tasse partita iva

UN PAESE IN RIPRESA (PER IL CULO) - TRE MILIONI DI FAMIGLIE IN ITALIA, L’11,7%, SONO IN DIFFICOLTÀ NEL SOSTENERE LE SPESE DI MUTUO O AFFITTO, TASSE E BOLLETTE - NELLE FAMIGLIE CON I REDDITI PIÙ BASSI, I COSTI LEGATI ALL’ABITAZIONE INCIDONO ANCHE PER IL 66% DEL REDDITO

Francesco Di Frischia per il “Corriere della Sera”

 

Mutuo per la casaMutuo per la casa

Casa dolce casa? A spulciare i dati di Istat, Confesercenti, Cgia e Agenzia delle Entrate non si direbbe. Perché a una spesa che scende per una tassa (sugli immobili) cancellata, c' è sempre qualche altro pagamento da effettuare. Per cosa?

 

Per la casa. Che tra mutuo o affitto, bollette e tasse può arrivare addirittura a incidere, per alcune famiglie, fino al 66% del reddito. Come si legge nella relazione che l' Istat ha consegnato ieri durante l' audizione in parlamento sulla legge di Stabilità. Tre milioni di famiglie in Italia, l' 11,7% del totale, sono in difficoltà nel sostenere le spese dell' abitazione e si sono trovate, almeno una volta nel corso del 2014, in arretrato con il pagamento del mutuo o dell' affitto e delle utenze domestiche.

 

contratto_di_mutuocontratto_di_mutuo

Ritardo che, a detta dei tecnici Istat, «si associa all' onerosità delle spese stesse e, in particolare, alla loro incidenza sul reddito disponibile». Non è un caso: il reddito delle famiglie l' anno scorso è rimasto sostanzialmente uguale a quello dell' anno prima tanto che ben il 13,8% è arrivata a consumare beni autoprodotti (orti e aziende agricole familiari).

 

Ad aumentare però sono state le spese. Prendi le bollette: nonostante i cali dell' energia elettrica (-1,5% nel 2015) e del gas (-3,6%), il conto delle utenze e dei servizi ha continuato a salire. Secondo Confesercenti quest' anno le famiglie pagheranno quasi il 10% in più rispetto a quattro anni fa (9,6%) e lo 0,9% in più rispetto al 2014.

 

casa affitto.casa affitto.

Gli aumenti annuali sono circa la metà rispetto a quelli dell' anno scorso (+2%), ma ancora superiori di oltre quattro volte rispetto al tasso di inflazione.

 

Idem per l' acqua potabile: nel 2015 è costata alle famiglie l' 8,8% in più dell' anno scorso e in quattro anni, dal 2011, è volata a +36,6%. E così, nell' insieme, le tariffe a controllo nazionale registrano un aumento dell' 1,5% - dovuto soprattutto agli incrementi delle tariffe postali (sopra al 10%) e telefoniche - mentre quelle a controllo locale segnano un +1,7%.

 

IMUIMU

Che la casa sia diventata ormai un' onere che può rivelarsi pesante per le famiglie italiane, lo si legge anche dal report Istat 2014 sui consumi: la spesa media mensile delle famiglie si è attestata a 2.110 euro. Ma andando a leggere i capitoli di spesa, balza subito all' occhio una percentuale: quella più alta, il 36,7% , è destinata proprio all' abitazione.

 

Che costituisce «una delle voci principali del bilancio familiare» ha ribadito ieri l' Istituto di statistica. E in alcune regioni come Liguria e Lazio arriva a superare anche il 40% delle spese totali. A soffrire di più sono proprio le famiglie con i redditi più bassi, dove la spesa per l' abitazione arriva ad incidere anche per il 66% del reddito.

 

TASSA SULLA CASA jpegTASSA SULLA CASA jpeg

Ma quando si parla di casa non si può non parlare anche di banche. Se è vero infatti che in Italia esiste un' ampia fetta di famiglie con immobili di proprietà senza mutuo (il 57,1%), è altrettanto vero che per chi ce l' ha, il mutuo, arriva a coprire il 73,2% del totale delle spese per la casa, quota che sale a valori che arrivano anche intorno all' 80% per le famiglie più giovani. E sono proprio le famiglie di recente costituzione, soprattutto quelle senza figli, a subire l' onere maggiore per il mutuo.

 

E il calo dei tassi di interesse degli ultimi tempi aiuta fino a un certo punto visto che, come ha ricordato la Cgia di Mestre, «in Italia i tassi sono più alti del 9 per cento rispetto all' area dell' euro». Poi c' è la questione, non proprio marginale, delle tasse. Solo nel 2014 lo Stato ha incassato, tra Tasi, Imu e imposte sulle locazioni 42,1 miliardi di euro. Ora sparirà la Tasi sulla prima casa ma nel frattempo tra il 2012 ed il 2015 la Tari, la tassa sui rifiuti, nelle grandi città è aumentata mediamente del 24,1%.

 

TASSA IMU jpegTASSA IMU jpeg

Tanto da esser definita, per alcuni, il vero incubo degli italiani. «Bisogna però tenere in considerazione una cosa - spiega Carlo Garbarino, tributarista e professore dell' Università Bocconi - un conto sono i carichi fiscali che gravano sugli immobili, un altro sono quelli non fiscali come le bollette e le spese ordinarie. La cancellazione della Tasi è una buona notizia, anche se non è detto che vada a influenzare i consumi e la spesa delle famiglie. Negli ultimi anni, chi in un modo e chi nell' altro, sono riusciti a farcela odiare questa imposta sulla casa. Le tasse non piacciono a nessuno ma da noi sono stati fatti talmente tanti pasticci che c' era più di un motivo per cui fosse giusto eliminarla».

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN