renzi sensi

SENSI VIETATI - ‘MICROMEGA’ RIPESCA VECCHI ARTICOLI DI FILIPPO SENSI PER DIRE CHE UN TEMPO DIFENDEVA LA COSTITUZIONE, OGGI LA STRAVOLGE; IERI ATTACCAVA LA ‘ROTTAMAZIONE DELLA MEMORIA STORICA’, ORA È L’ALFIERE DELLA ROTTAMAZIONE RENZIANA

Alcuni brani del saggio di Pierfranco Pellizzetti tratto da MicroMega 4/2016, in edicola dal 2 giugno - www.micromega.net

 

C’era un tempo in cui Filippo Sensi – attuale spin-doctor di Renzi, fra i suoi consiglieri più ascoltati – era gobettiano e dossettiano e, in una piccola rivista del Centro Gobetti, faceva addirittura l’elogio di MicroMega, convendo come “la politica della giustizia sia oggi il discrimine decisivo di tutta la politica italiana”.

RENZI SENSIRENZI SENSI

 

Pierfranco Pellizzetti ricostruisce così su MicroMega 4/2016, in edicola dal 2 giugno, questa parabola politica: (…) nell’aprile del 1997, l’allora ventinovenne Sensi pubblicava su MicroMega un articolo – intitolato «L’ideologia del risentimento» (…) dove spicca – a distanza di quattro lustri – l’utilizzo del termine «rottamazione» in un senso esattamente opposto a quello poi invalso in questi anni di feroci regolamenti di conti e pervicaci accaparramenti: la denuncia già allora del «clima di rottamazione della memoria storica del paese»;

 

RENZI E SENSIRENZI E SENSI

opera distruttiva della civiltà democratica imputata a «l’autentica ideologia italiana, quella che assomma i caratteri gelatinosi dell’opportunismo e della gelosa difesa dei propri privilegi, dell’ossequio al potere e delle strizzatine d’occhio, del gattopardismo e del qualunquismo, l’Italia piccolo-borghese che tiene famiglia e mi manda Picone; i caratteri, insomma, che hanno aperto la porta al fascismo, lasciandosela socchiusa alle spalle».

 

RENZI US OPEN, POSTATA DA SENSI RENZI US OPEN, POSTATA DA SENSI

Mettendo a confronto il Sensi di allora con quello di ora c’è davvero da restare allibiti, per cui vale la pena ricostruirne il carsico percorso umano e culturale, quale esempio icastico delle mutazioni intellettuali in corso.(...). L'autore, spulciando le annate di Moralità Provvisoria, il bollettino del Centro Gobetti, ha rinvenuto un intervento a firma proprio di Filippo Sensi dedicato al decennale di MicroMega:

 

Nell’intervento del 13 maggio 1996, titolato icasticamente “Un Flores nel deserto”, [Sensi] dichiarava l’intento di cogliere «l’occasione preziosa per festeggiare i dieci anni di Micromega… le analisi taglienti di Flores, infatti, penetrano in profondità la pelle della politica italiana, consentendo una messa in prospettiva e una capacità di lettura rigorosa dei vizi, delle tentazioni, delle occasioni perdute e delle sfide aperte dell’Italia».

 

filippo sensifilippo sensi

Per poi convenire che «la politica della giustizia sia oggi il discrimine decisivo di tutta la politica italiana». Ossia la tesi esattamente opposta che oggi propugna il pacchetto di mischia renziano (con il magistrato di fiducia Raffaele Cantone a fare buon peso), intenzionato a “mettere al suo posto a bastonate” il neo presidente dell’ANM Pier Camillo Davigo, reo di aver dichiarato, in un’intervista al Corriere della Sera, l’ovvietà assoluta che «la classe dirigente di questo Paese, quando delinque fa un numero di vittime incomparabilmente più elevato di qualunque delinquente e fa danni più gravi».

 

maria elena boschi fotografata da filippo sensi dopo il voto al senatomaria elena boschi fotografata da filippo sensi dopo il voto al senato

(...) Sempre su Moralità Provvisoria, Sensi si esprimeva anche sul modello industriale di Olivetti, sulla Costituzione e sui padri della patria: Commenta – ammirato – il Sensi d’annata: «come sarebbe preziosa, in questi tempi di globalizzazione delle economie, di outsourcing e deterritorializzazione della produzione, una cultura d’impresa capace, realmente e a fondo, di pensare al lavoro come a un prisma attraverso cui leggere la dimensione sociale. Nelle sue forme e nei suoi conflitti, nelle sue dinamiche e nelle sue contraddizioni: fuori dalla miope logica del profitto, c’è nella filosofia aziendale di Camillo e Adriano Olivetti il senso di una comunità concreta (direi quasi una visione) in cui dirigenti e tecnici, padroni e operai si riconoscono» (“Da Olivetti a Celentano”; MP 20 febbraio 1997).

 

filippo sensifilippo sensi

(...) Un ventennio fa Sensi prendeva spunto dalla lezione di Giuseppe Dossetti dichiarandosi «sotto le insegne del Patriottismo della Costituzione», che i suoi attuali boss non si sono peritati di calpestare proditoriamente; tanto da sostenere (allora, appunto) che «non si tratta solo della diffidenza nei confronti del gattopardesco cambiare perché tutto resti uguale, né soltanto il sospetto verso il piccolo cabotaggio della politica italiana, incapace di ripensare se stessa e il Paese, tutta invischiata in tatticismi e camarille, minacce e polemiche freezate nell’eterno presente dell’immagine dei media:

 

cena di finanziamento del pd a roma  filippo sensicena di finanziamento del pd a roma filippo sensi

 la resistenza indicata da don Dossetti riguarda il pericolo presente dello scambio tra reale e mitico, della violenza e sradicata sostituzione della realtà costituzionale con la virtualità della seconda Repubblica, del Paese che non c’è, della democrazia avvenire». Insomma, «non la speranza e la promessa di rinnovamento, bensì la certezza del salto nel buio, dell’incerta pro certa cernitur» (“Dossetti, un ritratto incompleto” terza parte, MP,27 novembre 1995).

 

FILIPPO SENSIFILIPPO SENSI

 (...) Commemorava Piero Gobetti ricordandone le parole: «in mezzo alle orge dei vittoriosi riaffermiamo che lo spirito della libertà non si potrà uccidere. […] Si potrà ancora aver fiducia nell’Italia se c’è un Luigi Einaudi che rifiuta di partecipare al ministero fascista. Si può ancora avere fiducia se c’è un Giovanni Amendola che resta fedele alla sua coerenza e rinuncia serenamente, smascherando l’immaturità inebriata che egli contrasta […] Resteremo al nostro posto di critici sereni con un’esperienza in più». E poi concludeva: «Già, si può ancora avere fiducia, se la lezione di Piero Gobetti continua a farsi sentire, pure nel furioso zapping della nostra attualità politica» (“Hasta la victoria, Piero!”, MP 29 novembre 1996)  

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO