bettino craxi rosilde craxi paolo pillittieri e anna craxi

LA “MILANO DA BERE” SI RITROVA AL FUNERALE DELLA SORELLA DI BETTINO – CI SONO TUTTI: DA CUSANI A TOGNOLI. RIUNITA LA FAMIGLIA CRAXI. MA BOBO E STEFANIA SI SIEDONO DISTANTI – MOLTI PRESENTI SONO PASSATID A SAN VITTORE - MANCANO SOLO MARTELLI E INTINI. SOLO UN CASO? 

 

Stefano Zurlo per il Giornale

 

ROSILDE CRAXI

Il più defilato è Sergio Cusani che passeggia fuori dalla chiesa del Suffragio e schiva i fotografi lanciati al suo inseguimento. Il braccio destro di Raul Gardini è rimasto uguale, sortilegio del tempo: è lo stesso che Di Pietro processò in diretta televisiva, neanche una ruga, solo qualche capello grigio. Persino lo stesso maglione di allora. Ma è un' eccezione.

CUSANI AL FUNERALE ROSILDE CRAXI

 

La Milano da bere, la Milano rampante e craxiana degli anni Ottanta, è invecchiata e oggi indossa i capelli bianchi. Qualcuno ha il passo strascicato, altri si nascondono dietro occhiali scuri, anche perché la commozione è forte: è il giorno dell' ultimo saluto a Rosilde Pillitteri, moglie dell' ex sindaco della metropoli Paolo e sorella di Bettino Craxi.

 

PILLITTERI CON STEFANIA CRAXI

Inevitabilmente le navate in penombra si affollano di personaggi che hanno fatto la cronaca della città, hanno attraversato i mesi torbidi di Mani pulite, hanno ceduto il bastone del comando ad altri gruppi. Paolo Pillitteri, affranto, è a pochi metri da Carlo Tognoli che guidò la città della Madonnina dal 1976 all' 86 e gli lasciò lo scettro mentre Craxi era presidente del Consiglio. Un' altra Italia, morsa dalle inchieste del pool e messa alla gogna in quella stagione nera come la pece. Con Bettino colpito dagli insulti e dalle monetine nella cornice del Raphaël.

PILLITTERI TRA I FIGLI

 

Oggi quel furore non c' è più, oggi i potenti di allora stanno composti su e giù per le navate. Si scrutano, si riconoscono, si salutano, in qualche caso si evitano. Maurizio Prada, potente segretario dell' ultima Dc ambrosiana, impeccabile come sempre, ammonisce: «Certi rancori, certe divisioni fra correnti, certe antipatie non sfumano, anzi vanno avanti per l' eternità».

 

Ecco Giovanni Manzi, signore della aeroporti meneghini, poi protagonista di una lunga fuga ai Caraibi interrotta dai cronisti del Corriere della Sera. Più in là, Michele Saponara, penalista e avversario del pool in tanti processi e in tante foto ormai vintage. Gianstefano Milani, ex parlamentare dell' ala sinistra, è un fascio di capelli bianchi come Ugo Finetti, ex vicepresidente della Regione Lombardia, intellettuale, giornalista, autore di libri pregevoli, transitato pure lui per San Vittore: famose le sue lacrime nel parlatorio del carcere e la richiesta disperata rivolta gli avvocati: «Voglio conoscere la procedura per cambiare cognome, da oggi mio figlio si vergognerà di chiamarsi Finetti».

 

Ugo Finetti

Ma la schiuma non c' è più, Finetti ha ritrovato la fierezza perduta e stringe le mani dei vecchi compagni. Avanti, in prima fila ci sono i Craxi e i Pillitteri, un' unica grande famiglia: Paolo è stretto fra i figli. Mariavittoria e Stefano, assessore nella giunta Moratti. Con loro c' è Stefania. Sull' altra panca svetta Bobo, che ricorda il padre in maniera impressionante.

 

Ugo Intini e Martelli

Stefania prende il microfono e descrive la zia: «Ruvida», lontana dai modelli photoshoppati in voga oggi, «capace di guidare lo zio Paolo dalla retrovie, dalla casa di via Marcona, nei momenti in cui tutta la comunità socialista era colpita» dall' emergere di Tangentopoli. È un discorso breve quello di Stefania ma si capisce che l' occasione è adatta per ricordare con orgoglio quella stagione piena di luci, forse pure troppe, e ottimismo, poi colpita da anatemi, fulmini e scomuniche, oggi lentamente ma costantemente rivalutata.

 

Stefania finisce e tutti applaudono, così come hanno battuto le mani a Mariavittoria che ha elogiato la madre, «colonna della casa nel periodo cosiddetto di Mani pulite». Per un attimo il tempo sembra correre all' indietro. È solo un istante. Fra emozioni e assenze. Anna Craxi non c' è, provata dalle fatiche, così come Claudio Martelli e Ugo Intini. E chissà se è solo un caso.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...