i miei progetti. Che poi sono quelli su cui lavoro da anni, studio e scrivo, e per cui mi fu chiesto di candidarmi».

 

Quando ha accettato la candidatura sapeva però che il Pd ha varie anime, alcune molto conservatrici. Potrei dirle che è la sua posizione su temi come la gestazione per altri o l’eutanasia, l’anomalia.

«Io invece non penso di esser l’eccezione. Nel Pd ci sono due anime, è vero, ma sono appunto due. Solo che una viene costretta in sofferenza. Lo abbiamo visto anche durante le votazione sulle unioni civili. Persino su alcuni ordini del giorno, che hanno un peso minimo: io ho votato, ad esempio, un ordine del giorno di Sinistra Italiana con un impegnoo sulle adozioni, e molti altri colleghi volevano come me premere verde. Però arrivavano da dietro le urla di cambiare colore».

 

Di cosa si occuperà?

 Michela Marzano Michela Marzano

«Ho già depositato una proposta di legge che rivede la legge sulle adozioni, altra cosa che il governo ha promesso di fare, per far digerire lo stralcio della stepchild, e che sarebbe il caso di mantenere. Lavorerò perché si arrivi veramente a cambiare l’articolo 6 che limita le adozioni alle sole coppie eterosessuali sposate da almeno tre anni: devono poter adottare tutte le coppie, anche omosessuali, e i single. Poi in commissioni Affari sociali si sta discutendo del testamento biologico, e anche lì c’è un testo a mia firma. Sono progetti che mi sembrerebbe ingiusto lasciare a metà».

Già nei mesi scorsi aveva dato segnali chiari di sofferenza. Finita la legislatura lascerà la politica, tornerà alla sola docenza?

«Finita la legislatura torno a tempo pieno al mio lavoro. Ci torno con una consapevolezza più grande, avendo imparato molte cose, perché comunque è un’esperienza molto importante, penso, soprattutto per un filosofo la cui tipica pecca è quella di filosofare senza conoscere anche i meccanismi del processo decisionale».

monica cirinnamonica cirinna

 

Tornasse indietro accetterebbe ancora la candidatura?

«lo rifarei, sì, perché ho imparato molto, ma ho fatto anche delle cose. A cominciare dal primo gesto, la ratifica della convenzione di Istanbul, arrivando poi all’ultimo, all’aver comunque spostato il Pd sul tema della gestazione per altri. Volevano introdurre il reato universale e, a forza di spiegare e spiegare, il dispositivo votato è diverso e si concentra sulla difesa dei bambini a prescindere dal modo in cui sono stati concepiti».


E dopo, anche da non parlamentare, non la interessano progetti politici più a sinistra? Si era detta vicina a Civati ...

«No, per ora non mi interessa nessun altro progetto. Resto nel misto e poi torno al mio lavoro. Poi vedremo, certo, ma lo dico perché nessuno può sapere con assoluta certezza cosa lo attende, quali scelte farà in futuro».

la festa per le unioni civili 6la festa per le unioni civili 6voto unioni civili alla cameravoto unioni civili alla cameraUNIONI CIVILIUNIONI CIVILIla festa per le unioni civili  la festa per le unioni civili

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO